sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alberto Tomba (Bologna, 19 dicembre 1966) è un ex sciatore alpino italiano.

Alberto Tomba
Tomba a Bormio il 18 marzo 1995 con la coppa di cristallo vinta nella stagione 1994-1995
Nazionalità  Italia
Altezza 182 cm
Peso 92 kg
Sci alpino
Specialità Slalom speciale, slalom gigante
Squadra Carabinieri
Termine carriera 1998
Palmarès
Olimpiadi 3 2 0
Mondiali 2 0 2
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Gigante 4 trofei
Coppa del Mondo - Slalom 4 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Conosciuto anche con il soprannome, attribuitogli dalla stampa internazionale, di "Tomba la Bomba" per lo stile aggressivo in pista e il carattere estroverso[1], è stato uno dei protagonisti dello sci alpino dal 1986 al 1998, soprattutto nelle specialità dello slalom gigante e dello slalom speciale, ed è considerato uno dei più grandi specialisti delle prove tecniche di tutti i tempi[2][3], oltre a essere uno dei più grandi atleti della storia dello sport italiano[4].

Con cinquanta vittorie complessive in Coppa del Mondo è il quarto sciatore di sempre per numero di successi dopo Ingemar Stenmark, Marcel Hirscher e Hermann Maier. Oltre alle vittorie in Coppa del Mondo, che gli consentirono di conquistare la Coppa assoluta nel 1995 e otto Coppe di specialità, ottenne tra l'altro due ori olimpici in slalom gigante (a Calgary 1988 e ad Albertville 1992, primo atleta a vincere nella stessa specialità dello sci alpino per due edizioni consecutive), l'oro olimpico in slalom speciale a Calgary 1988 e due ori, in slalom gigante e in slalom speciale, ai Mondiali del 1996.


Biografia



Carriera sciistica


Originario di un paese lontano dalle montagne (Castel de' Britti, frazione collinare di San Lazzaro di Savena presso Bologna), Tomba imparò a sciare sugli Appennini (Corno alle Scale); in seguito si perfezionò a Cortina d'Ampezzo, istruito da Roberto Siorpaes, suo allenatore fino alla maggiore età[5][6]. In grado di far emozionare ed esaltare il pubblico con le sue innumerevoli imprese sportive (famose erano le sue seconde manche vinte in recupero o le gare dominate in entrambe le manche)[7]. Arruolato sino al 1995 nell'Arma dei Carabinieri e fece parte del Centro Sportivo Carabinieri.


Stagioni 1983-1986

A diciassette anni, nel 1983, iniziò le competizioni a livello agonistico, gareggiando in Svezia con la squadra C2 in Coppa Europa[8]. Nel 1984 fu promosso nella squadra C1 e partecipò ai Mondiali juniores di Sugarloaf, negli Stati Uniti. Grazie al quarto posto ottenuto nello slalom speciale avanzò nella squadra B. In quello stesso anno finì per la prima volta sotto i riflettori grazie al "Parallelo di Natale", una gara dimostrativa che si tenne a Milano sulla collina di San Siro e che Tomba vinse a sorpresa battendo tutti i colleghi della squadra A. Il giorno dopo La Gazzetta dello Sport titolò in prima pagina «Un azzurro della B beffa i grandi del parallelo». Durante l'anno continuò a ottenere successi nelle gare FIS, fino a raggiungere la squadra A nella stagione successiva[8].

Dopo aver vinto tre gare in Coppa Europa[9], debuttò in Coppa del Mondo il 16 dicembre 1985 a Madonna di Campiglio[8] in slalom speciale; il 23 febbraio successivo a Åre, in Svezia, Tomba, partito con il pettorale numero 62, si piazzò al sesto posto nella gara vinta da uno dei suoi futuri e più grandi rivali, Pirmin Zurbriggen, conquistando così i suoi primi punti in Coppa del Mondo[8].


Stagioni 1987-1988

Tomba in azione in slalom speciale al Sestriere il 27 novembre 1987, in quella che sarà la prima delle sue 50 vittorie in Coppa del Mondo.
Tomba in azione in slalom speciale al Sestriere il 27 novembre 1987, in quella che sarà la prima delle sue 50 vittorie in Coppa del Mondo.

Il primo podio in Coppa del Mondo (secondo posto dietro Richard Pramotton) arrivò il 14 dicembre 1986 sulla pista della Gran Risa dell'Alta Badia in Italia, e dove poi avrebbe vinto quattro volte. Grazie soprattutto al podio della Gran Risa, Tomba venne selezionato per i Mondiali del 1987, svoltisi a Crans-Montana in Svizzera, e conquistò la medaglia di bronzo nello slalom gigante al termine di una gara che vide uscire di pista, a pochissime porte dalla fine, lo svizzero Joël Gaspoz, ormai lanciato verso una sicura vittoria[10]. L'oro andò così a Zurbriggen, davanti a Marc Girardelli e, appunto, a Tomba.

Nella stagione seguente (1987-1988) arrivarono i primi successi e una crescente notorietà: il 27 novembre ottenne la sua prima vittoria, nello slalom speciale di Sestriere (Italia), partendo con il numero 25[11] e annunciando che avrebbe concesso il bis due giorni dopo, sempre a Sestriere, in slalom gigante[6]. In effetti vinse quella gara davanti a Ingemar Stenmark, suo idolo[12][11]: fu quella l'unica occasione in cui i due salirono insieme sul podio. Tomba celebrò la vittoria salutando il pubblico con il braccio alzato ancor prima di aver tagliato il traguardo[13] e dichiarando spavaldamente alle telecamere: «E due!»[3]. In quella stagione vinse nove gare (sei slalom speciali e tre slalom giganti) ma, a causa di due cadute nelle ultime due gare, dopo essere stato in testa alla classifica generale per quasi tutta la stagione concluse la Coppa del Mondo al secondo posto, preceduto dal campione elvetico Zurbriggen di 39 punti. Vinse tuttavia due Coppe del Mondo di specialità, quella di slalom gigante e quella di slalom speciale, sopravanzando rispettivamente Hubert Strolz di 13 punti e Günther Mader di 101 punti.

Nello stesso anno Tomba partecipò ai suoi primi Giochi olimpici invernali, i XV di Calgary 1988. Il 25 febbraio nella gara di slalom gigante, con il pettorale numero 1[3], disputò una straordinaria prima manche, in cui arrivò primo con 1 secondo e 14 centesimi sul secondo[14]; nella seconda si limitò a gestire il vantaggio[15] e ottenne la sua prima medaglia d'oro. Nella prova di slalom speciale vinse la seconda medaglia d'oro dopo una prima manche conclusa al terzo posto[16] e la rimonta nella seconda manche, grazie alla quale arrivò con sei centesimi di vantaggio sul secondo[17]; per trasmettere in diretta la seconda manche, Rai 1 interruppe momentaneamente il Festival di Sanremo[18][19]. Non completò invece il supergigante.


Stagioni 1989-1990

I successi olimpici convinsero la Federazione a concedere a Tomba una squadra personale, guidata da Gustav Thöni[6][12]; la stagione 1988-1989, tuttavia, dopo un inizio promettente (quarto posto nel supergigante di Schladming, miglior risultato in carriera nella specialità, e vittoria in slalom speciale a Madonna di Campiglio), non fu brillante come la precedente, anche per l'eccessivo peso delle aspettative e per la pressione dei media[6]; nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale fu battuto da Armin Bittner per 5 punti. Ai Mondiali di Vail non andò oltre al sesto posto in supergigante e al settimo in slalom gigante.

La stagione 1989-1990 vide la nascita del team composto, oltre che da Thöni, anche dal preparatore atletico Giorgio D'Urbano, che seguirà lo sciatore fino al 1996[20]. Nonostante ciò, si trattò per Tomba di una stagione sfortunata: si infortunò in supergigante (a seguito di questo incidente, Tomba decise di non gareggiare più in supergigante e in discesa libera[12]), ma a fine stagione ritornò a vincere ancora in slalom speciale e chiuse la classifica di specialità nuovamente al secondo posto dietro a Bittner (per 55 punti).


Stagioni 1991-1992

Nella stagione 1990-1991 tornò a vincere anche in slalom gigante, con cinque successi in stagione e la conquista della sua seconda Coppa di specialità con 51 punti di margine su Rudolf Nierlich; in classifica generale fu secondo, staccato a Marc Girardelli di 20 punti. Il 1991 fu anche l'anno dei suoi terzi Mondiali, dove ottenne il quarto posto nello slalom speciale mentre in slalom gigante, dopo essere stato al comando nella prima manche, uscì all'inizio della seconda, rompendosi due costole[21].

