sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ole Einar Bjørndalen (Drammen, 27 gennaio 1974) è un ex biatleta e fondista norvegese, lo sportivo più titolato nella storia del biathlon grazie anche alle sue doti da fondista, che gli hanno permesso di vincere anche una gara di Coppa del Mondo di sci di fondo. Con 135 vittorie in prove di Coppa del Mondo è l'uomo più vincente nella massima competizione stagionale degli sport invernali, secondo solamente a Marit Bjørgen (144). Il 19 febbraio 2014 è diventato lo sportivo più medagliato nella storia dei Giochi olimpici invernali, superando il connazionale Bjørn Dæhlie.

Ole Einar Bjørndalen
Ole Einar Bjørndalen nel 2007
Nazionalità  Norvegia
Altezza 178 cm
Peso 65 kg
Sci nordico
Specialità Biathlon, sci di fondo
Squadra Simostranda IL
Byåses IL
Termine carriera 2018
Palmarès
Olimpiadi 8 4 1
Mondiali di biathlon 20 14 11
Mondiali juniores di biathlon 3 0 1
Coppa del Mondo di biathlon 6 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Individuale 1 trofeo
Coppa del Mondo di biathlon - Sprint 8 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Inseguimento 5 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Partenza in linea 5 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È fratello di Dag ed ex marito dell'italiana Nathalie Santer, a loro volta biatleti di alto livello[1][2]. Si è ritirato dalle competizioni agonistiche il 3 aprile 2018.[3][4]


Biografia



Carriera nel biathlon


Originario di Simostranda, ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1983, iniziato dal fratello maggiore Dag; insieme con il terzo fratello, Hans Anton, hanno formato il "team Bjørndalen", a lungo l'ossatura della nazionale norvegese[senza fonte]. Nel 1993 ha vinto tre gare su quattro ai Mondiali juniores di quell'anno, unico maschio nella storia ad aver conseguito tale risultato[5]. In Coppa del Mondo ha esordito nel 1993 nell'individuale di Kontiolahti, chiudendo al 29º posto, ha conquistato il primo podio nel 1994 nella sprint di Bad Gastein e la prima vittoria nel 1996 nell'individuale di Anterselva.

Ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998 ha vinto la sua prima medaglia d'oro olimpica; nello stesso anno ha vinto anche la sua prima Coppa del Mondo. Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 ha realizzato l'impresa di conquistare la medaglia d'oro in tutte e quattro le competizioni di biathlon (10 km sprint, 12,5 km a inseguimento, 20 km individuale e staffetta 4x7,5 km): fino a quel momento nessun biatleta aveva mai vinto più di due ori nella stessa rassegna a cinque cerchi[1].

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 è rimasto sorprendentemente a digiuno dall'oro: ha vinto l'argento nella 20 km individuale, dove ha fatto segnare il miglior tempo sugli sci (52'39"), ma con l'aggiunta dei due minuti di penalità dovuti ad altrettanti errori al poligono, classificandosi quindi al secondo posto dietro al tedesco Michael Greis (53'23" sugli sci + 1 minuto di penalità)[6]. Nella 12,5 km a inseguimento ha vinto un altro argento e infine ha vinto il bronzo nella 15 km in linea. Si è però rifatto al termine della stagione vincendo la sua quarta Coppa del Mondo. Ha poi conquistato la medaglia d'argento ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 nella 20 km individuale.

Quattro anni dopo, all'età di quarant'anni, ha conquistato la medaglia d'oro ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 nella 10 km sprint, ripetendosi nella staffetta mista; si è inoltre classificato 34° nell'individuale, 4° nell'inseguimento, 22° nella partenza in linea e 4° nella staffetta.


Carriera nello sci di fondo


Bjørndalen ha gareggiato non solo nel biathlon, ma anche nello sci di fondo in gare a tecnica libera (la stessa utilizzata nel biathlon). Dopo aver disputato alcune gare FIS, in Coppa del Mondo ha esordito il 28 novembre 1998 nella 10 km a tecnica libera di Muonio (23°) e ha ottenuto il primo podio il giorno successivo, nella medesima località, in staffetta.

Nel 2001 collezionò due secondi posti in gare di Coppa del Mondo; alle Olimpiadi di Salt Lake City 2002 arrivò quinto nella 30 km con partenza in linea. Ai Mondiali del 2005 ha concluso undicesimo nella 15 km e nella stagione 2006-2007 ha vinto una gara a Gällivare, imponendosi nella 15 km a tecnica libera, diventando il primo uomo a vincere sia nel fondo che nel biathlon.


