Paolo Vittori (Gorizia, 31 maggio 1938) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano.
Paolo Vittori | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191 cm | |
Peso | 91 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala | |
Termine carriera | 1974 - giocatore 1976 - allenatore | |
Hall of fame | Italia Basket Hall of Fame (2006) | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1958-1959 | ![]() | |
1959-1965 | ![]() | 139 |
1965-1967 | ![]() | |
1967-1969 | ![]() | |
1969-1972 | ![]() | |
1972-1974 | ![]() | |
Nazionale | ||
1960-1968 | ![]() | 78 (813) |
Carriera da allenatore | ||
1965-1966 | ![]() | |
1975-1976 | ![]() | 5-18 |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Napoli 1963 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sei volte campione d'Italia e due volte miglior marcatore della massima serie, dal 2006 fa parte della Italia Basket Hall of Fame[1].
Cresciuto a Gorizia, ha esordito nelle Elette con la Moto Morini Bologna e ha poi giocato ad alto livello con l'Olimpia Milano, l'Ignis Sud di Napoli, diventata poi "Fides Partenope" e di nuovo a Varese per la Pallacanestro Varese. Ha chiuso con un biennio all'AMG Sebastiani Rieti[1].
È stato due volte il miglior marcatore della massima serie: nel 1960-61 e nel 1964-65, segnando rispettivamente 509 e 562 punti con l'Olimpia Milano[2].
In totale, ha segnato 5104 punti in Serie A[3].
Ha giocato in Nazionale dal 1960 al 1968. In totale ha disputato 78 gare ufficiali segnando 816 punti, di cui 148 all'Europeo di Breslavia 1963 e 125 al Mondiale di Rio de Janeiro 1963. Ha preso parte anche ai Tornei olimpici di Roma 1960, Tokyo 1964 e Città del Messico 1968[1]. In maglia azzurra ha vinto i IV Giochi del Mediterraneo disputati a Napoli nel 1963.
Ha allenato l'AMG Sebastiani Rieti nel 1975-76, in Serie A1 e in Coppa Korać. Dopo ventitré giornate, il 20 gennaio, è stato sostituito da Alessandro Cordoni[4].
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2009[1][2][5]
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
1958-1959 | ![]() |
Elette | |||||||||||
1959-1960 | ![]() |
Elette | 21 | 329 | |||||||||
1960-1961 | ![]() |
Elette | 22 | 509 | |||||||||
1961-1962 | ![]() |
Elette | 22 | 332 | |||||||||
1962-1963 | ![]() |
Elette | 26 | 423 | |||||||||
1963-1964 | ![]() |
Elette | 26 | 535 | |||||||||
1964-1965 | ![]() |
Elette | 22 | 562 | |||||||||
1965-1966 | ![]() |
Serie A | |||||||||||
1966-1967 | ![]() |
Serie A | |||||||||||
1967-1968 | ![]() |
Serie A | |||||||||||
1968-1969 | ![]() |
Serie A | |||||||||||
1969-1970 | ![]() |
Serie A | |||||||||||
1970-1971 | ![]() |
Serie A | |||||||||||
1971-1972 | ![]() |
Serie A | |||||||||||
1972-1973 | ![]() |
Serie B | |||||||||||
1973-1974 | ![]() |
Serie A | |||||||||||
Totale carriera | 139 | 2690 |
Altri progetti
![]() | ![]() |