sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Nel Campionato 1970-71 la Pallacanestro Varese vince lo scudetto, segnando 1870 punti e subendone 1437. Nel 1970 ottiene la sua seconda Coppa Intercontinentale, vinta nella finale giocata a Varese contro il Real Madrid. Nel 1971 arriva seconda in Coppa Europa, in finale come l'anno precedente con l'Armata Rossa, nella città di Anversa. La Coppa Italia è ancora appannaggio del quintetto varesino, ai danni della Fides Napoli. Questa serie di vittorie determina la definizione di "Grande Ignis" assegnata alla squadra italiana.

Voce principale: Storia della Pallacanestro Varese.

Ignis Varese
La formazione della Pallacanestro Varese 1970-71. Da sinistra, Consonni, Polzot, Ossola, Fultz, Meneghin, Flaborea, Bisson, D'Amico, Raga, Vittori e Rusconi. Alle spalle da sinistra il massaggiatore Capellini, i dirigenti Giancarlo Gualco e Adalberto Tedeschi, Aza Nikolić e Nico Messina
Stagione 1970-1971
Allenatore Aza Nikolić
All. in seconda Nico Messina
PresidenteGiovanni Borghi onorario, Adalberto Tedeschi esecutivo
Serie AVincitore (5)
Coppa Europa2
Coppa ItaliaVincitore (3)
Coppa IntercontinentaleVincitore (2)

Gli acquisti principali dell'anno sono Ivan Bisson, rientrato dal prestito dalla Snaidero Udine, e Paolo Polzot, dalla Cecchi Biella.


Rosa 1970/71



Statistiche


Statistiche anno 1970/1971 "IGNIS VARESE"
COMPETIZIONEGIOCATEVINTEPERSEFSPIAZZAMENTO
CAMPIONATO2322118701437VINCITRICE
TORNEI E AMICHEVOLI1919016421286-
COPPA INTERCONTINENTALE440289229VINCITRICE
COPPA ITALIA541387310VINCITRICE
COPPA EUROPA11838787452

Fonti


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии