Luca Tencati (Cremona, 16 marzo 1979) è un ex pallavolista italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallavolisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Luca Tencati | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 200 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Centrale | |
Termine carriera | 2017 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994-1995 | ![]() | |
1995-1996 | ![]() | |
1996-1997 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1997-2001 | ![]() | |
2001-2002 | ![]() | |
2002-2007 | ![]() | |
2007-2009 | ![]() | |
2009-2010 | ![]() | |
2010-2017 | ![]() | |
Nazionale | ||
2000-2017 | ![]() | 176 |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Madrid 2003 | |
Bronzo | Roma 2004 | |
![]() | ||
Bronzo | Giappone 2005 | |
![]() | ||
Oro | Italia-Serbia&Mont. 2005 | |
Statistiche aggiornate al 10 ottobre 2010 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La sua carriera iniziò nel 1994, con l'approdo al settore giovanile della squadra di Monticelli d'Ongina. L'anno dopo entrò a far parte del settore giovanile della Pallavolo Parma e nel 1996 della Sisley Volley Treviso; con la Sisley esordì in B2 nel 1997 ed entrò in prima squadra a partire dalla stagione 1998-99. Debuttò in nazionale il 29 novembre del 2000 a Trento durante la partita Italia-All Star, vinta 3 a 2 dalla squadra azzurra.
Con la Sisley giocò fino al 2007, con l'eccezione di una stagione a Parma. In Veneto vinse 6 scudetti. Una volta svincolato, giocò per due stagioni con la Pallavolo Modena, per poi passare, nel 2009-10, alla Callipo Sport. Dopo 7 stagioni consecutive alla Pallavolo Piacenza, nel luglio 2017 annuncia la fine della propria carriera.[1][2]
Altri progetti
![]() | ![]() |