sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Michaela Kirchgasser (Schwarzach im Pongau, 18 marzo 1985) è un'ex sciatrice alpina austriaca.

Michaela Kirchgasser
Michaela Kirchgasser a Semmering nel 2006
Nazionalità  Austria
Altezza 169 cm
Peso 62 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra Union SK Filzmoos
Termine carriera 2018
Palmarès
Mondiali 3 2 2
Mondiali juniores 1 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 2001-2004


Specialista delle prove tecniche nata a Schwarzach im Pongau e originaria di Filzmoos[1], la Kirchgasser ha iniziato a partecipare a gare FIS nel novembre del 2000 e ha esordito in Coppa del Mondo il 9 dicembre 2001 nello slalom speciale di Sestriere, classificandosi 17ª. Soltanto dopo ha debuttato anche in Coppa Europa, il 17 gennaio 2002 a Sankt Sebastian, piazzandosi 28ª in slalom gigante.

Nel circuito continentale ha ottenuto il primo podio (3ª) e la prima vittoria il 18 e 19 gennaio 2003 al Passo del Tonale in slalom speciale; nella stessa stagione ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale e quella d'argento nello combinata ai Mondiali juniores del Briançonnais e si è piazzata 3ª sia nella classifica generale sia in quella di slalom speciale della Coppa Europa.


Stagioni 2005-2008


Nel 2005 ha vinto la medaglia di bronzo nello slalom gigante ai Mondiali juniores di Bardonecchia e ha conquistato il 2º posto nella classifica generale della Coppa Europa, vincendo quella di slalom gigante. Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, suo esordio olimpico, si è classificata 5ª nello slalom speciale, 6ª nella combinata e non ha completato la seconda manche dello slalom gigante.

Michaela Kirchgasser in gara ad Aspen il 26 novembre 2006
Michaela Kirchgasser in gara ad Aspen il 26 novembre 2006

Ha conquistato il suo primo podio in Coppa del Mondo il 25 novembre 2006 nello slalom gigante di Aspen, classificandosi al 3º posto, e ai successivi Mondiali di Åre 2007, debutto iridato per la Kirchgasser, ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre, si è piazzata 4ª nello slalom gigante, 9ª nello slalom speciale e non ha concluso lo supercombinata. Nella stessa stagione ha colto poi la prima vittoria in Coppa del Mondo, il 24 febbraio nello slalom gigante disputato in Sierra Nevada, ed è risultata 3ª nella classifica della Coppa del Mondo di slalom gigante. Il 30 gennaio 2008 ha ottenuto a Tarvisio in supercombinata la sua ultima vittoria in Coppa Europa.


Stagioni 2009-2013


Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009 si è piazzata 5ª nello slalom gigante e non ha completato slalom speciale e supercombinata, mentre ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 si è classificata 15ª nello slalom gigante, 9ª nella supercombinata e non ha completato la seconda manche dello slalom speciale; quell'anno in Coppa del Mondo è risultata 3ª nella classifica di combinata.

Ha vinto la medaglia d'argento iridata nella gara a squadre ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011, dove è stata anche 13ª nella supercombinata e non ha terminato lo slalom speciale; nella successiva stagione 2011-2012 si piazzata 2ª nella Coppa del Mondo di slalom speciale, superata dalla connazionale Marlies Schild di 308 punti, dopo aver ottenuto tra l'altro la sua ultima vittoria nel circuito, il 17 marzo a Schladming in slalom speciale. Ai Mondiali di Schladming 2013 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e quella d'argento nello slalom speciale, mentre nella supercombinata è stata 4ª e nello slalom gigante non ha completato la prova.


Stagioni 2014-2018


Il 21 gennaio 2014 ha colto a Kirchberg in Tirol in slalom speciale il suo ultimo podio in Coppa Europa (2ª) e ai successivi XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, sua ultima presenza olimpica, si è classificata 12ª nello slalom gigante, 7ª nella supercombinata e non ha concluso lo slalom speciale; quell'anno in Coppa del Mondo ha chiuso al 2º posto nella classifica di combinata. Nella stagione successiva, ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015, si è aggiudicata la medaglia d'oro nella gara a squadre, la medaglia di bronzo nella combinata, si è classificata 6ª nello slalom gigante e non ha concluso lo slalom speciale.

Due anni dopo ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, suo congedo iridato, ha nuovamente vinto la medaglia di bronzo nella combinata e si è classificata 12ª nello slalom gigante e 6ª nello slalom speciale; il 24 febbraio dello stesso anno ha colto a Crans-Montana in combinata il suo ultimo podio in Coppa del Mondo (3ª). Si è ritirata dalle competizioni al termine della stagione 2017-2018 e la sua ultima gara è stata lo slalom speciale di Coppa del Mondo disputato il 10 marzo a Ofterschwang, non completato dalla Kirchgasser.


Palmarès



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
24 febbraio 2007Sierra Nevada SpagnaGS
22 gennaio 2012Kranjska Gora SloveniaSL
17 marzo 2012Schladming AustriaSL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Coppa del Mondo - gare a squadre


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
19 gennaio 2003Passo del Tonale ItaliaSL
6 dicembre 2004Ål NorvegiaGS
7 dicembre 2004Ål NorvegiaGS
11 dicembre 2004Schruns AustriaGS
9 febbraio 2005Rogla SloveniaSL
11 marzo 2005Roccaraso ItaliaGS
30 gennaio 2008Tarvisio ItaliaSC

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata


Nor-Am Cup



Campionati austriaci



Campionati austriaci juniores



Note


  1. (DE) "Biografie" sul sito personale, su kirchi.com. URL consultato il 4 novembre 2015.
  2. (DE) Michaela Kirchgasser, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 4 novembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Michaela Kirchgasser

Michaela Kirchgasser (* 18. März 1985 in Schwarzach im Pongau) ist eine ehemalige österreichische Skirennläuferin. Sie startete hauptsächlich in Slalom- und Riesenslalomwettbewerben sowie in Super-Kombinationen. Bei Weltmeisterschaften gewann sie drei Goldmedaillen im Teamwettbewerb sowie eine Silbermedaille im Slalom und zwei Bronzemedaillen in der Kombination.
- [it] Michaela Kirchgasser

[ru] Кирхгассер, Михаэла

Михаэла Ки́рхгассер (нем. Michaela Kirchgasser, род. 18 марта 1985 года, Шварцах) — австрийская горнолыжница, трёхкратная чемпионка мира в командном первенстве (2007, 2013 и 2015), призёр чемпионатов мира в комбинации и слаломе. Чемпионка мира 2003 года среди юниоров в слаломе. Специализируется в слаломе, гигантском слаломе и комбинации.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии