sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Micky Ward, soprannominato "Irish" (Lowell, 4 ottobre 1965), è un ex pugile statunitense, nato da genitori irlandesi[1], peso super leggero.

Micky Ward
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 173 cm
Peso 61,7–66,2 kg
Pugilato
Categoria Pesi superleggeri
Termine carriera 2003
Carriera
Incontri disputati
Totali 51
Vinti (KO) 38 (27)
Persi (KO) 13 (1)
Pareggiati 0
Palmarès
1996WBU Intercontinental junior welterweight
1996WBU Intercontinental junior welterweight
2000Titolo mondiale WBU welterweight
2001"Combattimento dell'anno"The ring
2002"Combattimento dell'anno"The ring
2003"Combattimento dell'anno"The ring
 

Biografia


Micky Ward, prima di diventare professionista nel 1985, è stato tre volte campione del "New England Golden Gloves". Iniziò la sua carriera da professionista vincendo i suoi primi quattordici combattimenti. Nel 1991 però, dopo aver perso quattro incontri di fila e la chance sia nazionale USBA che l'intercontinentale IBF super leggeri, decise di prendersi una pausa dalla boxe.

Nel periodo in cui Ward restò lontano dallo sport, lavorò come operaio nel rifacimento dell'asfalto stradale. Utilizzò poi parte dei suoi guadagni per sottoporsi ad un intervento chirurgico alla mano destra, che soffriva da tempo di vari problemi.

In quello stesso periodo il suo fratellastro, l'ex pugile Dicky Eklund, che lottava contro i problemi legati alla tossicodipendenza, venne rilasciato dal carcere dove era rinchiuso con l'accusa di possesso di droga. Una volta uscito convinse Micky Ward a riprenderlo nel suo staff e tentare la scalata ai vertici delle classifiche mondiali.

Ward tornò ad allenarsi e a combattere, vincendo i suoi primi nove incontri e nel 1996 conseguì il titolo intercontinentale WBU super leggeri contro Louis Veader.

Difese poi nello stesso anno la cintura di campione ancora contro Veader. Nel 1997 lottò per il titolo mondiale nella versione IBF contro il campione Vince Phillips, ma non riuscì a vincere: l'incontro venne fermato al terzo round a causa dei tagli subiti da Ward. Phillips vinse così l'incontro per KO tecnico.

Ma la carriera di Ward non si arresta, continuando a sfornare match e vittorie di alto livello.

Così nel 2000 arriva la chance iridata, questa volta a Londra, per combattere contro il campione WBU Shea Neary.

Vinse con un KO tecnico all'ottavo round contro tutti i pronostici. Ward successivamente non difese mai il titolo.

Nel 2001 l'incontro vinto contro Emanuel Augustus venne votato come Combattimento dell'anno dalla rivista Ring Magazine.

Il 18 maggio del 2002, Micky Ward affrontò per la prima volta Arturo Gatti (Italiano trasferitosi in Canada) l'avversario per il quale la sua storia divenne famosa.

Il combattimento fu duro e selvaggio, ma un atterramento al nono round procurato da Ward ai danni di Gatti fece la differenza nel consegnare la vittoria ai punti all'americano. Anche questo incontro venne votato Combattimento dell'anno dalla rivista Ring Magazine. Alla fine dell'incontro entrambi i combattenti ebbero bisogno di cure presso un centro traumatologico.

Successivamente i due si accordarono per organizzare un nuovo match di rivincita: l'incontro avvenne nel mese di novembre e questa volta fu Arturo Gatti a vincere sempre ai punti, combattendo un'altra battaglia selvaggia. Ward cadde a terra al terzo round, ma portò a termine il combattimento fino alla fine. Gatti a fine incontro rese omaggio alla tenacia di Ward, dicendo di lui: «Mi chiedevo cosa sarebbe successo se avessi combattuto contro il mio gemello. Adesso lo so.»

Poco dopo venne organizzato un terzo match tra i due per l'8 giugno 2003. L'inizio del terzo capitolo di questa saga fu contraddistinto dai pugni di Arturo Gatti che si abbatterono ripetutamente su Ward. Ward lottò cercando di gestire il match come meglio poteva e al sesto round riuscì anche a mandare Gatti al tappeto. Poi però Gatti riuscì ad alzarsi e prima che l'arbitro finisse di contare fino a dieci, la campana suonò e sancì il termine del round. Gatti si riprese e alla fine vinse il match con la decisione unanime della giuria. Anche questa volta entrambi i pugili, dopo l'incontro, furono ricoverati in ospedale per i numerosi danni subiti, ed ancora una volta la rivista Ring Magazine votò l'incontro come Combattimento dell'anno per il 2003.

Prima della sua lotta finale con Gatti, Micky annunciò la sua intenzione di ritirarsi dal pugilato agonistico dopo il match. Nel suo stato, il Massachusetts, Micky Ward è considerato un eroe della classe operaia, un atleta che ha prevalso sulle difficoltà della vita grazie alla propria determinazione e il duro lavoro.

Nella lunga carriera (1985-2003) divenne famoso per la disciplina mostrata sul ring e verso gli avversari. In più divenne un amico fraterno del suo più grande rivale, Arturo Gatti, tanto da allenarlo nell'ultimo match sostenuto.

Nel 2010 i membri del Comitato Direttivo dei giornalisti americani di pugilato (Boxing Writers Association of America), hanno attribuito il premio James A. Farley Award, dedicato all'Onestà e Integrità nella Boxe a Ward, il superleggero cuor di leone.


Cinema


La sua storia è stata portata sul grande schermo con il film The Fighter, uscito negli Stati Uniti alla fine del 2010, diretto da David O. Russell ed interpretato da Mark Wahlberg nel ruolo di Micky Ward e da Christian Bale, nel ruolo del suo fratellastro Dicky Eklund.


Musica


La canzone "The Warrior's Code", tratta dall'omonimo album dei Dropkick Murphys, è dedicata alla storia di Micky Ward e compare sulla copertina dell'album stesso.[2][3]


Note


  1. (EN) irishboxers.ie, Boxer Profile -"Irish" Micky Ward, su irishboxers.ie. URL consultato il 21 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2011).
  2. (EN) The Warrior's Code | Dropkick Murphys, in Dropkick Murphys. URL consultato il 31 agosto 2017.
  3. (EN) The Warrior's Code by Dropkick Murphys on Apple Music, 19 luglio 2005. URL consultato il 31 agosto 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 16075916 · LCCN (EN) n2007058669 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007058669
Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Micky Ward

George Michael „Micky“ Ward Jr. (* 4. Oktober 1965 in Lowell, Massachusetts) ist ein ehemaliger, US-amerikanischer Profiboxer irischer Herkunft und ehemaliger Weltmeister der WBU im Halbweltergewicht.

[en] Micky Ward

George Michael Ward Jr. (born October 4, 1965), often known by his nickname, "Irish" Micky Ward, is an American former professional boxer who competed from 1985 to 2003. He challenged once for the IBF light welterweight title in 1997, and held the WBU light welterweight title in 2000. Ward is widely known for his trilogy of fights with Arturo Gatti, two of which received Fight of the Year awards by The Ring magazine, as well as his relentless pressure fighting style. Ward was portrayed by Mark Wahlberg in the 2010 film The Fighter, which was based on his early career.

[fr] Micky Ward

George Michael Ward, Jr., dit Micky Ward, est un boxeur américain d'origine irlandaise né le 4 octobre 1965 à Lowell, Massachusetts. Il s'est fait connaitre notamment grâce à sa trilogie de combats contre Arturo Gatti.
- [it] Micky Ward

[ru] Уорд, Микки

Джордж Майкл «Микки» Уорд-младший (англ. George Michael "Micky" Ward, Jr.; 4 октября 1965, Лоуэлл) — профессиональный боксёр и бывший чемпион мира по версии WBU из Лоуэлла, штат Массачусетс. Также он широко известен как главный герой вышедшего в 2010 году художественного фильма «Боец» (англ. The Fighter), основанного на его карьере, как персонаж песни альбома «The Warrior’s Code» группы «Dropkick Murphys», и за его трилогию боёв с Артуро Гатти, попавшие в спортивный симулятор Fight Night Round 3.Также 1-й бой Гатти-Уорд многими авторитетными изданиями отмечен как один из лучших в истории профессионального бокса, благодаря чему Микки Уорд получил мировую известность.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии