sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nataša Bokal (Kranj, 9 maggio 1967) è un'ex sciatrice alpina slovena. Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione della Jugoslavia (1991), gareggiò per la nazionale jugoslava.

Nataša Bokal
Nazionalità  Jugoslavia
 Slovenia (dal 1991)
Altezza 172 cm
Peso 68 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra SK Alpetour
Termine carriera 2003
Palmarès
Mondiali 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Specialista delle prove tecniche originaria di Škofja Loka, Nataša Bokal in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 9 gennaio 1990 sull'impegnativo tracciato di Hinterstoder, piazzandosi 6ª in slalom speciale; l'11 gennaio 1991 sulle nevi di casa di Kranjska Gora salì per la prima volta sul podio, giungendo 2ª in slalom gigante alle spalle della fuoriclasse svizzera Vreni Schneider, e il giorno seguente sulla stessa pista, in slalom speciale, conquistò l'unica vittoria di carriera, nonché primo podio. Nel febbraio dello stesso anno partecipò ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm, sua prima presenza iridata, aggiudicandosi la medaglia d'argento nello slalom speciale vinto dalla Schneider e classificandosi 12ª nello slalom gigante.

Convocata per i XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992, sua prima presenza olimpica, fu la prima donna slovena a partecipare a un'Olimpiade[1] e si classificò 32ª nel supergigante, 13ª nello slalom gigante, 7ª nella combinata e non concluse lo slalom speciale. Quattro anni dopo, ai Mondiali di Sierra Nevada 1996, ottenne il 10º posto nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante, mentre nella successiva rassegna iridata di Sestriere 1997 fu 18ª nello slalom gigante e non terminò lo slalom speciale.

Ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998 fu 20ª nello slalom gigante e 11ª nello slalom speciale; l'anno dopo ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999, sua ultima presenza iridata, nelle stesse specialità fu rispettivamente 20ª e 13ª. Conquistò l'ultimo podio in Coppa del Mondo il 29 dicembre 1999 a Lienz, piazzandosi 2ª in slalom speciale dietro a Sabine Egger; tre anni dopo si presentò al cancelletto di partenza dello slalom speciale dei XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, suo ongedo olimpico, dove terminò 9ª. Si congedò dall'attività agonistica il 5 gennaio 2003 a Bormio, non qualificandosi per la seconda manche dello slalom speciale di Coppa del Mondo in programma.


Palmarès



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
12 gennaio 1991Kranjska Gora JugoslaviaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
24 gennaio 1997Annaberg-Lungötz AustriaSL
25 gennaio 1997Annaberg-Lungötz AustriaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Campionati sloveni



Onorificenze



Note


  1. (EN) Nataša Bokal, su olympedia.org. URL consultato il 30 aprile 2021.
  2. (EN) Nataša Bokal - Results - National Championships, su fis-ski.com. URL consultato il 14 gennaio 2022.
    (SL) Smučarska Zveza Slovenije, Federazione sciistica della Slovenia (a cura di), Alpsko smučanje (albo d'oro dei Campionati sloveni di sci alpino 1991-2009) (PDF), in Modri Bilten 2009/2010, 2009, p. 47. URL consultato il 14 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2021).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Nataša Bokal

Nataša Bokal (* 9. Mai 1967 in Škofja Loka) ist eine ehemalige slowenische Skirennläuferin.
- [it] Nataša Bokal

[ru] Бокал, Наташа

Ната́ша Бо́кал (словен. Nataša Bokal, род. 9 мая 1967 года, Шкофья-Лока, СФРЮ) — словенская горнолыжница, участница трёх зимних Олимпийских игр, серебряная призёрка чемпионата мира 1991 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии