sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Dame Laura Kenny, nata Trott (Harlow, 24 aprile 1992), è una ciclista su strada e pistard britannica. Ai Giochi olimpici ha vinto cinque medaglie d'oro, due a Londra 2012, nell'inseguimento a squadre e nell'omnium, due a Rio de Janeiro 2016 nelle stesse specialità, ed una a Tokyo 2020 nell'americana, risultando per questo la britannica in assoluto più titolata ai Giochi[2]. Nella carriera su pista si è inoltre aggiudicata sette titoli mondiali, quattordici titoli europei Elite e due medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth.

Laura Kenny
Laura Trott nel 2019
Nazionalità  Regno Unito
Altezza 163[1] cm
Peso 52[1] kg
Ciclismo
Specialità Strada, pista
Carriera
Squadre di club
2011Specialized
2012Ibis Cycling
2013-2014Wiggle
2015Matrix Fitness
2015-2018Matrix Pro Cycling
Nazionale
2010- Gran Bretagnapista
Palmarès
Giochi olimpici 5 1 0
Mondiali su pista 7 7 1
Europei su pista 14 3 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2022

Ha una sorella maggiore, Emma, ciclista professionista su strada[1]. Dal 2016 è sposata con il pistard Jason Kenny, con cui ha avuto un figlio, Albert Louie, nato il 23 agosto 2017[3].


Carriera



Gli esordi e i primi titoli Elite


Nata a Harlow ma residente a Cheshunt, nello Hertfordshire, comincia a praticare ciclismo all'età di otto anni seguendo la madre Glenda, che con tale attività desiderava perdere peso[4]. In precedenza aveva praticato il nuoto, per migliorare la respirazione dopo uno pneumotorace sofferto alla nascita, e il trampolino elastico[4][5].

Da ciclista ottiene i primi titoli nazionali già nella categoria Under-12[6]. Nel 2009 ai campionati europei di Minsk si aggiudica la gara di inseguimento a squadre Juniores. Ai campionati mondiali di categoria a Montichiari, l'anno dopo, fa quindi sua la medaglia d'oro nell'omnium oltre a vincere l'argento nell'inseguimento individuale e nella corsa a punti[7]. Sempre nel 2010 viene selezionata per i campionati europei Elite di Pruszków: qui conquista il titolo continentale dell'inseguimento a squadre insieme a Katie Colclough e Wendy Houvenaghel. In rappresentanza dell'Inghilterra partecipa anche ai Giochi del Commonwealth a Delhi, risultando l'atleta più giovane della spedizione inglese[4][7].


2011-2012: le prime vittorie mondiali e gli ori olimpici di Londra


Nel marzo 2011 Trott fa il proprio esordio ai campionati mondiali Elite: in quella rassegna, in terzetto con Wendy Houvenaghel e Danielle King, vince la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre[7]. Quell'anno si aggiudica anche due titoli europei tra le Elite, nell'inseguimento a squadre e nell'omnium, e tre tra le Under-23 (scratch e inseguimento individuale e a squadre), mentre su strada fa sua la prova in linea Under-23 dei campionati britannici.

Nell'aprile 2012 partecipa ai campionati del mondo su pista di Melbourne, vincendo due titoli iridati, nell'omnium e, in squadra con Danielle King e Joanna Rowsell, nell'inseguimento (le britanniche stabiliscono anche il record del mondo, 3'16"850, migliorato in finale, 3'15"720)[7]. In estate prende quindi parte ai Giochi olimpici di Londra. Al London Velopark, davanti al pubblico di casa, non delude le attese, e nell'arco di tre giorni ottiene due medaglie d'oro, nell'inseguimento a squadre e nell'omnium[7]. Come già ai campionati del mondo, a Londra Trott, King e Rowsell stabiliscono il primato del mondo dell'inseguimento – già lo detenevano – portandolo prima a 3'15"669, poi a 3'14"682 e infine a 3'14"051. Nell'omnium Trott riesce invece solo nell'ultima prova, la 500 metri a cronometro, a superare Sarah Hammer e a ottenere l'oro[4].


2013-2016: l'affermazione e gli ori olimpici di Rio



Palmarès



Pista


  • 2009
Campionati britannici, Inseguimento individuale Juniores
Campionati britannici, Corsa a punti Juniores
Campionati europei, Inseguimento a squadre Juniores (con Ella Sadler Andrews e Jessica Booth)
  • 2010
Campionati britannici, Inseguimento individuale Juniores
Campionati britannici, 500 metri Juniores
Campionati britannici, Derny
Campionati del mondo, Omnium Juniores
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Katie Colclough e Wendy Houvenaghel)
  • 2011
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre
Campionati europei Juniores/U23, Inseguimento a squadre Under-23 (con Danielle King e Joanna Rowsell)
Campionati europei Juniores/U23, Inseguimento individuale Under-23
Campionati europei Juniores/U23, Scratch Under-23
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Danielle King e Joanna Rowsell)
Campionati europei, Omnium
2ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Inseguimento a squadre (Cali, con Wendy Houvenaghel e Sarah Storey)
  • 2012
4ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Inseguimento a squadre (Londra, con Danielle King e Joanna Rowsell)
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Danielle King e Joanna Rowsell)
Campionati del mondo, Omnium
Giochi olimpici, Inseguimento a squadre (con Danielle King e Joanna Rowsell)
Giochi olimpici, Omnium
2ª prova Coppa del mondo 2012-2013, Inseguimento a squadre (Glasgow, con Elinor Barker e Danielle King)
2ª prova Coppa del mondo 2012-2013, Omnium (Glasgow)
  • 2013
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Elinor Barker e Danielle King)
Trofeo Ciutat de Valencia, Omnium
Campionati europei Juniores/U23, Inseguimento individuale Under-23
Campionati europei Juniores/U23, Omnium Under-23
Campionati europei Juniores/U23, Corsa a punti Under-23
Campionati britannici, Inseguimento individuale
Campionati britannici, Inseguimento a squadre (con Elinor Barker, Danielle King e Joanna Rowsell)
Campionati britannici, Corsa a punti
Campionati britannici, Americana (con Danielle King)
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Katie Archibald, Elinor Barker e Danielle King)
Campionati europei, Omnium
1ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Omnium (Manchester)
1ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Inseguimento a squadre (Manchester, con Elinor Barker, Joanna Rowsell e Dani King)
  • 2014
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Katie Archibald, Elinor Barker e Joanna Rowsell)
London Revolution Series, Omnium
Fenioux Piste International, Omnium
Giochi del Commonwealth, Corsa a punti
Campionati britannici, Scratch
Campionati britannici, Inseguimento a squadre (con Elinor Barker, Danielle King e Joanna Rowsell)
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Katie Archibald, Elinor Barker e Ciara Horne)
Campionati europei, Omnium
1ª prova Coppa del mondo 2014-2015, Inseguimento a squadre (Guadalajara, con Elinor Barker, Ciara Horne e Amy Roberts)
2ª prova Coppa del mondo 2014-2015, Omnium (Londra)
2ª prova Coppa del mondo 2014-2015, Inseguimento a squadre (Londra, con Katie Archibald, Elinor Barker e Ciara Horne)
  • 2015
Grand Prix of Poland, Scratch
Grand Prix of Poland, Omnium
Derby Revolution Series, Omnium
Campionati britannici, Inseguimento individuale
Campionati britannici, Scratch
Campionati britannici, Corsa a punti
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Katie Archibald, Elinor Barker e Joanna Rowsell)
Campionati europei, Scratch
Campionati europei, Omnium
1ª prova Coppa del mondo 2015-2016, Omnium (Cali)
  • 2016
3ª prova Coppa del mondo 2015-2016, Omnium (Hong Kong)
Campionati del mondo, Scratch
Campionati del mondo, Omnium
Fenioux Piste International, Omnium
Grand Prix of Poland, Omnium
Giochi olimpici, Inseguimento a squadre (con Katie Archibald, Elinor Barker e Joanna Rowsell)
Giochi olimpici, Omnium
Campionati britannici, Americana (con Elinor Barker)
  • 2018
Campionati britannici, Omnium
Grand Prix Brno, Americana (con Emily Kay)
Grand Prix Brno, Omnium
Grand Prix Poland, Americana (con Eleanor Dickinson)[8]
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Katie Archibald, Elinor Barker e Neah Evans)
Campionati europei, Corsa a eliminazione
Campionati britannici, Omnium (2)
2ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Inseguimento a squadre (Milton, con Katie Archibald, Elinor Barker ed Eleanor Dickinson)
2ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Omnium (Milton)
3ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Inseguimento a squadre (Berlino, con Katie Archibald, Emily Kay ed Emily Nelson)
3ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Americana (Berlino, con Emily Nelson)
4ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Inseguimento a squadre (Londra, con Katie Archibald, Eleanor Dickinson e Neah Evans)
4ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Americana (Londra, con Katie Archibald)
  • 2019
Campionati britannici, Scratch
Grand Prix Brno, Americana (con Elinor Barker)
Grand Prix Brno, Omnium
Cottbuser Nächte, Scratch
Cottbuser Nächte, Americana (con Eleanor Dickinson)
Cottbuser Nächte, Omnium
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Katie Archibald, Eleanor Dickinson, Neah Evans ed Elinor Barker)
Track Cycling Challenge Grenchen, Scratch
Track Cycling Challenge Grenchen, Americana (con Elinor Barker)
Track Cycling Challenge Grenchen, Omnium
Track Cycling Challenge Grenchen, Corsa a eliminazione
  • 2020
6ª prova Coppa del mondo 2019-2020, Americana (Milton, con Neah Evans)
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Katie Archibald, Elinor Barker, Neah Evans e Josie Knight)
  • 2021
Belgian Track Meeting, Scratch
Belgian Track Meeting, Americana (con Katie Archibald)
Giochi olimpici, Americana (con Katie Archibald)
  • 2022
Campionati britannici, Americana (con Neah Evans)
Giochi del Commonwealth, Scratch

Strada


Campionati britannici, Prova in linea Under-23
Campionati britannici, Prova in linea

Piazzamenti



Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo su pista
Montichiari 2010 - Inseguimento individuale Junior: 2ª
Montichiari 2010 - Corsa a punti Junior: 2ª
Montichiari 2010 - Omnium Junior: vincitrice
Apeldoorn 2011 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Apeldoorn 2011 - Omnium: 11ª
Melbourne 2012 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Melbourne 2012 - Omnium: vincitrice
Minsk 2013 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Minsk 2013 - Omnium: 2ª
Cali 2014 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Cali 2014 - Omnium: 2ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Inseguimento a squadre: 2ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Omnium: 2ª
Londra 2016 - Inseguimento a squadre: 3ª
Londra 2016 - Scratch: vincitrice
Londra 2016 - Omnium: vincitrice
Apeldoorn 2018 - Inseguimento a squadre: 2ª
Pruszków 2019 - Inseguimento a squadre: 2ª
Berlino 2020 - Scratch: 4ª
Berlino 2020 - Inseguimento a squadre: 2ª
Berlino 2020 - Omnium: 12ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2022 - Americana: 5ª
  • Giochi olimpici
Londra 2012 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Londra 2012 - Omnium: vincitrice
Rio de Janeiro 2016 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Rio de Janeiro 2016 - Omnium: vincitrice
Tokyo 2020 - Inseguimento a squadre: 2ª
Tokyo 2020 - Americana: vincitrice
Tokyo 2020 - Omnium: 6ª

Competizioni europee


Minsk 2009 - Inseg. a squadre Junior: vincitrice
Minsk 2009 - Inseg. individuale Junior: 3ª
Minsk 2009 - Corsa a punti Junior: 3ª
Pruszków 2010 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Anadia 2011 - Inseg. a squadre Under-23: vincitrice
Anadia 2011 - Inseg. individuale Under-23: vincitrice
Anadia 2011 - Scratch Under-23: vincitrice
Anadia 2011 - Corsa a punti Under-23: 6ª
Apeldoorn 2011 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Apeldoorn 2011 - Omnium: vincitrice
Anadia 2013 - Inseg. individuale Under-23: vincitrice
Anadia 2013 - Scratch Under-23: 6ª
Anadia 2013 - Corsa a punti Under-23: vincitrice
Anadia 2013 - Omnium Under-23: vincitrice
Apeldoorn 2013 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Apeldoorn 2013 - Omnium: vincitrice
Baie-Mahault 2014 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Baie-Mahault 2014 - Omnium: vincitrice
Grenchen 2015 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Grenchen 2015 - Scratch: vincitrice
Grenchen 2015 - Omnium: vincitrice
Glasgow 2018 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Glasgow 2018 - Corsa a eliminazione: vincitrice
Glasgow 2018 - Americana: 4ª
Apeldoorn 2019 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Apeldoorn 2019 - Omnium: 2ª
Apeldoorn 2019 - Americana: 2ª
Plovdiv 2020 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Plovdiv 2020 - Omnium: 2ª
Plovdiv 2020 - Americana: 3ª

Onorificenze


Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi al ciclismo.»
 29 dicembre 2012[9][10]
Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi al ciclismo.»
 31 dicembre 2016[11]
Dama Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi al ciclismo.»
 1º gennaio 2022[12][13]

Note


  1. (EN) Laura Trott, su london2012.com, www.london2012.com. URL consultato l'8 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2012).
  2. (EN) Laura Trott makes British Olympic history with fourth gold medal in Omnium, su theguardian.com. URL consultato il 9 febbraio 2019.
  3. (EN) Olympics golden couple Laura and Jason Kenny have baby boy, su bbc.com. URL consultato il 9 febbraio 2019.
  4. (EN) Sam Marsden, Laura Trott battled back from collapsed lung to Olympic gold, in www.telegraph.co.uk, 7 agosto 2012. URL consultato il 9 settembre 2012.
  5. (EN) I am Laura Trott., su team-ibis-cycles.com, www.team-ibis-cycles.com. URL consultato il 9 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2013).
  6. (EN) About Me..., su lauratrott.co.uk, www.lauratrott.co.uk. URL consultato il 9 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2012).
  7. (EN) Laura Trott, su britishcycling.org.uk, www.britishcycling.org.uk. URL consultato l'8 settembre 2012.
  8. (EN) Grand Prix Poland (UCI/C1) - Elite Women - Madison, su britishcycling.org.uk. URL consultato il 22 aprile 2020.
  9. (EN) The London Gazette, n. 60367, 29 dicembre 2012, p. N24. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  10. (EN) NY13 - London 2012 Olympic and Paralympic Games (PDF), su assets.publishing.service.gov.uk, 29 dicembre 2012. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  11. (EN) The London Gazette, n. 61803, 31 dicembre 2016, p. N9. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  12. (EN) The London Gazette, n. 63571, 1º gennaio 2022, p. N8. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  13. (EN) Owen Amos, New Year Honours: Whitty, Van-Tam and Blair knighted, Lumley and Redgrave made dames, su bbc.com, 1º gennaio 2022. URL consultato il 15 gennaio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 4721151965417600470006 · LCCN (EN) nb2018002891 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2018002891
Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[de] Laura Kenny

Dame Laura Rebecca Kenny, geb. Trott, DBE, (* 24. April 1992 in Harlow) ist eine britische Radrennfahrerin, fünffache Olympiasiegerin (Stand 2021) und siebenfache Weltmeisterin. Sie ist die erfolgreichste britische Bahnradsportlerin der 2010er Jahre.

[en] Laura Kenny

Dame Laura Rebecca Kenny, Lady Kenny[3] DBE OLY (née Trott; born 24 April 1992) is a British track and road cyclist who specialises in track endurance events, specifically the team pursuit, omnium, scratch race, elimination race and madison disciplines. With six Olympic medals, having won both the team pursuit and the omnium at both the 2012 and 2016 Olympics and madison at the 2020 Olympics, along with a silver medal from the team pursuit at the 2020 Olympics, she is both the most successful female cyclist, and the most successful British female athlete, in Olympic history.[4]

[es] Laura Kenny

Laura Rebecca Kenny (nacida como Laura Rebecca Trott, Harlow, 24 de abril de 1992) es una deportista británica que compite en ciclismo en las modalidades de pista, especialista en las pruebas de persecución por equipos y ómnium, y ruta. Es una de las ciclistas de pista más exitosas de la historia: cuatro veces campeona olímpica, siete veces campeona mundial y catorce veces campeona europea.[1]
- [it] Laura Kenny

[ru] Кенни, Лора

Дама Лора Ребекка Кенни, леди Кенни (англ. Laura Rebecca Kenny, Lady Kenny: до замужества — Тротт (англ. Trott); род. 24 апреля 1992 года в Харлоу, Великобритания) — британская профессиональная трековая велогонщица, пятикратная олимпийская чемпионка, семикратная чемпионка мира, десятикратная чемпионка Европы. Дама-командор ордена Британской империи (DBE). Единственная британская женщина в истории, выигравшая более трёх золотых олимпийских медалей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии