Larysa Vitaliïvna Berežna (in ucraino: Лариса Віталіївна Бережна?; trasl. angl.: Larisa Vitalyevna Berezhnaya; Kiev, 28 febbraio 1961) è un'ex lunghista ucraina, fino al 1991 sovietica, campionessa mondiale indoor a Siviglia 1991 e campionessa europea indoor a Genova 1992.
![]() |
Questa voce sugli argomenti atleti ucraini e atleti sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Larysa Berežna | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 66 kg | |||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Salto in lungo | |||||||||||||||||||||
Società | SA Kiev | |||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||
Lungo | 7,24 m ![]() | |||||||||||||||||||||
Lungo | 7,20 m ![]() | |||||||||||||||||||||
Triplo | 13,22 m (1993) | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
1993-? | ![]() | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 settembre 2021 | ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nata a Kiev, nell'allora RSS Ucraina, debuttò in un grande evento internazionale in occasione dei Mondiali indoor di Budapest 1989, dove vinse la medaglia di bronzo con la misura di 6,82. L'anno successivo arrivò quarta agli Europei di Spalato 1990 con la misura di 6,93 m. Nel 1991 conquistò il suo primo titolo internazionale, laureandosi campionessa mondiale indoor a Siviglia con la misura di 6,84. Nello stesso anno vinse la medaglia di bronzo ai Mondiali di Tokyo 1991 con la misura di 7,11 m, dietro la statunitense Jackie Joyner-Kersee (7,32 m) e la tedesca Heike Drechsler (7,29 m). Nel 1992 si confermò vincendo il titolo di campionessa europea indoor a Genova con la misura di 7,00 m, ma non riuscì a qualificarsi per la finale dei Giochi olimpici di Barcellona 1992 a causa di un infortunio. In rappresentanza dell'Ucraina vinse la medaglia d'argento ai Mondiali di Stoccarda 1993 con la misura di 6,98 m, battuta ancora una volta dalla padrona di casa Heike Drechsler (7,11 m).
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1989 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,82 m | |
1990 | Europei | ![]() |
Salto in lungo | 4ª | 6,93 m | |
1991 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,84 m | |
Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
7,11 m | ||
1992 | Europei indoor | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
7,00 m | |
Giochi olimpici | ![]() |
Salto in lungo | nm (q) | |||
1993 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in lungo | 5ª | 6,74 m | |
Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,98 m |
![]() | ![]() |