sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Maria Enrica Spacca (L'Aquila, 20 marzo 1986) è una velocista italiana, specializzata nei 400 metri piani e allenata da Roberto Bonomi[1].

Maria Enrica Spacca
Maria Enrica Spacca (la seconda da destra) agli Europei indoor di Göteborg 2013
Nazionalità  Italia
Altezza 164 cm
Peso 52 kg
Atletica leggera
Specialità 400 m
Società Carabinieri
Record
60 m 8"01 (indoor - 2002)
100 m 12"00 (2006)
150 m 18"41 (2006)
200 m 23"77 (2012)
200 m 25"33 (indoor - 2003)
300 m 37"67 (2014)
400 m 52"53 (2012)
400 m 53"00 (indoor - 2012)
500 m 1'11"35 (2009)
800 m 2'10"78 (2009)
4×100 m 44"10 (2012)
4×400 m 3'25"16 (2016)
4×400 m 3'31"99 (indoor – 2014)
Carriera
Società
1998 Olimpia Cariri
1999-2005 Studentesca Cariri
2006-2016Forestale
2017-Carabinieri
Nazionale
2006-2020 Italia28
Palmarès
Europei 0 0 2
Giochi del Mediterraneo 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 29 giugno 2013

Fa parte dei due quartetti italiani, outdoor (Chiara Bazzoni, Marta Milani, Maria Enrica Spacca, Libania Grenot) ed indoor (Maria Enrica Spacca, Elena Bonfanti, Marta Milani, Chiara Bazzoni), della staffetta 4×400 metri detentori di entrambi i record nazionali.

Ha vinto la medaglia d'oro con la staffetta 4×400 m ai Giochi del Mediterraneo di Mersin in Turchia nel 2013.

Ai Campionati italiani assoluti, tra indoor ed outdoor, ha vinto 12 titoli nazionali di cui 2 individuali (400 m indoor ed outdoor nel 2012); è stata titolata a livello nazionale in ogni categoria giovanile: cadette, allieve, juniores e promesse.


Biografia



Gli inizi e le prime medaglie ai campionati nazionali giovanili


È cresciuta al Campo Scuola di Rieti e ha portato da giovane i colori dell'Atletica Studentesca Reatina Ca.Ri.Ri. (Cassa di Risparmio di Rieti), mettendo in mostra doti molto interessanti nella velocità prolungata[1]: tanto da essere schierata, ancora cadetta, sui 400 m in occasione della Coppa dei Campioni juniores per club a Maribor in Slovenia nel 2001, giungendo quarta sui 400 m e quinta nella 4×100 m; sempre nella Coppa dei Campioni juniores per club a Tuzla in Bosnia Erzegovina nel 2005 ha terminato quinta nei 400 m ed ha vinto l'argento con la staffetta 4×400 m.

Ha iniziato a vincere le prime medaglie ed il primo titolo italiano nel 2001 quando era al secondo anno da cadetta: argento sui 300 m e poi oro con la staffetta svedese; l'anno prima, sempre da cadetta nel 2000, era stata settima con la staffetta svedese.


2002-2006: numerosi titoli nazionali giovanili e primo titolo italiano assoluto


Da allieva, nel biennio 2002-2003, ha fatto due volte la doppietta 400-4×400 m ai campionati nazionali di categoria; nella stagione indoor 2003 è stata argento sui 400 m agli assoluti ed ha vinto la finale 2 sui 200 m ai campionati allieve.

Anche da juniores, come da allieva, ha centrato due doppiette su 400 4×400 m nel biennio 2004-2005; nel 2004 agli juniores indoor non ha superato la batteria dei 400 m. Sempre nel 2004 a livello internazionale partecipa a Grosseto ai Mondiali juniores uscendo in batteria sia sui 400 che con la 4×400 m.

Nel 2005 partecipa ai Campionati europei juniores di Kaunas in Lituania: anche qui gareggia sia sui 400 che nella 4×400 m senza superare le batterie.

Sei medaglie vinte, con tre titoli italiani, ai campionati nazionali nel 2006: oro sui 400 m promesse indoor, bronzo sui ed oro rispettivamente su 400 e 4×200 m agli assoluti indoor, bronzo ed argento su 400 e 4×400 m agli assoluti ed infine oro nella 4×400 m promesse.


2007-2009: diverse medaglie agli assoluti ed esordio con la nazionale assoluta


Tre medaglie nel 2007 con bronzo sui 400 m agli assoluti indoor, oro sia nella 4×200 m indoor sempre agli assoluti che nei 400 m promesse.

Quinto posto nel 2008 sui 400 m promesse indoor.

Nel 2009, altre tre medaglie agli assoluti: argento ed oro agli assoluti indoor di Torino (argento nei 400 m e oro con la 4×200 m) e poi ai campionati assoluti di Milano, all'Arena, arriva terza sui 400 m con 53”56 dietro a Libania Grenot e Marta Milani.

Il 30 agosto 2009 batte di nuovo il suo primato personale al Meeting Città di Padova con 53”53 (7ª)[2].

A giugno esordisce con la Nazionale assoluta nell'Europeo per nazioni di Leiria in Portogallo vincendo l'argento con la 4×400 m. Poi prende parte ai Mondiali di Berlino in Germania non superando la batteria della 4×400 m.


2010-2012: record nazionale con la staffetta 4×400 metri, poker di titoli assoluti in una sola stagione sportiva ed olimpiade londinese


Nel 2010 vince 3 medaglie agli assoluti su 4 finali corse: bronzo sui 400 m ed oro nella 4×200 m (indoor), quarto posto nei 400 m ed oro sulla 4×400 m (outdoor).

Fa parte della staffetta italiana, primatista assoluta il 1º agosto 2010, in 3'25"71 (4ª) agli Europei di Barcellona 2010 (con Chiara Bazzoni, Marta Milani e Libania Grenot), quando giunge quarta in finale.

Tris di medaglie, di ogni metallo, nei campionati nazionali del 2011: argento nei 400 m indoor, bronzo e oro su 400 e 4×400 m agli outdoor.

Nelle competizioni internazionali conclude al quarto posto agli Europei indoor in Francia a Parigi sempre con la staffetta 4×400 m; poi, in estate, prima gareggia a giugno all'Europeo per nazioni di Stoccolma in Svezia (sesto posto con la 4×400 m) e poi ad agosto/settembre ai Mondiali di Taegu in Corea del Sud (non supera la batteria con la 4×400 m).

Nel 2012 fa doppietta di titoli agli assoluti indoor di Ancona, vincendo sia sui 400 m che con la 4×200 m; quindi ai Mondiali indoor di Istanbul in Turchia esce in semifinale sui 400 m; agli assoluti poi centra 2 doppiette (400 e 4×400 m) chiudendo così la stagione sportiva degli assoluti 2012 con un en plein di titoli, 4 su 4. L'8 luglio 2012 diventa campionessa italiana assoluta a Bressanone sui 400 m, con il primato personale di 52”53, ed anche nella staffetta 4×400 m.

Agli Europei di Helsinki in Finlandia non va oltre la semifinale nei 400 m e non supera la batteria con la 4×400 m.

Alle Olimpiadi di Londra in Gran Bretagna partecipa come staffettista della 4×400 m che non riesce a qualificarsi per la finale.


2013-2014: ancora numerosi titoli vinti agli assoluti e record nazionale con la staffetta 4×400 metri indoor


Tre medaglie agli assoluti nel 2013: doppio argento agli assoluti indoor su 400 m e 4×200 m, bronzo nei 400 m agli assoluti outdoor.

Nel 2013 prende parte agli Europei indoor in Svezia a Göteborg uscendo in batteria sui 400 m; a giugno gareggia prima all'Europeo per nazioni di Gateshead in Gran Bretagna (ottava posizione con la 4×400 m) e poi ai Giochi del Mediterraneo (medaglia d'oro con la staffetta 4×400 m).

Due medaglie di bronzo sui 400 m (indoor ed outdoor) ed altrettante d'oro in staffetta (4×200 e 4×400 m) agli assoluti nel 2014.

Nel marzo del 2014 ai Mondiali indoor di Sopot in Polonia stabilisce assieme ad Elena Bonfanti, Marta Milani e Chiara Bazzoni il nuovo record nazionale della 4×400 m indoor correndo la batteria in 3'31”99, tempo però non sufficiente per accedere alla finale. A maggio giunge sesta alla prima edizione delle IAAF World Relays a Nassau nella Bahamas correndo con la 4×400 m. A giugno è la volta dell'Europeo per nazioni in Germania a Braunschweig dove termina sesta nella 4×400 m. Infine ad agosto prende parte agli Europei di Zurigo in Svizzera: batteria nei 400 m e settimo posto nella finale della 4×400 m.


Curiosità



Record nazionali



Seniores



Allieve



Progressione



200 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201425“07 Milano28-9-2014
201223“77 Rieti9-5-2012
201124“04 Orvieto22-7-2011
201024“13 Roma16-5-2010
200924“08 Rieti21-7-2009
200624“36 Rieti6-9-2006
200524“64 Roma21-5-2005

400 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201452“56 Rovereto19-7-2014
201353“06 Campi Bisenzio15-6-2013
201252“53 Bressanone8-7-2012
201152“61 Rieti10-9-2011
201052“80 Rieti29-8-2010
200953“53 Padova30-8-2009
200855“00 Avezzano21-9-2008
200653“87 Rieti22-7-2006
200554“38 Rieti25-5-2005
200456“50 Grosseto13-7-2004

400 metri piani indoor


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201453“67 Ancona23-2-2014
201353“39 Ancona10-2-2013
201253“00 Ancona26-2-2012
201153“35 Ancona19-2-2011
201054“26 Ancona27-2-2010
200953“62 Torino21-2-2009
200856“74 Ancona17-2-2008
200753“80 Genova24-2-2007
200654“77 Ancona18-2-2006
20051'01“01 Ancona13-2-2005

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2004 Mondiali juniores Grosseto 400 m piani Batteria 56"50 [6]
4×400 m Batteria 3'41"53 [6]
2005 Europei juniores Kaunas 400 m piani Batteria 56"15 [7]
4×400 m Batteria 3'42"15 [7]
2009 Mondiali Berlino 4×400 m Batteria 3'31"05 [8]
2010 Europei Barcellona 4×400 m  Bronzo 3'25"71 [9]
2011 Europei indoor Parigi 4×400 m 3'33"70 [10]
Mondiali Taegu 4×400 m Batteria 3'26"48 [11]
2012 Mondiali indoor Istanbul 400 m piani Semifinale 53"71 [12]
Europei Helsinki 400 m piani Semifinale 53"02 [13]
4×400 m Batteria 3'31"64 [14]
Giochi olimpici Londra 4×400 m Batteria 3'29"01 [15]
2013 Europei indoor Göteborg 400 m piani Batteria 53"79 [16]
Giochi del Mediterraneo Mersin 4×400 m  Oro 3'32"44 [17]
Mondiali Mosca 4×400 m Batteria sq [18]
2014 Mondiali indoor Sopot 4×400 m Batteria 3'31"99 [19]
World Relays Nassau 4×400 m 3'27"44 [20]
Europei Zurigo 400 m piani Batteria 53"41 [21]
4×400 m 3'28"30 [22]
2016 Europei Amsterdam 4x400 m  Bronzo 3'27"49
Giochi olimpici Rio de Janeiro 4x400 m 3'27"05
2017 Europei indoor Belgrado 4×400 m 3'32"87
Mondiali Londra 4×400 m Batteria 3'27"81
2018 Mondiali indoor Birmingham 4×400 m 3'31"55

Campionati nazionali


2000
  • 7ª ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Fano), Staffetta svedese - 5'42”05[23]
2001
  •  Argento ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Isernia), 300 m - 41”10[24]
  •  Oro ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Isernia), Staffetta svedese - 5'25”87[24]
2002
  •  Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Torino), 400 m - 57”30[25]
  •  Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Torino), 4×400 m - 3'56”15[26]
2003
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 400 m - 56”50[27]
  • 1ª ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 200 m - 25”33 (Finale 2)[28]
  •  Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Cesenatico), 400 m - 56”54[29]
  •  Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Cesenatico), 4×400 m - 3'59”45[30]
2004
  • In batteria ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Genova), 400 m - 56”28[31]
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 400 m - 55”39[32]
  •  Argento ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 4×400 m - 4'00”79[27]
2005
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Grosseto), 400 m - 54”53[33]
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 4×400 m - 3'48”98[34]
2006
2007
  •  Bronzo ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 400 m - 54”16[41]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 4×200 m - 1'38”52[42]
  •  Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Genova), 400 m - 53”80[43]
2008
  • 5ª ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 400 m - 56”84[44]
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2019
  •  Argento ai campionati italiani assoluti, staffetta 4x100 m - 45"67

Altre competizioni internazionali


2001
  • 4ª nella Coppa dei Campioni juniores per club, ( Maribor), 400 m - 58”96[66]
  • 5ª nella Coppa dei Campioni juniores per club, ( Maribor), 4×100 m - 50”62[66]
2005
  • 5ª nella Coppa dei Campioni juniores per club, ( Tuzla), 400 m - 57”79[67]
  •  Argento nella Coppa dei Campioni juniores per club, ( Tuzla), 4×400 m - 3'50”83[67]
2009
  •  Argento nell'Europeo per nazioni, ( Leiria), 4×400 m - 3'28”77[68]
2011
  • 6ª nell'Europeo per nazioni, ( Stoccolma), 4×400 m - 3'30”11[69]
2013
  • 8ª nell'Europeo per nazioni, ( Gateshead), 4×400 m - 3'35”26[70]
2014

Note


  1. Profilo su FIDAL.it
  2. XXIII MEETING CITTA' DI PADOVA - XIV TROFEO BANCA ANTONVENETA - Risultati, 400 m donne Archiviato il 22 luglio 2014 in Internet Archive., AtleticaMondiale.it
  3. Atletica - Maria Enrica Spacca su Londra2012.CONI.it
  4. Olimpiadi 2012: Maria Enrica Spacca, “Londra, che bel sogno!”, AbruzzoWeb.it
  5. Primati e migliori prestazioni italiane indoor[collegamento interrotto], FIDAL.it, 31 ottobre 2014
  6. Azzurri 2004 - Rappresentativa Juniores Donne - Spacca Maria Enrica, FIDAL.it
  7. Azzurri 2005 - Rappresentativa Juniores Donne - Spacca Maria Enrica, FIDAL.it
  8. Sesta la 4×100, settima la Weissteiner, FIDAL.it, 23 agosto 2009
  9. Europei, argento e record per la 4×100, FIDAL.it, 2 agosto 2010
  10. Parigi, quarti Di Gregorio e la 4×400 Archiviato il 14 marzo 2011 in Internet Archive., FIDAL.it, 6 marzo 2011
  11. Mondiali, avanti Donato e Salis, FIDAL.it, 3 settembre 2011
  12. Istanbul OK Collio e le ostacoliste, FIDAL.it, 9 marzo 2012
  13. Vincenzo Tedesco, Atletica, Europei da Helsinki: dopo due giorni Italia ancora senza medaglia Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive., LeNews.eu, 29 giugno 2012
  14. Helsinki Donato oro Meucci argento, FIDAL.it, 30 giugno 2012
  15. Olimpiade staffette niente finale, FIDAL.it, 10 agosto 2012
  16. Goteborg volano Greco e Borsi, FIDAL.it, 1º marzo 2013
  17. Le staffette 4×400 staccano il biglietto per Mosca Archiviato il 22 gennaio 2015 in Internet Archive., AtleticaWeek.org, 30 giugno 2013
  18. Azzurri 2013 - Assoluti Donne - Spacca Maria Enrica, FIDAL.it
  19. Andrea Buongiovanni, Atletica: Fassinotti in finale nell’alto. Staffetta record, ma non basta, Gazzetta.it, 8 marzo 2014
  20. Giulia Zonca, Usa, ascensore per l’inferno Ma le donne vincono tutto, LaStampa.it, 26 maggio 2014
  21. Grenot e Bazzoni in semifinale nei 400, RaiSport.Rai.it, 12 agosto 2014
  22. Europei atletica, a Francia 4×400 donne, ANSA.it, 17 agosto 2014
  23. Criterium Nazionale Cadetti-Cadette 200+400+600+800 Cadette Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., MaurinaOlioCarli.it
  24. Campionati italiani cadetti e cadette 2001 su Runners.it, su runners.it. URL consultato il 28 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  25. I campioni italiani allievi e allieve 2002 - Allieve, 400 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., FIDALEmiliaRomagna.it
  26. Raul Leoni, Liste italiane allieve di sempre - 4×400 metri, AvvenimentiSportiviItaliani.it, 26 settembre 2011
  27. Medagliere dell'Atletica Studentesca Ca.Ri.Ri. su StudCaRiRi.it, su studcariri.it. URL consultato il 28 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2015).
  28. Liste allieve indoor di sempre - 200 metri Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive., NovaraRunning.it, 31 dicembre 2006
  29. Allievi, Claudio Licciardello non fallisce, FIDAL.it, 27 settembre 2003
  30. Campionati italiani individuali allievi-allieve 2003 - Staffetta 4 x 400 allieve Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., AtleticaPiacenza.it
  31. Raul Leoni, Liste juniores indoor all-time - Femminili, 400 metri Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., NovaraRunning.it, 31 dicembre 2006
  32. Rieti esplosiva, Howe 8,04 e Kaba Fantoni 10.28!, FIDAL.it, 11 giugno 2004
  33. Grosseto, anche Gibilisco e Borsi super, FIDAL.it, 4 giugno 2005
  34. Graduatorie italiane 2005 - Donne, Staffetta 4 x 400, FIDAL.it
  35. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2006 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  36. Campionati italiani assoluti indoor 2006 - 400 metri donne, FIDAL.it
  37. Campionati italiani assoluti indoor 2006 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  38. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - 400 metri donne, FIDAL.it
  39. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  40. Campionati italiani juniores e promesse 2006 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  41. Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 400 metri donne, FIDAL.it
  42. Campionati italiani assoluti indoor 2007 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  43. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2007 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  44. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2008 - 400 metri promesse donne, FIDAL.it
  45. Campionati italiani assoluti indoor 2009 - 400 metri donne, FIDAL.it
  46. Campionati italiani assoluti indoor 2009 - Staffetta 4 × 1 giro donne, FIDAL.it
  47. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - 400 metri donne, FIDAL.it
  48. Campionati italiani assoluti indoor 2010 - 400 metri donne, FIDAL.it
  49. Campionati italiani assoluti indoor 2010 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  50. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 400 m donne, FIDAL.it
  51. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 4 x 100 donne, FIDAL.it
  52. Campionati italiani assoluti indoor 2011 - 400 m donne, FIDAL.it
  53. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 400 m donne, FIDAL.it
  54. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 4×100 m donne, FIDAL.it
  55. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - 400 m donne, FIDAL.it
  56. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  57. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 400 m donne, FIDAL.it
  58. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 4×100 m donne, FIDAL.it
  59. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - 400 metri donne, FIDAL.it
  60. - Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  61. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 400 metri donne, FIDAL.it
  62. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - 400 m donne, FIDAL.it
  63. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  64. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - 400 metri donne, FIDAL.it
  65. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - Staffetta 4×100 donne, FIDAL.it
  66. ECCCJ: a Maribor la prima delle donne, ragazzi ad un soffio dal podio[collegamento interrotto], StudCaRiRi.it, 22 settembre 2001
  67. Donne ancora protagoniste col quinto posto in Europa[collegamento interrotto], StudCaRiRi.it, 7 settembre 2005
  68. Vola la Di Martino: Leiria le regala i 2 metri, FIDAL.it, 23 giugno 2009
  69. Lecco: Panizza e El Mazoury protagonisti agli europei, LaProvinciadiLecco.it, 20 giugno 2011
  70. Gateshead Settimo posto per gli Azzurri, FIDAL.it, 23 giugno 2013
  71. Braunschweig Italia d'orgoglio, FIDAL.it, 22 giugno 2014

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Maria Enrica Spacca

Maria Enrica Spacca (* 20. März 1986 in L’Aquila) ist eine italienische Leichtathletin, die sich auf den 400-Meter-Lauf spezialisiert hat. Ihre größten internationalen Erfolge erzielte sie als Mitglied der italienischen 4-mal-400-Meter-Staffel.

[fr] Maria Enrica Spacca

Maria Enrica Spacca (née le 20 mars 1986 à L'Aquila) est une athlète italienne spécialiste du 400 mètres.
- [it] Maria Enrica Spacca

[ru] Спакка, Мария Энрика

Мария Энрика Спакка (итал. Maria Enrica Spacca; род. 20 марта 1986, Л’Акуила, Италия) — итальянская легкоатлетка, специализирующаяся в беге на 400 метров. Бронзовый призёр чемпионата Европы 2016 года в эстафете 4×400 метров. Многократная чемпионка Италии. Участница летних Олимпийских игр 2012 и 2016 годов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии