sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Masayoshi Manabe (真鍋 政義 Manabe Masayoshi?; Himeji, 21 agosto 1963) è un allenatore di pallavolo, dirigente sportivo ed ex pallavolista giapponese.

Masayoshi Manabe
Nazionalità  Giappone
Altezza 188 cm
Peso 87 kg
Pallavolo
Ruolo Dirigente sportivo - allenatore (ex Palleggiatore)
Termine carriera 2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
????-???? Hakuro Junior High School
????-???? Osaka University of Commerce HS
1981-1986 Osaka University of Commerce
Squadre di club
1986-1999Nippon Steel
1999-2000Palermo
2000-2002Asahikasei Sparkids
2002-2004Panasonic Panthers
2004-2005Asahikasei Sparkids
Nazionale
1985-2003 Giappone
Carriera da allenatore
1992-1999Nippon SteelCo-Allenatore
2005-2008Hisamitsu Springs
2008-2016 Giappone
Palmarès
 Campionato asiatico e oceaniano
ArgentoCorea del Sud 1989
 Giochi olimpici femminili
BronzoLondra 2012
 Campionato mondiale femminile
BronzoGiappone 2010
 Campionato asiatico e oceaniano femminile
BronzoVietnam 2009
ArgentoTaipei Cinese 2011
ArgentoThailandia 2013
 World Grand Prix
ArgentoTokyo 2014
 Grand Champions Cup femminile
BronzoGiappone 2013
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2015

Giocava nel ruolo di palleggiatore.


Carriera



Giocatore


La carriera di Masayoshi Manabe inizia nei tornei scolastici giapponesi con la squadra dell'Osaka University of Commerce High School. Nel 1981 passa all'Osaka University of Commerce.

Nel 1986 fa il suo esordio nel campionato giapponese con la casacca del Nippon Steel, con cui vincerà cinque campionati giapponesi e tre tornei di Kurowashiki. Nel 1999 decide di trasferirsi in Italia per giocare nel Palermo, divenendo il primo giapponese della storia a giocare nella massima serie italiana (il secondo in assoluto dopo Katsuhiko Shimizu che però gioco solo in Serie A2).

Ritorna in Giappone nel 2000, ingaggiato dal Asahikasei Sparkids. Nella stagione 2002-03 passa ai Panasonic Panthers.

Dop due stagioni ritorna al Asahikasei Sparkids con cui chiuderà la carriera nel 2005.


Allenatore


Durante gli anni da professionista nel Nippon Steel inizia a fare il co-allenatore dal 1992 al 1998, vincendo due campionati giapponesi. Dopo il suo ritiro da giocatore diventa l'allenatore delle Hisamitsu Springs, che porterà al successo per una volta, dopo sei anni, nel campionato giapponese, per due volte nel torneo di Kurowashiki e per due volte nel classico V.League Top Match.

Nel 2008 viene chiamato dalla federazione giapponese per diventare l'allenatore della nazionale femminile che porterà ad una serie di ottimi piazzamenti che culminano nella medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012.

Dal 2016 si dimette dall'incarico di commissario tecnico della nazionale femminile e diventa direttore generale della squadra della sua città natale, la Victorina Himeji.


Palmarès



Giocatore



Club

1988-89, 1989-90, 1990-91, 1996-97, 1997-98
1988, 1989, 1990

Nazionale (competizioni minori)


Allenatore



Club

1996-97, 1997-98
2006-07
2006, 2007
2006, 2007

Nazionale (competizioni minori)


Premi individuali



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 260669165 · NDL (EN, JA) 01230073 · WorldCat Identities (EN) viaf-260669165
Portale Biografie
Portale Pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии