sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marianne Abderhalden (Wildhaus, 1º aprile 1986) è un'ex sciatrice alpina svizzera. Per alcune stagioni, durante il suo matrimonio, assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Marianne Kaufmann-Abderhalden[1].

Marianne Abderhalden
Marianne Abderhalden ad Altenmarkt-Zauchensee nel 2011
Nazionalità  Svizzera
Altezza 177 cm
Peso 77 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, combinata
Squadra SSC Toggenburg
Termine carriera 2015
Palmarès
Mondiali juniores 1 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È la sorella minore di Jörg, lottatore svizzero di alto livello.[2]


Biografia



Stagioni 2002-2008


Specialista delle prove veloci nata a Wildhaus[senza fonte] ma originaria di Krinau e attiva in gare FIS dal dicembre del 2001, la Abderhalden esordì in Coppa Europa il 18 dicembre 2003, classificandosi 21ª nella discesa libera di Ponte di Legno/Passo del Tonale. Conquistò il primo risultato di rilievo nel marzo 2006, quando vinse la medaglia d'oro nella discesa libera e quella d'argento nella combinata ai Mondiali juniores del Québec. Grazie a questo risultato il 15 marzo 2006 esordì in Coppa del Mondo durante le finali di Åre, chiudendo la discesa al 27º posto.

Durante la stagione 2006-2007 subì un infortunio al tendine d'Achille che la tenne lontana dalle piste per qualche tempo. Riconquistata la fiducia degli allenatori con buoni risultati nei circuiti minori[senza fonte], tornò in Coppa del Mondo il 9 marzo 2008, quando, con il 21º posto nella supercombinata di Crans-Montana, conquistò i primi punti[3].


Stagioni 2009-2015


In Coppa Europa salì sul podio per la prima volta il 15 gennaio 2009 a Caspoggio in discesa libera e per l'ultima il 18 febbraio 2010 a Formigal in supergigante, ottenendo in entrambi i casi il 3º posto. Il 6 marzo 2010 a Crans-Montana giunse per la prima volta a podio in Coppa del Mondo: 3ª in discesa libera. Esordì ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Schladming 2013, dove ottenne il 20º posto nella discesa libera e il 14º nella supercombinata.

Nella stagione 2013-2014 conquistò la sua unica vittoria in Coppa del Mondo, il 21 dicembre a Val-d'Isère in discesa libera, e il suo ultimo podio, il 25 gennaio a Cortina d'Ampezzo nella medesima specialità (2ª). Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, sua unica presenza olimpica, non concluse né la prova di discesa libera né quella di supercombinata, mentre ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 si classificò 29ª nella discesa libera. Annunciò il ritiro il 6 marzo 2015[4]; la sua ultima gara in carriera fu la discesa libera di Coppa del Mondo disputata a Garmisch-Partenkirchen il giorno seguente, che chiuse al 36º posto.


Palmarès



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
21 dicembre 2013Val-d'Isère FranciaDH

Legenda:
DH = discesa libera


Coppa Europa



Nor-Am Cup



South American Cup



Campionati svizzeri



Note


  1. (DE) Marianne Abderhalden hat geheiratet, in skionline.ch, 10 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  2. Lo svizzero dell'anno è un lottatore - SWI swissinfo.ch, in SWI swissinfo.ch. URL consultato il 20 gennaio 2017.
  3. Il 27º posto di Åre del 2006 non era infatti stato sufficiente a tal fine, poiché durante le finali si assegnano punti solo alle prime quindici classificate.
  4. Matteo Pavesi, Marianne Abderhalden saluta il Circo rosa, in fantaski.it, 7 marzo 2015. URL consultato il 13 maggio 2015.
  5. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 13 maggio 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Marianne Abderhalden

Marianne Abderhalden (* 1. April 1986 in Grabs, verheiratete Marianne Thöni-Abderhalden) ist eine ehemalige Schweizer Skirennfahrerin. Sie ist die jüngere Schwester von Jörg Abderhalden, dem erfolgreichsten Athleten im Schweizer Nationalsport Schwingen, und war auf die Disziplinen Abfahrt und Super-G spezialisiert.
- [it] Marianne Abderhalden



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии