Lina Banzi (Milano, 1906 – ...) è stata un'altista, velocista, discobola, ginnasta e insegnante italiana.
Lina Banzi | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Atletica leggera ![]() | ||
Specialità | Velocità Salto in alto Lancio del disco | |
Record | ||
200 m | 28"6 (1922) | |
Alto | 1,40 m[1] (1923) | |
Ginnastica artistica ![]() | ||
Società | ![]() | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Partecipò alla prima edizione dei campionati italiani assoluti di atletica leggera aperti alle donne, conquistando il titolo italiano nel salto in alto e nella staffetta 4×75 metri. Negli 1926 ottenne altri due titoli italiani, nel salto in alto e nel lancio del disco a due mani, l'unico che sia mai stato assegnato nella storia dell'atletica italiana.
Nacque a Milano nel 1906 e si trasferì qualche anno dopo a Busto Arsizio con la famiglia.[2] Si diplomò maestra e, abbandonata la carriera agonistica, si dedicò all'insegnamento dell'educazione fisica, dapprima a Legnano, poi a Gallarate e infine a Olgiate Olona, presso l'istituto antitubercolare di Villa Greppi-Gonzaga.[2]
Sul foglio Humanitas dell'istituto antitubercolare di Olgiate Olona datato 30 novembre 1930 si può leggere un giudizio sul suo insegnamento:
«Questa insegnante in pochi mesi ha fatto dei nostri bambini dei veri soldatini ed è veramente piacevole vederli al suono della loro fanfara, sfilare elegantemente e superbamente davanti al tricolore» |
(Humanitas, 30 novembre 1930) |
Nel 1932 fu ammessa all'Accademia superiore femminile di educazione fisica di Orvieto, conseguendo il diploma nel 1946. Continuò ad insegnare l'educazione fisica a Orvieto e successivamente in ambito milanese, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale.[2]
![]() | ![]() |