Palmarès



Biathlon



Olimpiadi


Mondiali


Mondiali juniores


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
19 marzo 1995Lillehammer NorvegiaRL
(con Jon Åge Tyldum, Frode Andresen e Kjell Ove Oftedal)
11 gennaio 1996Anterselva ItaliaIN
17 marzo 1996Hochfilzen AustriaRL
(con Halvard Hanevold, Frode Andresen e Dag Bjørndalen)
4 gennaio 1997Oberhof GermaniaSP
5 gennaio 1997Oberhof GermaniaPU
11 gennaio 1997Ruhpolding GermaniaSP
14 dicembre 1997Östersund SveziaRL
(con Egil Gjelland, Sylfest Glimsdal e Halvard Hanevold)
11 gennaio 1998Ruhpolding GermaniaRL
(con Egil Gjelland, Frode Andresen e Dag Bjørndalen)
17 gennaio 1998Anterselva ItaliaSP
11 dicembre 1998Hochfilzen AustriaSP
9 gennaio 1999Oberhof GermaniaPU
23 gennaio 1999Anterselva ItaliaPU
2 dicembre 1999Hochfilzen AustriaIN
4 dicembre 1999Hochfilzen AustriaPU
11 dicembre 1999Pokljuka SloveniaRL
(con Egil Gjelland, Frode Andresen e Halvard Hanevold)
6 gennaio 2000Oberhof GermaniaSP
7 gennaio 2000Oberhof GermaniaPU
9 gennaio 2000Oberhof GermaniaRL
(con Egil Gjelland, Halvard Hanevold e Dag Bjørndalen)
22 gennaio 2000Anterselva ItaliaPU
1º dicembre 2000Hochfilzen/Anterselva Austria/ ItaliaSP
9 dicembre 2000Pokljuka/Anterselva Slovenia/ ItaliaRL
(con Halvard Hanevold, Frode Andresen ed Egil Gjelland)
17 dicembre 2000Osrblie/Anterselva Slovacchia/ ItaliaPU
10 gennaio 2001Ruhpolding GermaniaRL
(con Egil Gjelland, Frode Andresen e Dag Bjørndalen)
12 gennaio 2001Ruhpolding GermaniaSP
18 gennaio 2001Anterselva ItaliaSP
21 gennaio 2001Anterselva ItaliaMS
28 febbraio 2001Salt Lake City Soldier Hollow Stati UnitiIN
2 marzo 2001Salt Lake City Soldier Hollow Stati UnitiSP
3 marzo 2001Salt Lake City Soldier Hollow Stati UnitiPU
6 dicembre 2001Hochfilzen AustriaSP
9 dicembre 2001Hochfilzen AustriaPU
26 gennaio 2002Anterselva ItaliaRL
(con Halvard Hanevold, Egil Gjelland e Frode Andresen)
7 dicembre 2002Östersund SveziaRL
(con Egil Gjelland, Frode Andresen e Halvard Hanevold)
8 dicembre 2002Östersund SveziaPU
14 dicembre 2002Pokljuka/Östersund Slovenia/ SveziaSP
15 dicembre 2002Pokljuka/Östersund Slovenia/ SveziaPU
9 gennaio 2003Oberhof GermaniaSP
12 gennaio 2003Oberhof GermaniaMS
18 gennaio 2003Ruhpolding GermaniaSP
19 gennaio 2003Ruhpolding GermaniaPU
9 febbraio 2003Lahti FinlandiaMS
16 febbraio 2003Oslo Holmenkollen NorvegiaPU
4 dicembre 2003Kontiolahti FinlandiaSP
7 dicembre 2003Kontiolahti FinlandiaPU
13 dicembre 2003Hochfilzen AustriaRL
(con Stian Eckhoff, Lars Berger e Halvard Hanevold)
14 dicembre 2003Hochfilzen AustriaPU
10 gennaio 2004Pokljuka SloveniaPU
18 gennaio 2004Ruhpolding GermaniaPU
2 dicembre 2004Beitostølen NorvegiaSP
5 dicembre 2004Beitostølen NorvegiaRL
(con Halvard Hanevold, Stian Eckhoff ed Egil Gjelland)
11 dicembre 2004Oslo Holmenkollen NorvegiaSP
13 gennaio 2005Ruhpolding GermaniaRL
(con Egil Gjelland, Stian Eckhoff e Halvard Hanevold)
15 gennaio 2005Ruhpolding GermaniaSP
16 gennaio 2005Ruhpolding GermaniaPU
19 gennaio 2005Anterselva ItaliaIN
21 gennaio 2005Anterselva ItaliaSP
23 gennaio 2005Anterselva ItaliaPU
20 febbraio 2005Pokljuka SloveniaMS
17 marzo 2005Chanty-Mansijsk RussiaPU
27 novembre 2005Östersund SveziaPU
29 novembre 2005Östersund SveziaRL
(con Stian Eckhoff, Egil Gjelland e Halvard Hanevold)
22 gennaio 2006Anterselva ItaliaMS
8 marzo 2006Pokljuka SloveniaSP
11 marzo 2006Pokljuka SloveniaPU
18 marzo 2006Kontiolahti FinlandiaPU
23 marzo 2006Oslo Holmenkollen NorvegiaSP
25 marzo 2006Oslo Holmenkollen NorvegiaPU
26 marzo 2006Oslo Holmenkollen NorvegiaMS
30 novembre 2006Östersund SveziaIN
2 dicembre 2006Östersund SveziaSP
3 dicembre 2006Östersund SveziaPU
8 dicembre 2006Hochfilzen AustriaSP
9 dicembre 2006Hochfilzen AustriaPU
11 gennaio 2007Ruhpolding GermaniaRL
(con Emil Hegle Svendsen, Halvard Hanevold e Frode Andresen)
13 gennaio 2007Ruhpolding GermaniaSP
14 gennaio 2007Ruhpolding GermaniaMS
10 marzo 2007Oslo Holmenkollen NorvegiaPU
11 marzo 2007Oslo Holmenkollen NorvegiaMS
1º dicembre 2007Kontiolahti FinlandiaSP
8 dicembre 2007Hochfilzen AustriaPU
9 dicembre 2007Hochfilzen AustriaRL
(con Emil Hegle Svendsen, Alexander Os e Halvard Hanevold)
15 dicembre 2007Pokljuka SloveniaSP
4 gennaio 2008Oberhof GermaniaRL
(con Emil Hegle Svendsen, Alexander Os e Halvard Hanevold)
6 gennaio 2008Oberhof GermaniaMS
10 gennaio 2008Ruhpolding GermaniaRL
(con Emil Hegle Svendsen, Rune Bratsveen e Halvard Hanevold)
20 gennaio 2008Anterselva ItaliaMS
6 marzo 2008Chanty-Mansijsk RussiaSP
15 gennaio 2009Ruhpolding GermaniaRL
(con Emil Hegle Svendsen, Alexander Os e Halvard Hanevold)
17 gennaio 2009Ruhpolding GermaniaSP
18 gennaio 2009Ruhpolding GermaniaPU
21 marzo 2009Trondheim NorvegiaPU
22 marzo 2009Trondheim NorvegiaMS
5 dicembre 2009Östersund SveziaSP
11 dicembre 2009Hochfilzen AustriaSP
7 gennaio 2010Oberhof GermaniaRL
(con Halvard Hanevold, Tarjei Bø ed Emil Hegle Svendsen)
10 gennaio 2010Oberhof GermaniaMS
5 dicembre 2010Östersund SveziaPU
12 dicembre 2010Hochfilzen AustriaRL
(con Alexander Os, Emil Hegle Svendsen e Tarjei Bø)
12 febbraio 2012Kontiolahti FinlandiaPU
9 dicembre 2012Hochfilzen AustriaRL
(con Lars Helge Birkeland, Vetle Sjåstad Christiansen e Henrik L'Abée-Lund)
7 dicembre 2013Hochfilzen AustriaRL
(con Vetle Sjåstad Christiansen, Tarjei Bø e Emil Hegle Svendsen)
15 gennaio 2015Ruhpolding GermaniaRL
(con Erlend Bjøntegaard, Johannes Thingnes Bø e Emil Hegle Svendsen)
25 gennaio 2015Anterselva ItaliaRL
(con Tarjei Bø, Johannes Thingnes Bø ed Emil Hegle Svendsen)
2 dicembre 2015Östersund SveziaIN
15 gennaio 2016Ruhpolding GermaniaRL
(con Johannes Thingnes Bø, Tarjei Bø ed Emil Hegle Svendsen)
27 novembre 2016Östersund SveziaMX
(con Marte Olsbu, Fanny Horn e Johannes Thingnes Bø)
11 gennaio 2017Ruhpolding GermaniaRL
(con Vetle Sjåstad Christiansen, Lars Helge Birkeland ed Emil Hegle Svendsen)
10 dicembre 2017Hochfilzen AustriaRL
(con Henrik L'Abée-Lund, Erlend Bjøntegaard e Lars Helge Birkeland)

