Jurij Viktorovič Pavlov, in russo: Юрий Викторович Павлов? (Tomsk, 20 gennaio 1952 – San Pietroburgo, 4 ottobre 2004), è stato un cestista e allenatore di pallacanestro sovietico, dal 1992 russo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro sovietici e cestisti sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jurij Pavlov | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 200 cm | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala piccola Allenatore | |
Termine carriera | 1991 - giocatore 2000 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1972-1988 | ![]() | |
1988-1991 | ![]() | |
Nazionale | ||
1973-1975 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1988-1991 | ![]() | |
1994-1996 | ![]() | (giov.) |
1999-2000 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Porto Rico 1974 | |
![]() | ||
Argento | Jugoslavia 1975 | |
Bronzo | Spagna 1973 | |
![]() | ||
Argento | Mosca 1973 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con lo Spartak Leningrado ha vinto il campionato sovietico nel 1975, la Coppa dell'Unione Sovietica nel 1978 e la Coppa delle Coppe nel 1972-1973 e nel 1974-75. Dal 1988 al 1991 ha ricoperto il ruolo di allenatore-giocatore del Groningen in Belgio.
Con la nazionale sovietica ha conquistato il titolo mondiale nell'edizione 1974, oltre all'argento e al bronzo agli Europei rispettivamente nel 1975 e nel 1973.
![]() | ![]() |