Nella stagione 1991-1992 Tomba tornò protagonista della Coppa del Mondo, ottenendo nove vittorie, quattro secondi posti e due terzi posti, che però non gli furono sufficienti a vincere contro il principale avversario, Paul Accola, che vinse per 337 punti anche perché, a differenza di Tomba, gareggiava anche nelle specialità veloci e primeggiava nella combinata (per tentare di contrastare lo svizzero, Tomba tornò dopo oltre due anni a disputare un supergigante a Morioka, non andando oltre il quindicesimo posto[22]); vinse comunque la sua terza Coppa di slalom gigante e la seconda di slalom speciale, rispettivamente con 120 punti di vantaggio su Hans Pieren e 232 su Accola.

Ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 conquistò l'oro nello slalom gigante, davanti a Marc Girardelli e al giovanissimo emergente norvegese Kjetil André Aamodt; nello slalom speciale, dopo una deludente prima manche (chiusa al sesto posto con grande distacco dai primi[23]) rimontò sino al secondo gradino del podio, preceduto solo dal norvegese Finn Christian Jagge. A questi Giochi fu anche l'alfiere della rappresentativa italiana nella cerimonia d'apertura[24].


Stagioni 1993-1994

Nella stagione 1992-1993 ai Mondiali di Morioka gareggiò in condizioni di salute non ottimali (influenza) che lo fecero rinunciare allo slalom gigante[25] mentre nello slalom speciale inforcò un paletto nella prima manche[26].; in quella stagione 1992-1993 in Coppa del Mondo fu secondo sia nella classifica di slalom gigante (superato da Aamodt di 29 punti), sia in quella di slalom speciale (con 109 punti in meno di Thomas Fogdö).

Ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, in Norvegia, Tomba, dopo un deludente slalom gigante (non concluse la prova)[25], conquistò l'argento nello slalom speciale, rimontando dal dodicesimo posto (aveva 1"84 di ritardo da Thomas Stangassinger)[27] e arrivando secondo per 15 centesimi[28]. In Coppa del Mondo a fine stagione risultò nuovamente vincitore della coppa di cristallo di slalom speciale, per la terza volta, superando Stangassinger di 88 punti.


Stagioni 1995-1996

Nel 1994-1995 Tomba riportò in Italia la Coppa del Mondo generale vent'anni dopo l'ultimo successo di Gustav Thöni, trofeo che aggiunse a quelle di specialità vinte sia nello slalom gigante sia nello slalom speciale. Chiuse la stagione con 375 punti di vantaggio su Mader, conquistando il titolo con la partecipazione alle sole gare tecniche con undici vittorie, di cui sette consecutive nello slalom speciale (realizzando una serie di imbattibilità nella disciplina di nove successi contando anche le ultime due gare della precedente stagione); nella classifica di slalom gigante il suo vantaggio su Jure Košir fu di 95 punti, in quella di slalom speciale sopravanzò Michael Tritscher di 223 punti.

I Mondiali di Sierra Nevada, che avrebbero dovuto svolgersi nel 1995, furono posticipati di un anno per mancanza di neve; Tomba, arrivato molto motivato all'appuntamento[29], conquistò due medaglie d'oro, in slalom gigante e in slalom speciale, quest'ultima con un'altra rimonta: era sesto dopo la prima parte di gara a 81 centesimi da Finn Christian Jagge[30] il quale inforcò nella seconda manche[31] permettendo al bolognese di vincere con 31 centesimi su Mario Reiter[32]. Dopo dieci anni di vittorie, Tomba iniziò a pensare al ritiro, avendo ormai vinto tutto[29]; in quella stagione 1995-1996 fu battuto nella Coppa del Mondo di slalom speciale da Sébastien Amiez per 49 punti.


Stagioni 1997-1998

Tomba in azione sulla 3-Tre di Madonna di Campiglio nel corso della Coppa del Mondo 1997
Tomba in azione sulla 3-Tre di Madonna di Campiglio nel corso della Coppa del Mondo 1997

Ai Mondiali 1997 in Italia, a Sestriere, davanti a trentamila spettatori[senza fonte], uscì di gara in slalom gigante; in slalom speciale, invece, dopo una prima manche deludente con una rimonta nella seconda conquistò la medaglia di bronzo, nonostante la febbre, alle spalle del norvegese Tom Stiansen e del francese Amiez[33]; fu la sua ultima partecipazione iridata.

Ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, sua ultima presenza olimpica, non conquistò alcuna medaglia: una caduta nello slalom gigante gli provocò un infortunio che non gli permise una buona prestazione nello slalom speciale[33]. Tomba chiuse la carriera al termine della stagione, vincendo l'ultima gara disputata, lo slalom speciale delle finali di Coppa del Mondo di Crans-Montana, località dove aveva conquistato la prima medaglia iridata della carriera[34].


Bilancio della carriera

Il bilancio finale della carriera di Tomba è di cinquanta gare vinte in Coppa del Mondo, una Coppa del Mondo assoluta, quattro Coppe del Mondo di slalom gigante e quattro di slalom speciale. Nel corso della sua carriera, Tomba ha sempre rivendicato una vittoria in più, conteggiando anche lo slalom parallelo di Saalbach disputato al termine della stagione 1987-1988[35] in realtà valido solo per la classifica per nazioni[36]. In seguito, sul suo sito ufficiale, egli stesso non ne fece più menzione[33].


Altre attività


Dopo il ritiro si è dedicato alla promozione dello sci e dello sport in generale, sia agonistico sia in termini di diffusione dei valori sportivi. Ha viaggiato negli stati Uniti con il Tomba Tour, in Giappone con L'Arai Ski Legend, in Europa con il FilaSprint e il Coq d'Or, eventi sciistici propedeutici alla crescita del movimento agonistico giovanile[37]. Personaggio pubblico di grande popolarità, dopo il ritiro ha interpretato nel 1999 il ruolo di Alessandro Corso nel film poliziesco Alex l'ariete, si è dedicato ad alcune presenze televisive e in attività promozionali legate ai suoi sponsor. È stato oggetto di una divertente imitazione da parte del cabarettista Gioele Dix tra il 1999 e il 2000 nella trasmissione Mai dire gol[38]. Nell'ottobre 2008 ha pubblicato il libro autobiografico Alberto Tomba. Prima e seconda manche, scritto in collaborazione con Lucilla Granata ed edito da Sperling & Kupfer[39].

In seguito, Alberto Tomba è stato uno dei principali testimonial dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006[6], presenziando alla sessione del CIO a Seul nel 1999 in cui si svolsero le votazioni per l'assegnazione dei Giochi[40]. Il 10 febbraio 2006, nella cerimonia d'apertura, è stato il tedoforo[41] che ha introdotto la fiamma olimpica nello Stadio Olimpico di Torino, consegnando la torcia per il tratto successivo ai quattro componenti della staffetta italiana di sci di fondo che avevano vinto la medaglia d'oro ai Giochi di Lillehammer 1994, Maurilio De Zolt, Marco Albarello, Giorgio Vanzetta e Silvio Fauner[42].

È stato testimonial della seconda candidatura di Pyeongchang per i XXII Giochi olimpici invernali, poi assegnati a Soči[43], e di quella di Cortina d'Ampezzo per i Campionati mondiali di sci alpino 2019, poi andati a Åre. È socio fondatore dell'associazione Laureus per la promozione dell'attività sportiva contro il disagio sociale[44][45] ed è stato commentatore di Sky Sport per i XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014[46].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
27 novembre 1987Sestriere ItaliaSL
29 novembre 1987Sestriere ItaliaGS
13 dicembre 1987Alta Badia ItaliaGS
16 dicembre 1987Madonna di Campiglio ItaliaSL
20 dicembre 1987Kranjska Gora JugoslaviaSL
17 gennaio 1988Bad Kleinkirchheim AustriaSL
19 gennaio 1988Saas-Fee SvizzeraGS
19 marzo 1988Åre SveziaSL
22 marzo 1988Oppdal NorvegiaSL
11 dicembre 1988Madonna di Campiglio ItaliaSL
29 novembre 1989Waterville Valley Stati UnitiSL
8 marzo 1990Geilo NorvegiaSL
12 marzo 1990Sälen SveziaSL
11 dicembre 1990Sestriere ItaliaSL
16 dicembre 1990Alta Badia ItaliaGS
21 dicembre 1990Kranjska Gora JugoslaviaGS
1º marzo 1991Hafjell NorvegiaGS
9 marzo 1991Aspen Stati UnitiGS
21 marzo 1991Waterville Valley Stati UnitiGS
23 novembre 1991Park City Stati UnitiGS
24 novembre 1991Park City Stati UnitiSL
10 dicembre 1991Sestriere ItaliaSL
15 dicembre 1991Alta Badia ItaliaGS
5 gennaio 1992Kranjska Gora SloveniaSL
19 gennaio 1992Kitzbühel AustriaSL
26 gennaio 1992Wengen SvizzeraSL
20 marzo 1992Crans-Montana SvizzeraGS
22 marzo 1992Crans-Montana SvizzeraSL
9 gennaio 1993Garmisch-Partenkirchen GermaniaSL
5 dicembre 1993Stoneham CanadaSL
14 dicembre 1993Sestriere ItaliaSL
30 gennaio 1994Chamonix FranciaSL
6 febbraio 1994Garmisch-Partenkirchen GermaniaSL
4 dicembre 1994Tignes FranciaSL
12 dicembre 1994Sestriere ItaliaSL
20 dicembre 1994Lech AustriaSL
21 dicembre 1994Lech AustriaSL
22 dicembre 1994Alta Badia ItaliaGS
6 gennaio 1995Kranjska Gora SloveniaGS
8 gennaio 1995Garmisch-Partenkirchen GermaniaSL
15 gennaio 1995Kitzbühel AustriaSL
22 gennaio 1995Wengen SvizzeraSL
4 febbraio 1995Adelboden SvizzeraGS
18 marzo 1995Bormio ItaliaGS
19 dicembre 1995Madonna di Campiglio ItaliaSL
22 dicembre 1995Kranjska Gora SloveniaSL
7 gennaio 1996Flachau AustriaSL
30 gennaio 1997Schladming AustriaSL
8 gennaio 1998Schladming AustriaSL
15 marzo 1998Crans-Montana SvizzeraSL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Campionati italiani



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Slalom giganteSlalom specialePodi totali
198711
198836110
198921317
1990314
1991511119
199232162115
1993311319
199424118
19954711
1996113117
19971214
1998123
Totale151153515788
3157

Libri



Onorificenze


Croce d'oro al merito dell'Esercito
«Atleta della sezione sport invernali del Centro sportivo Carabinieri, di rinomanza mondiale per i risultati di massimo livello conseguiti in competizioni internazionali di sci alpino, dando prova di eccezionali qualità sportive e di elevato temperamento agonistico, si classificava al primo posto nella specialità slalom gigante della Coppa del mondo 1992 e conquistava ai XVI giochi olimpici la medaglia d'oro nella stessa specialità e la medaglia d'argento nello slalom speciale. Concorreva così ad elevare, in Italia e all'estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Albertville (Francia) 8 - 23 febbraio 1992.»
 19 giugno 1992[49]

Riconoscimenti



Filmografia



Note


  1. SOTTO IL SEGNO DI TOMBA, su ricerca.repubblica.it.
  2. Scheda sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).
    Scheda CIO, su olympic.org. URL consultato il 10 agosto 2010.
  3. Biografia sul sito ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, su carabinieri.it. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2013).
  4. Alberto Tomba e Sara Simeoni sono gli atleti del secolo, su gazzetta.it.
  5. "La biografia" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  6. Paolo De Chiesa, I miei campioni: Alberto Tomba, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 17 ottobre 2003 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  7. Leonardo Coen, L'incredibile Tomba, una rimonta da n. 1, su repubblica.it, la Repubblica, 16 dicembre 1997. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  8. "Dalla squadra C2 alla squadra A" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2015).
  9. (EN) Scheda biografica dello sciatore sul sito tseworld.com, su athletes-celebrities.tseworld.com. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
  10. Mondiali di sci, in quotidiano.net, 11 febbraio 2003 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).
  11. Carlotta Miceli Picardi, Intervista ad Alberto Tomba, in medagliedoro, 4 febbraio 2011. URL consultato il 2 novembre 2014.
  12. "Le stagioni sottotono" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014.
  13. "Le prime vittorie nella stagione 1986/87 e 1987/88" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  14. Scheda Sports-reference sulla gara - prima manche, su sports-reference.com. URL consultato il 10 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2010).
  15. Scheda Sports-reference sulla gara - seconda manche, su sports-reference.com. URL consultato il 10 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2010).
  16. Scheda Sports-reference sulla gara - prima manche, su sports-reference.com. URL consultato il 10 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).
  17. Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 10 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2009).
  18. "Dalle Olimpiadi di Calgari 1988 alla stagione 1990/91" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014.
  19. Leonardo Coen, Pazzi per Tomba il re delle nevi, in La Repubblica, 26 febbraio 1988. URL consultato l'11 agosto 2010.
  20. Carlo Grandini, Mario Cotelli, Il clan Tomba perde un pezzo, in Corriere della Sera, 12 aprile 1996, p. 42. URL consultato il 22 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
  21. "Stagione 1991/92 e Olimpiadi di Albertville 1992" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014.
  22. FIS World Cup - Men's Super G 01.03.1992 (en) Fis-ski.com
  23. Scheda Sports-reference sulla gara - prima manche, su sports-reference.com. URL consultato il 10 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
  24. Scheda sports-reference.com sull'Italia, su sports-reference.com. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2012).
  25. "Stagione 1992/93 ed Olimpiadi di Lillehammer 1994" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).
  26. Carlo Grandini, Tomba: "Il mio Mondiale maledetto", in Corriere della Sera, 14 febbraio 1993, p. 41. URL consultato il 28 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2011).
  27. Scheda Sports-reference sulla gara - prima manche, su sports-reference.com. URL consultato il 10 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2009).
  28. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 10 gennaio 2010.
  29. "CdM Generale 1995 e Mondiali di Sierra Nevada 1996" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014.
  30. (EN) Tomba's Promise Doubles in Value After Slalom Win, in Los Angeles Times, 26 febbraio 1996. URL consultato il 2 novembre 2014.
  31. Carlo Grandini, Tomba da urlo, in Corriere della Sera, 26 febbraio 1996, p. 33. URL consultato il 21 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).
  32. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 28 dicembre 2010.
  33. "Mondiali Sestriere 1997 e ultima stagione 1997/98" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014.
  34. FIS World Ski Championships Crans-Montana (SUI), su fis-ski.com. URL consultato il 26 gennaio 2019.
  35. Debby atleta '98, in Rai Sport.it, 31 ottobre 1998. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2011).
  36. Flavio Vannetti, È una vittoria che vale platino., in La Gazzetta dello Sport, 16 marzo 1998, p. 41. URL consultato il 22 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).
  37. Gianluca Marcolini, Alberto Tomba a Folgaria "Facciamo la Baita dei famosi"., in Trentino, 27 gennaio. URL consultato il 29 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).
  38. "Mai dire gol - Alberto Tomba presenta Magritte" sul sito gioeledix.it, su gioeledix.it. URL consultato il 2 novembre 2014.
  39. Lucilla Granata, Albertone Tomba, la terza manche è in libreria, in Sky Sport, 18 novembre 2008. URL consultato il 22 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2009).
  40. Claudio Colombo, Giuseppe Toti, Torino spera in Giochi puliti., in Corriere della Sera, 18 giugno 1999, p. 44. URL consultato il 22 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  41. "L'emozione olimpica della Cerimonia d'Apertura" sul sito ufficiale Torino 2006, su torino2006.it (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
  42. Olimpiadi al via con la grande cerimonia., in La Repubblica, 11 febbraio 2006. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  43. Olimpiadi invernali del 2014 in Russia. La gioia di Putin: "Un posto unico"., in La Repubblica, 5 luglio 2007. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  44. "Laureus World Sports Academy" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 12 agosto 2008.
  45. Scheda sul sito ufficiale dell'associazione, su laureus.it. URL consultato il 12 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  46. "Le Olimpiadi di Sochi 2014: tutte le gare giorno per giorno" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014.
  47. L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 25 agosto 2021.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 25 marzo 2021. URL consultato il 19 agosto 2021.
    L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 24 marzo 2018. URL consultato il 25 agosto 2021.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 25 agosto 2021.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 25 agosto 2021.
  48. Alberto Tomba vince due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Calgary, su Bologna Online, 27 febbraio 1988. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  49. Dettaglio decorato. Tomba App. CC Alberto, su quirinale.it. URL consultato il 22 settembre 2014.
  50. Alberto Tomba sul sito medagliedoro.org, su medagliedoro.org. URL consultato il 2 novembre 2014.
  51. Elenco dei premiati sul sito del Comune di Bologna (PDF), su urp.comune.bologna.it. URL consultato il 2 novembre 2014.
  52. Fédération internationale cinéma télévision sportifs, su ficts.com. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).
  53. "Alberto Tomba: Campione del Secolo – Atleta del Centenario CONI" sul sito personale, su albertotomba.it. URL consultato il 2 novembre 2014.
  54. Frattini riceve il Collare d’Oro dell’ordine Olimpico, su esteri.it. URL consultato il 26 gennaio 2018.
  55. Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  56. 100 leggende Coni (PDF), su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere dell'Italia ai Giochi olimpici invernali Successore
Paul Hildgartner Albertville 1992 Deborah Compagnoni
Controllo di autoritàVIAF (EN) 81817673 · ISNI (EN) 0000 0001 1462 0452 · SBN MODV058873 · LCCN (EN) n2010021345 · GND (DE) 137653492 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010021345
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Alberto Tomba

Alberto Tomba (* 19. Dezember 1966 in Bologna) ist ein ehemaliger italienischer Skirennläufer. Er gewann in seiner Karriere drei olympische Goldmedaillen, zwei Weltmeistertitel sowie in der Saison 1994/95 den Gesamtweltcup. Mit 50 Weltcupsiegen, die er Ende der 1980er und in den 1990er Jahren errang, ist er nach Ingemar Stenmark, Marcel Hirscher und Hermann Maier der vierterfolgreichste Skirennläufer der Geschichte. Tomba fuhr fast ausschließlich in den Disziplinen Slalom und Riesenslalom und gewann dabei je viermal die Weltcupwertung. Aufgrund seines extravaganten Auftretens und zahlreicher Affären stand Tomba jahrelang im Fokus der Massenmedien und wurde in Italien zu einem Superstar. Sein Spitzname Tomba la bomba („Tomba die Bombe“) leitet sich sowohl von seiner für Alpinskiläufer untypischen muskulösen Statur als auch von der dynamischen und kraftbetonten Fahrweise ab.

[en] Alberto Tomba

Alberto Tomba (born 19 December 1966 in San Lazzaro di Savena) is a former World Cup alpine ski racer from Italy. He was the dominant technical skier (slalom and giant slalom) in the late 1980s and 1990s. At 182 cm and 90 kg, his powerful build was a contrast to the lighter, more traditional technical skiers who prioritised agility over muscle. Tomba was able to take advantage of the introduction of spring-loaded ski gates which replaced the older, solid gates in the early 1980s by using his power to maintain a faster, more direct line through courses.[1] Tomba won three Olympic gold medals, two World Championships, and nine World Cup season titles: four in slalom, four in giant slalom, and one overall title. He was popularly called Tomba la Bomba ("Tomba the Bomb").[2]

[es] Alberto Tomba

Alberto Tomba nacido el 19 de diciembre de 1966 y llamado popularmente "la bomba", es un esquiador profesional de esquí alpino y nacionalidad Italiana. Consiguió un éxito notable durante finales de los 80 y los años 90 en eslalon y eslalon gigante, ganando 3 medallas de oro en distintos juegos Olímpicos de invierno.

[fr] Alberto Tomba

Alberto Tomba, né le 19 décembre 1966 à San Lazzaro di Savena, est un skieur alpin italien en activité de 1986 à 1998 au plus haut niveau international.
- [it] Alberto Tomba

[ru] Томба, Альберто

Альбе́рто То́мба (итал. Alberto Tomba; род. 19 декабря 1966 года в Сан-Ладзаро-ди-Савена, Италия) — итальянский горнолыжник, трёхкратный олимпийский чемпион, двукратный чемпион мира, обладатель Кубка мира. Специализировался в слаломе и гигантском слаломе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии