sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Paolo Vittori (Gorizia, 31 maggio 1938) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano.

Paolo Vittori
Nazionalità  Italia
Altezza 191 cm
Peso 91 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala
Termine carriera 1974 - giocatore
1976 - allenatore
Hall of fame Italia Basket Hall of Fame (2006)
Carriera
Squadre di club
1958-1959Mazzini Bologna
1959-1965Olimpia Milano139
1965-1967Pall. Varese
1967-1969Partenope
1969-1972Pall. Varese
1972-1974AMG Seb. Rieti
Nazionale
1960-1968 Italia78 (813)
Carriera da allenatore
1965-1966Pall. Varese
1975-1976AMG Seb. Rieti5-18
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroNapoli 1963
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Sei volte campione d'Italia e due volte miglior marcatore della massima serie, dal 2006 fa parte della Italia Basket Hall of Fame[1].


Carriera



Carriera nei club


Cresciuto a Gorizia, ha esordito nelle Elette con la Moto Morini Bologna e ha poi giocato ad alto livello con l'Olimpia Milano, l'Ignis Sud di Napoli, diventata poi "Fides Partenope" e di nuovo a Varese per la Pallacanestro Varese. Ha chiuso con un biennio all'AMG Sebastiani Rieti[1].

È stato due volte il miglior marcatore della massima serie: nel 1960-61 e nel 1964-65, segnando rispettivamente 509 e 562 punti con l'Olimpia Milano[2].

In totale, ha segnato 5104 punti in Serie A[3].


Carriera in Nazionale


Ha giocato in Nazionale dal 1960 al 1968. In totale ha disputato 78 gare ufficiali segnando 816 punti, di cui 148 all'Europeo di Breslavia 1963 e 125 al Mondiale di Rio de Janeiro 1963. Ha preso parte anche ai Tornei olimpici di Roma 1960, Tokyo 1964 e Città del Messico 1968[1]. In maglia azzurra ha vinto i IV Giochi del Mediterraneo disputati a Napoli nel 1963.


Carriera da allenatore


Ha allenato l'AMG Sebastiani Rieti nel 1975-76, in Serie A1 e in Coppa Korać. Dopo ventitré giornate, il 20 gennaio, è stato sostituito da Alessandro Cordoni[4].


Statistiche


Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2009[1][2][5]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1958-1959 Motomorini Bologna Elette
1959-1960 Simmenthal Milano Elette 21329
1960-1961 Simmenthal Milano Elette 22509
1961-1962 Simmenthal Milano Elette 22332
1962-1963 Simmenthal Milano Elette 26423
1963-1964 Simmenthal Milano Elette 26535
1964-1965 Simmenthal Milano Elette 22562
1965-1966 Ignis Varese Serie A
1966-1967 Ignis Varese Serie A
1967-1968 Ignis Sud Napoli Serie A
1968-1969 Ignis Sud Napoli Serie A
1969-1970 Ignis Varese Serie A
1970-1971 Ignis Varese Serie A
1971-1972 Ignis Varese Serie A
1972-1973 AMG Sebastiani Rieti Serie B
1973-1974 Brina Rieti Serie A
Totale carriera1392690

Palmarès


Pall.Varese: 1966, 1970, 1973
Pall. Varese: 1969-70, 1971-72
Pall. Varese: 1966-67
Olimpia Milano: 1959-60, 1961-62, 1962-63, 1964-65
Pall. Varese: 1969-70, 1970-71
Pall. Varese: 1969-70, 1970-71
Sebastiani Rieti: 1972-73

Note


  1. Scheda su Paolo Vittori della Italia Basket Hall of Fame
  2. Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 24.
  3. Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 25.
  4. Scheda su Paolo Vittori della Lega Basket Serie A.
  5. Scheda su Paolo Vittori Archiviato il 2 aprile 2007 in Internet Archive. dell'Olimpia Milano.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Paolo Vittori

Paolo Vittori (born 31 May 1938) is a retired Italian professional basketball player and coach. In 2006, he was inducted into the Italian Basketball Hall of Fame.
- [it] Paolo Vittori



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии