Quella del 1923 è stata la prima edizione dei campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera. Prima di allora, infatti, i campionati nazionali di atletica leggera erano riservati agli atleti maschi.
Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1923 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | I | ||||
Organizzatore | FISF | ||||
Date | 6 maggio 1923 | ||||
Luogo | Milano | ||||
Discipline | 8 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il 6 maggio 1923 venne fondata la Federazione Italiana Sport Femminili e nello stesso giorno a Milano, in località Vigentino presso lo stadio della Forza e Coraggio, si disputarono i primi campionati riservati alle donne, organizzata dalla stessa FIAF anziché dalla Federazione Italiana Sports Atletici, che invece continuò a organizzare campionati esclusivamente maschili.
La FIAF venne assorbita dalla FIDAL (che aveva sostituito la FISA nel 1927) il 1º gennaio 1929, tuttavia le gare maschili e femminili continuarono a disputarsi separatamente fino al 1952. Fu solo con i campionati del 1953 che, dal 25 al 27 settembre, uomini e donne gareggiarono durante la stessa manifestazione presso lo Stadio Olimpico di Roma.
La pista teatro della competizione del 1923 era in terra, lunga 370 metri e contava quattro corsie. Presero parte alla manifestazione dieci atlete e la diciottenne Maria Piantanida, della Società Ginnastica Pro Patria et Libertate, vinse cinque delle otto gare in programma.
Durante la manifestazione furono migliorati diversi record italiani: 83 metri ostacoli (15"0), salto in lungo (4,56 m) e getto del peso (8,49 m) a opera di Maria Piantanida e staffetta 4×75 metri con 40"4/5 per la Società Ginnastica Pro Patria et Libertate. Lina Banzi eguagliò il record da lei stessa detenuto nel salto in alto con 1,37 m.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Corse | ||||||
80 m | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 11"1/5 | ![]() Foot Ball Club Treviso | a spalla | ![]() Associazione Sportiva Edera | s/t |
250 m | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 38"4/5 | ![]() Unione Sportiva Milanese | 39"3/5 | ![]() Sport Club Italia | 40"0 |
83 m hs[1] | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 15"0 ![]() |
![]() Unione Sportiva Milanese | 16"3/5 | ![]() Società Ginnastica Subalpina Torino | 17"0 |
Staffetta 4×75 m | ![]() Maria Piantanida Lina Banzi Giuseppina Ferrè Sidonia Radice | 40"4/5 ![]() |
![]() Pozzi Nulli Galdabino Bice Redaelli | 43"3/5 | ![]() | s/t |
Salti | ||||||
Salto in alto | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 1,37 m =![]() |
![]() Club Atletico Torinese | 1,35 m | ![]() Unione Sportiva Milanese | 1,19 m |
Salto in lungo | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 4,56 m ![]() |
![]() Società Ginnastica Forza e Coraggio Milano | 4,54 m | ![]() Associazione Sportiva Edera | 4,51 m |
Lanci | ||||||
Getto del peso a due mani | ![]() Società Ginnastica Insubria Milano | 15,27 m | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | [2] | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 14,56 m |
Lancio del giavellotto a due mani | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 33,98 m | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 32,18 m | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 28,73 m |
![]() |