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta


Sci di fondo



Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
18 novembre 2006Gällivare Svezia15 km TL

Legenda:
TL = tecnica libera


Riconoscimenti



Note


  1. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).
  2. Raphaël e Liv Grete Poirée si separano [collegamento interrotto], in Wintersport-news.it, 6 luglio 2013. URL consultato il 30 settembre 2013.
  3. Biathlon, il re lascia: Bjoerndalen si ritira a 44 anni dopo 13 medaglie olimpiche, in Repubblica.it, 3 aprile 2018. URL consultato il 4 agosto 2018.
  4. Sky Sport, Re del biathlon dice basta: Bjoerndalen si ritira. URL consultato il 4 agosto 2018.
  5. Ole Einar Bjoerndalen [collegamento interrotto], su teladoiolamerica.net. URL consultato il 18 giugno 2013.
  6. Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2009).
  7. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  8. (EN, DE, RU) International Biathlon Union, IBU biathlon Guide 2010-2011 (PDF), Salisburgo, International Biathlon Union, 23 novembre 2010, p. 240. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2011).
  9. Dati parziali fino al 1997 per le prove a squadre.
  10. Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 222163912 · ISNI (EN) 0000 0003 6121 1752 · WorldCat Identities (EN) viaf-222163912
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Ole Einar Bjørndalen

Ole Einar Bjørndalen (born 27 January 1974) is a retired Norwegian professional biathlete and coach, often referred to by the nickname, the "King of Biathlon". With 13 Winter Olympic Games medals, he is second on the list of multiple medalists behind Marit Bjørgen who has won 15 medals.[3] He is also the most successful biathlete of all time at the Biathlon World Championships, having won 45 medals, more than double that of any other biathlete except Martin Fourcade. With 95[4] World Cup wins, Bjørndalen is ranked first all-time for career victories on the Biathlon World Cup tour, more than twice that of anyone else but Fourcade. He has won the Overall World Cup title six times, in 1997–98, in 2002–03, in 2004–05, in 2005–06, in 2007–08 and in 2008–09.

[es] Ole Einar Bjørndalen

Ole Einar Bjørndalen (Drammen, 27 de enero de 1974) es un deportista noruego que compitió en biatlón. Conocido como el «rey del biatlón», es uno de los biatletas más grandes de la historia,[1] por sus 8 títulos de campeón olímpico, 20 medallas de oro en los Mundiales y 94 victorias en la Copa del Mundo.

[fr] Ole Einar Bjørndalen

Ole Einar Bjørndalen, né le 27 janvier 1974 à Simostranda (Norvège), est un biathlète norvégien. Il fut l'athlète le plus médaillé des Jeux olympiques d'hiver avec treize médailles gagnées entre 1998 et 2014 jusqu’à ce que le record soit battu par sa compatriote skieuse de fond Marit Bjørgen en 2018.
- [it] Ole Einar Bjørndalen

[ru] Бьёрндален, Уле-Эйнар

У́ле-Эйнар Бьёрнда́лен[7] (норв. Ole Einar Bjørndalen; род. 27 января 1974[4][5][6][…], Драммен) — норвежский биатлонист и лыжник, восьмикратный олимпийский чемпион, двадцатикратный чемпион мира, шестикратный обладатель кубка мира, самый титулованный биатлонист в истории, победитель и призёр этапов кубка мира по лыжным гонкам. Четыре из четырёх возможных побед одержал Уле-Эйнар в биатлоне на зимних Олимпийских играх 2002 года в Солт-Лейк-Сити и стал единственным в мире абсолютным олимпийским чемпионом по биатлону. Бьёрндален одержал 96 личных побед на этапах Кубка мира по биатлону и лыжным гонкам (95 и 1 соответственно), а всего имеет 137 побед вместе с командными дисциплинами (136 и 1 соответственно), обладатель 263 подиумов (258 и 5 соответственно) - абсолютный рекорд в истории биатлона и зимних видов. Обладатель 58 медалей, из которых 28 золотых на чемпионатах мира и олимпийских играх в биатлоне - абсолютный рекорд в истории биатлона и зимних видов. Член МОК в 2014—2016 годах. Единственный биатлонист в истории кубка мира по биатлону, который 26 лет "выступал" на этапах кубка мира (сезоны 1992/1993 - 2017/2018)2017/2018. Рекордсмен за всю историю Кубка мира по биатлону: Бьёрндален провёл больше всех гонок на Кубке мира по биатлону - 580 гонок, а с учётом лыжных гонок - свыше 600 (абсолютный рекорд в истории зимних видов спорта)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии