sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kajsa Britta Kling (Åre, 25 dicembre 1988) è un'ex sciatrice alpina svedese. Le specialità in cui ha ottenuto i risultati migliori sono state discesa libera, supergigante e slalom gigante.

Kajsa Kling
Kajsa Kling ad Altenmarkt-Zauchensee nel 2009
Nazionalità  Svezia
Altezza 172[senza fonte] cm
Peso 73[senza fonte] kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra Åre SLK
Termine carriera 2017
 

Biografia



Stagioni 2004-2013


Originaria di Östersund[1] e attiva in gare FIS dal dicembre del 2003, la Kling ha iniziato a gareggiare in Coppa Europa durante la stagione 2005-2006, esordendo il 13 dicembre ad Alleghe in slalom gigante (46ª). Il 13 gennaio 2007 è avvenuto il suo esordio in Coppa del Mondo nella discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee, chiusa con il 64º posto; in febbraio è stata poi convocata per i suoi primi Campionati mondiali e nella rassegna iridata di Åre l'atleta svedese ha partecipato alle gare di discesa libera e di supergigante, ma in entrambe le occasioni non ha concluso la prova. In Coppa del Mondo ha raccolto i suoi primi punti il 2 dicembre successivo piazzandosi 28ª nel supergigante di Lake Louise.

Durante la stagione 2009-2010 la Kling ha conquistato il suo primo podio in Coppa Europa, il 25 gennaio a Crans-Montana in slalom gigante (2ª), ed è stata convocata per i XXI Giochi olimpici invernali Vancouver 2010, suo esordio olimpico: ha partecipato alla gara di slalom gigante, chiudendo al 26º posto. Il 9 e il 10 marzo seguenti ha ottenuto a Tarvisio le due vittorie della sua carriera in Coppa Europa, entrambe in discesa libera; il 23 gennaio 2013 ha colto a Pamporovo in slalom gigante il suo ultimo podio nel circuito continentale europeo (3ª).


Stagioni 2014-2017


Il 14 dicembre 2013 ha ottenuto il suo primo podio in Coppa del Mondo arrivando 2ª nel supergigante di Sankt Moritz vinto da Tina Weirather; nella stessa stagione ha preso parte ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 (23ª nella discesa libera, 18ª nello slalom gigante, non ha concluso il supergigante) mentre l'anno dopo ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stata 18ª nella discesa libera e 8ª nel supergigante.

Il 2 dicembre 2016 ha colto il suo secondo e ultimo podio in Coppa del Mondo, piazzandosi 3ª nella discesa libera di Lake Louise, e ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, suo congedo iridato, si è classificata 17ª nella discesa libera, 24ª nello slalom gigante e non ha completato supergigante; si è ritirata al termine di quella stessa stagione 2016-2017 e la sua ultima gara in carriera è stata il supergigante di Coppa del Mondo disputato a Jeongseon il 5 marzo, chiuso dalla Kling al 26º posto.


Palmarès



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
9 marzo 2010Tarvisio ItaliaDH
10 marzo 2010Tarvisio ItaliaDH

Legenda:
DH = discesa libera


Campionati svedesi



Note


  1. (SV) Scheda del Comitato Olimpico svedese, su sok.se. URL consultato il 1º maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).
  2. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 agosto 2019.
  3. (SV) Albo d'oro femminile dei Campionati svedesi di sci alpino sul sito della Federazione sciistica della Svezia (1937-2010), su skidor.com. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Kajsa Kling

Kajsa Kling (* 25. Dezember 1988 in Åre) ist eine ehemalige schwedische Skirennläuferin. Sie startete überwiegend in den Disziplinen Abfahrt und Super-G. Im Weltcup erzielte sie zwei Podestplätze.
- [it] Kajsa Kling

[ru] Клинг, Кайса

Кайса Клинг (швед. Kajsa Kling; род. 25 декабря 1988, Оре) — шведская горнолыжница. Призёр этапа Кубка мира, участница двух Олимпийских игр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии