sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Karin Köllerer (8 ottobre 1970) è un'ex sciatrice alpina austriaca, vincitrice della Coppa Europa nel 1995.

Karin Köllerer
Karin Köllerer a Semmering nel 1998
Nazionalità  Austria
Altezza 174 cm
Peso 60 kg
Sci alpino
Specialità Supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SK Kuchl[1]
Termine carriera 2001
Palmarès
Coppa Europa 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1988-1997


Specialista delle prove tecniche originaria di Oberalm e sposata con il norvegese Atle Skårdal, a sua volta sciatore alpino di alto livello[2], Karin Köllerer debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Madonna di Campiglio 1988 e nella stagione 1989-1990 vinse la classifica di supergigante di Coppa Europa. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 22 dicembre 1990 a Morzine in combinata (13ª) e il primo podio il 28 marzo 1993 a Åre, giungendo 2ª in slalom speciale dietro alla svizzera Vreni Schneider.

Nella stagione 1994-1995 vinse la Coppa Europa, piazzandosi anche 3ª nella classifica di slalom gigante. Esordì ai Campionati mondiali nella rassegna iridata della Sierra Nevada 1996, dove fu 9ª nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante; anche l'anno dopo ai Mondiali di Sestriere non portò a termine lo slalom gigante.


Stagioni 1998-2002


Nella stagione 1997-1998 in Coppa Europa ottenne l'ultima vittoria, il 15 febbraio a Missen in slalom speciale, e si piazzò 2ª nella classifica di slalom gigante e ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 fu 6ª nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante.

Il 14 dicembre 2000 salì per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa, a Chamonix in slalom gigante (2ª), e ai successivi Mondiali di Sankt Anton am Arlberg 2001, sua ultima presenza iridata, si classificò nuovamente 6ª nello slalom speciale; nella stessa stagione in Coppa del Mondo conquistò il suo ultimo podio, arrivando 3ª nello slalom speciale di Garmisch-Partenkirchen del 18 febbraio. Si congedò dalle competizioni in occasione dello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato il 9 dicembre 2001 a Sestriere, senza terminare la prova; non prese parte a rassegne olimpiche.


Palmarès



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
1990Haus AustriaSG
1991Vercors FranciaGS
1993Berchtesgaden GermaniaSL
15 febbraio 1998Missen GermaniaSL[3]

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
29 novembre 1998Loveland Stati UnitiSL
17 novembre 2001Loveland Stati UnitiSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Campionati austriaci



Campionati austriaci juniores



Note


  1. (DE) Karin Köllerer, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato l'8 novembre 2015.
  2. (ES) Skaardal sustituirá a Kurt Hoch como juez director de carrera FIS, in nacion.com, 7 marzo 2005. URL consultato l'8 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. (EN) Karin Köllerer - Podiums - European Cup, su fis-ski.com. URL consultato il 6 gennaio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Karin Köllerer

Karin Köllerer (* 8. Oktober 1970 in Kuchl, Land Salzburg) ist eine ehemalige österreichische Skirennläuferin, deren stärkste Disziplin der Slalom war. Sie erreichte vier Podestplätze in Weltcuprennen, wurde in der Saison 2000/01 Vierte des Slalomweltcups und gewann in der Saison 1994/95 die Gesamtwertung des Europacups. Bei Weltmeisterschaften waren zwei sechste Plätze 1999 und 2001 ihre besten Ergebnisse. Die fünffache Österreichische Meisterin ist mit dem früheren norwegischen Skirennläufer Atle Skårdal verheiratet.
- [it] Karin Köllerer



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии