sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Henry Louis Gehrig (New York, 19 giugno 1903New York, 2 giugno 1941) è stato un giocatore di baseball statunitense, uno dei più noti nella storia della Major League e dei New York Yankees, squadra nella quale militò per tutta la sua carriera agonistica.

Lou Gehrig
Nazionalità  Stati Uniti
Baseball
Ruolo Prima base
Termine carriera 1939
Record
Batteva mancino
Tirava mancino
Debutto in MLB 15 giugno 1923 con i New York Yankees
Ultima partita 30 aprile 1939 con i New York Yankees
Media battuta (AVG) .340
Fuoricampo (HR) 493
Valide (H) 2721
Punti battuti a casa (RBI) 1995
Carriera
Squadre di club
1923-1939New York Yankees
Palmarès
World Series 6
MVP dell'American League 2
All-Star 7
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2017

Stabilì uno dei record più significativi nella storia dello sport, giocando per 2130 partite consecutive dal suo esordio fino al suo ritiro, causato dalla malattia che oggi è nota con il suo nome (malattia di Lou Gehrig). Il suo record di 2130 partite giocate consecutivamente fu battuto il 6 settembre 1995 da Cal Ripken, Jr., giocatore dei Baltimore Orioles.[1]

Nel 1934 vinse la tripla corona dei battitori dell'American League.[2]


Carriera professionistica


Gehrig si unì ai New York Yankees a metà della stagione 1923 e fece il suo debutto il 15 giugno 1923 come pinch hitter (battitore di riserva). Nelle sue prime due stagioni giocò sporadicamente, per un totale di 23 partite e non fu nel roster degli Yankees che vinsero le World Series del 1923. Nel 1925, batté con una media di .295, con 20 fuoricampo e 68 punti battuti a casa (RBI).[3]

La stagione della consacrazione del ventitreenne prima base degli Yankees giunse nel 1926, quando batté con una media di .313, 16 fuoricampo e 112 RBI. Nelle World Series del contro i St. Louis Cardinals, Gehrig batté con .348 e 4 RBI. I Cardinals vinsero la serie per quattro gare a tre.[4]


1927


Babe Ruth e Lou Gehrig in una gara amichevole, il 6 maggio 1927
Babe Ruth e Lou Gehrig in una gara amichevole, il 6 maggio 1927

Nel 1927, Gehrig disputò una delle migliori stagioni della storia per un battitore, battendo con .373 e 218 valide, inclusi 47 fuoricampo e l'allora primato di 175 punti battuti a casa (superando il record del compagno Babe Ruth di 171 stabilito sei anni prima) La produzione di Gehrig contribuì a fare terminare la squadra con un record nella stagione regolare 1927 di 110–44, conquistando l'American League e le World Series dopo avere battuto in quattro gare i Pittsburgh Pirates. Anche se la AL lo nominò miglior giocatore della lega quell'anno, la sua annata fu oscurata dai 60 home run di Babe Ruth e dal dominio complessivo degli Yankees del 1927, una squadra spesso citata per avere una delle migliori formazioni di tutti i tempi, i celebri "Murderers' Row".[5]

Malgrado l'avere giocato all'ombra del popolare Ruth per due terzi della sua carriera, Gehrig fu uno dei giocatori più produttivi della storia del baseball: ebbe 509 RBI nell'arco di tre stagioni (1930–32). Solo altri due giocatori, Jimmie Foxx con 507 e Hank Greenberg con 503 hanno superato i 500 RBI in tre stagioni, a differenza di Gehrig però non consecutive (Babe Ruth ne ebbe 498.)[6] In 14 stagioni complete, Gehrig ne disputò 13 consecutive con cento o più RBI (un primato della Major League condiviso con Foxx e successivamente superato nel 2010 da Alex Rodriguez). Gehrig disputò sei stagioni in cui batté con .350 o meglio (con un massimo di .379 nel 1930), oltre a una settima da .349. Ebbe sette stagioni con 150 o più RBI, 11 oltre i 100, otto con oltre 200 battute e cinque con più di quaranta fuoricampo.[7]

Gehrig guidò la American League in punti segnati per quattro volte, in home run tre volte e in RBI cinque volte. I suoi 184 RBI nel 1931 rimangono un record della American League al 2016 e sono il secondo numero di tutti i tempi dietro le 191 di Hack Wilson nel 1930. A livello stagionale in RBI, Gehrig è classificato al secondo posto, al quinto (175) e sesto (174), più altre quattro stagioni oltre i 150. Detiene il record assoluto per il maggior numero di stagioni con 400 basi totali o più, essendovi riuscito per cinque volte.[7] Batteva per quarto durante le gare, dopo Ruth, rendendo sconveniente per gli avversari fare andare intenzionalmente Ruth in prima base.

Durante le dieci stagioni (1925–1934) in cui Gehrig e Ruth fecero parte entrambi degli Yankees e presero parte alla maggior parte delle gare, Gehrig ebbe più home run di Ruth solo una volta, nel 1934, 49 contro 22 (Ruth giocò 125 gare quell'anno). Furono alla pari con 46 nel 1931. Ruth ebbe 424 home run contro i 347 di Gehrig. Tuttavia, Gehrig superò Ruth in RBI, 1.436 a 1.316. Gehrig ebbe un .343 di media in battuta, contro il .338 di Ruth.[8]

Gehrig in una figurina del 1933.
Gehrig in una figurina del 1933.

1932


Nel 1932, Gehrig divenne il primo giocatore del ventesimo secolo a battere quattro fuoricampo in una partita, un'impresa compiuta il 3 giugno contro i Philadelphia Athletics.[9] Ne mancò di poco un quinto quando l'avversario Al Simmons fece una presa al volo su una palla che stava volando oltre il perimetro di gioco. Dopo la gara, il manager Joe McCarthy gli disse: "Bene, Lou, nessuno potrà portarti via quello che hai compiuto oggi." Quello stesso giorno però, John McGraw annunciò il suo ritiro dopo essere stato per trent'anni il manager dei New York Giants. Fu così McGraw, non a Gehrig, a ricevere i maggiori titoli sulle sezioni sportive dei giornali il giorno successivo.[10]


1936


In un articolo che precedette le World Series del 1936 su Lou Gehrig e Carl Hubbell, Time proclamò Gehrig "il battitore numero 1 del baseball", il quale "ha un orgoglio fanciullesco nel colpire la palla, correndo quanto più veloce riesca verso le basi".[11]

Sempre nel 1936, spinto da sua moglie, Gehrig acconsentì ad assumere l'agente di Babe Ruth, il quale, a sua volte, lo spinse a un'audizione per il ruolo di Tarzan, l'Uomo scimmia, dopo che Johnny Weissmuller aveva lasciato il ruolo per cui era divenuto celebre. Gehrig si spinse però solo a posare per un'imbarazzante, ed ampiamente distribuita, foto di se stesso avvolto in una pelle di leopardo. Quando il creatore di Tarzan Edgar Rice Burroughs la vide, mandò a Gehrig un telegramma con scritto "Voglio congratularmi per essere un così forte prima base."[12]


2.130 partite consecutive


Sette dei giocatori convocati per l'All-Star Game della American League del 1937, da sinistra Lou Gehrig, Joe Cronin, Bill Dickey, Joe DiMaggio, Charlie Gehringer, Jimmie Foxx e Hank Greenberg. Tutti e sette sarebbero stati indotti nella Hall of Fame.
Sette dei giocatori convocati per l'All-Star Game della American League del 1937, da sinistra Lou Gehrig, Joe Cronin, Bill Dickey, Joe DiMaggio, Charlie Gehringer, Jimmie Foxx e Hank Greenberg. Tutti e sette sarebbero stati indotti nella Hall of Fame.

Il 1º giugno 1925, Gehrig entrò in gara come pinch hitter, sostituendo l'interbase Paul "Pee Wee" Wanninger. Il giorno successivo, il manager degli Yankees Miller Huggins fece partire come titolare Gehrig al posto di Wally Pipp. Pipp stava attraversando un periodo negativo, così come tutta la squadra, così Huggins fece diversi cambiamenti per migliorare le loro prestazioni, sostituendo Pipp, Aaron Ward, e Wally Schang.[13] Quattordici anni dopo, Gehrig giocò 2.130 gare consecutive.

In alcuni casi, Gehrig riuscì a mantenere la striscia intatta grazie a coincidenze fortuite, mentre in altre scese in campo malgrado gli infortuni. Ad esempio:

Le radiografie effettuate nell'ultima fase della sua vita rivelarono che Gehrig aveva sostenuto diverse fratture nel corso della sua carriera, non saltando tuttavia alcuna gara. In un caso la sua striscia fu aiutata quando il general manager degli Yankees Ed Barrow rinviò una gara per pioggia, quando Gehrig era influenzato. Il primato di 2.130 gare di Gehrig resistette fino al 6 settembre 1995, quando fu superato dall'interbase dei Baltimore Orioles Cal Ripken Jr..


Malato di sclerosi laterale amiotrofica


Il numero di Gehrig fu ritirato dagli Yankees nel 1939.
Il numero di Gehrig fu ritirato dagli Yankees nel 1939.

Il suo nome è associato alla malattia neurologica denominata sclerosi laterale amiotrofica, in precedenza denominata "malattia di Gehrig" o "malattia di Charcot". Recenti studi hanno messo in dubbio il fatto che la malattia di cui morì fosse la sclerosi laterale amiotrofica, ma una malattia con sintomi simili o come conseguenza dei molti traumi cerebrali subiti in carriera. Non avendo avuto figli ed essendo deceduta nel 1994 la moglie Eleanor, la Mayo Clinic, che conserva la documentazione stilata all'epoca della morte, ha ripetutamente rifiutato di pubblicare i referti medici, dichiarandone l'irrilevante valore scientifico, oltre al rispetto della riservatezza del giocatore.

Alcuni esperti hanno convenuto che, indipendentemente dal contenuto dei documenti, solo un'autopsia avrebbe potuto rivelare se la diagnosi fatta all'epoca fosse stata sbagliata, ma il corpo fu cremato poco dopo il decesso. Secondo altri la Mayo Clinic si rifiuterebbe di pubblicare le cartelle cliniche per evitarsi l'imbarazzo d'aver commesso un errore diagnostico.[15]


Palmarès



Club


New York Yankees: 1927, 1928, 1932, 1936, 1937, 1938

Individuale


1927, 1936
1933-1939
1934
1934
1931, 1934, 1936
1927, 1928, 1930, 1931, 1934

Filmografia


La sua vita è raccontata dal film del 1942 L'idolo delle folle (The Pride of the Yankees), in cui Gehrig è interpretato da Gary Cooper.[16]

Si parla di lui anche nel film biografico The babe.


Note


  1. Cal Ripken Jr. plays in his 2,131st consecutive game, CNN/SI. URL consultato il 28 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  2. MLB Triple Crown Winners, su baseball-reference.com. URL consultato il 13 novembre 2012.
  3. Lou Gehrig: Biography, su lougehrig.com. URL consultato il 10 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  4. William Kashatus, Lou Gehrig: A Biography (Baseball's All-Time Greatest Hitters) (Hardcover), Greenwood Press, 2004, ISBN 0-313-32866-8.
  5. Murderers' Row and Beyond, su Baseball Almanac. URL consultato il 10 ottobre 2015.
  6. MVP BAseball Players, su Baseball Reference. URL consultato il 10 ottobre.
  7. Mark Newman, Gehrig's shining legacy of courage, su mlb.mlb.com, MLB.com. URL consultato il 10 ottobre.
  8. Lou Gehrig, su The Idea Logical Company, Inc.. URL consultato il 18 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2008).
  9. Box Score of Four Home Run Game by Lou Gehrig, su baseball-almanac.com, Baseball Almanac, 2000. URL consultato il 10 ottobre 2015.
  10. Baseball's Unforgettable Games (1960, by Joe Reichler and Ben Olan
  11. Equinoctial Climax, in Time, 5 ottobre 1936. URL consultato il 17 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2007).
  12. Michael Beschloss, When the Iron Horse (Almost) Played Tarzan, in New York Times, 25 aprile 2014. URL consultato il 10 ottobre 2015.
  13. Bruce Anderson, A Pipp of a Legend: The Man Who Was Benched in Favor of Iron-Horse Lou, su Sports Illustrated, 29 giugno 1987. URL consultato il 10 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2015).
  14. Schwarz, Alan, “Study Says Brain Trauma Can Mimic A.L.S.”, “The New York Times”, 4 dicembre 2012
  15. Associated Press, What's to learn from Lou Gehrig's death?, su startribune.com, Star Tribune, 9 ottobre 2012. URL consultato il 24 agosto 2014.
  16. (EN) L'idolo delle folle, su Internet Movie Database, IMDb.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 50383126 · ISNI (EN) 0000 0001 1639 8429 · LCCN (EN) n78095624 · GND (DE) 132273063 · BNE (ES) XX5596076 (data) · BNF (FR) cb16073879n (data) · J9U (EN, HE) 987007434691005171 · NDL (EN, JA) 00620717 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78095624
Portale Baseball
Portale Biografie

На других языках


[de] Lou Gehrig

Henry Louis „Lou“ Gehrig (* 19. Juni 1903 in New York City, New York als Heinrich Ludwig Gehrig; † 2. Juni 1941 ebenda) war ein US-amerikanischer Baseballspieler in der Major League Baseball (MLB). Er spielte während seiner gesamten Karriere bei den New York Yankees als First Baseman. Gehrig wurde sieben Mal in Folge in das All-Star-Team der American League gewählt, gewann sechs World-Series-Titel und wurde 1939, als aktiver Spieler, in die Baseball Hall of Fame aufgenommen. Er gilt als einer der erfolgreichsten Spieler in der Geschichte des Sports und stellte mehrere Rekorde auf, die lange Zeit gültig blieben. So wurden seine 23 Grand Slams erst rund 70 Jahre später durch Alex Rodriguez übertroffen. Seine Trikot-Nummer 4 war die erste Nummer, die von einem Team zu Ehren eines Spielers nicht mehr vergeben wurde.

[en] Lou Gehrig

Henry Louis Gehrig (born Heinrich Ludwig Gehrig /ɡɛərɪɡ/;[1] June 19, 1903 – June 2, 1941) was an American professional baseball first baseman who played 17 seasons in Major League Baseball (MLB) for the New York Yankees (1923–1939). Gehrig was renowned for his prowess as a hitter and for his durability, which earned him his nickname "the Iron Horse". He was an All-Star seven consecutive times,[2] a Triple Crown winner once,[3] an American League (AL) Most Valuable Player twice,[3] and a member of six World Series champion teams. He had a career .340 batting average, .632 slugging average, and a .447 on base average. He hit 493 home runs and had 1,995 runs batted in (RBI). He still has the highest ratio of runs scored plus runs batted in per 100 plate appearances (35.08) and per 100 games (156.7) among Hall of Fame players. In 1939, he was elected to the Baseball Hall of Fame[4] and was the first MLB player to have his uniform number (4) retired by a team.

[es] Lou Gehrig

Henry Louis Gehrig, nacido como Heinrich Ludwig Gehrig (Nueva York, Estados Unidos; 19 de junio de 1903- ibidem; 2 de junio de 1941) y más conocido como Lou Gehrig, fue un jugado profesional de béisbol estadounidense. Jugaba en la posición de primera base y desarrolló toda su carrera en los New York Yankees de las Grandes Ligas de Béisbol (MLB).
- [it] Lou Gehrig

[ru] Гериг, Лу

Генри Луи Гериг (англ. Henry Louis Gehrig; 19 июня 1903, Нью-Йорк — 2 июня 1941, Нью-Йорк), прозванный за выносливость «Железный конь» — защитник первой базы Главной лиги бейсбола. На протяжении всей своей 17-летней карьеры (1923—1939) он играл за Нью-Йорк Янкиз. Гериг установил несколько рекордов лиги. Он также провёл наибольшее (23) количество «Грэнд Слэм» ударов[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии