sport.wikisort.org - AtletaKarin Buder (Sankt Gallen, 28 luglio 1964) è un'ex sciatrice alpina austriaca, campionessa del mondo nello slalom speciale a Morioka 1993 e vincitrice della Coppa Europa nel 1984-1985.
Karin Buder |
|
|
|
Nazionalità |
Austria |
Altezza |
172 cm |
Peso |
65 kg |
Sci alpino  |
Specialità |
Slalom speciale |
Squadra |
SV Sankt Gallen[1] |
Termine carriera |
1993 |
Palmarès |
|
|
|
|
Mondiali |
1 |
0 |
0 |
|
Coppa Europa |
1 trofeo |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
La sciatrice ottenne il suo primo risultato internazionale di rilievo ai Mondiali juniores di Auron 1982, giungendo 11ª in slalom gigante il 5 marzo. In seguito si specializzò nello slalom speciale (specialità nella quale colse tutti gli altri piazzamenti della sua carriera) e ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo l'11 gennaio 1983 Davos (10ª). Nella stagione 1984-1985 in Coppa Europa si aggiudicò sia la classifica generale sia quella di specialità[1], mentre il 5 dicembre 1986 conquistò il primo podio in Coppa del Mondo, chiudendo 3ª a Waterville Valley alle spalle delle svizzere Erika Hess e Brigitte Oertli. Nella stessa stagione partecipò ai Mondiali di Crans-Montana 1987, sua prima presenza iridata, piazzandosi 4ª.
L'11 marzo 1990 ottenne l'unico successo di carriera in Coppa del Mondo sul tracciato di Stranda; due anni dopo, convocata per i XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 - sua unica presenza olimpica -, si classificò al il 5º posto. Il 17 gennaio 1993 salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, chiudendo 3ª a Cortina d'Ampezzo dietro all'elvetica Vreni Schneider e alla neozelandese Annelise Coberger. Il suo ultimo piazzamento nel circuito fu il 4º posto ottenuto a Haus il 24 gennaio successivo, mentre l'ultimo piazzamento della sua carriera internazionale fu anche il più prestigioso: la vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali di Morioka 1993.
Palmarès
Mondiali
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 16ª nel 1990
- 5 podi (tutti in slalom speciale):
Coppa del Mondo - vittorie
Data |
Località |
Paese |
Specialità |
11 marzo 1990 | Stranda | Norvegia | SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
Coppa Europa
- Vincitrice della Coppa Europa nel 1985[1]
- Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 1985[1]
- 11 podi:
- 5 vittorie
- 4 secondi posti
- 2 terzi posti[senza fonte]
Campionati austriaci
Campionati austriaci juniores
- 2 medaglie[1]:
- 2 argenti (slalom gigante, slalom speciale nel 1982)
Note
- (DE) Karin Buder, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 17 settembre 2015.
Collegamenti esterni
- (EN) Karin Buder, su fis-ski.com, FIS.

- (EN) Matteo Pacor, Karin Buder, su Ski-DB.com.

- (EN) Karin Buder, su Olympedia.

- (EN) Karin Buder, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (DE) Karin Buder, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).
Portale Biografie | Portale Sport invernali |
На других языках
[de] Karin Buder
Karin Buder (* 28. Juli 1964 in Sankt Gallen, Steiermark) ist eine ehemalige österreichische Skirennläuferin. 1993 wurde sie Weltmeisterin im Slalom.
- [it] Karin Buder
[ru] Будер, Карин
Карин Будер (нем. Karin Buder; род. 28 июля 1964, Санкт-Галлен) — австрийская горнолыжница, специалистка по слалому. Представляла сборную Австрии по горнолыжному спорту в 1980—1993 годах, чемпионка мира, победительница этапа Кубка мира, трёхкратная чемпионка австрийского национального первенства, участница зимних Олимпийских игр в Альбервиле.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии