sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giuseppina Tufano, meglio nota come Pina Tufano (Somma Vesuviana, 19 giugno 1965), è un'ex cestista italiana.

Pina Tufano
Pina Tufano con la maglia dell'Enichem Priolo
Nazionalità  Italia
Altezza 201[1] cm
Peso 92[1] kg
Pallacanestro
Ruolo Centro
Termine carriera 2004
Carriera
Giovanili
1977-1978Basket Ottaviano
1978-1979CUS Napoli
1979-1980S.S. Roma
Squadre di club
1980-1984S.S. Roma76 (700)
1984-1986SISV Viterbo69 (732)
1986-1992Trogylos Priolo188 (1.494)
1992-1995Partenio Avellino88 (770)
1995-1996Ahena Cesena29 (151)
1996-1997Trogylos Priolo12 (56)
1999Ensino C.D.
1999-2000Rovereto Basket
2000-2001Taranto Cras
2003-2004Pantere21 (23)
Nazionale
1981-1982 Italia Cadette9 (37)
1983-1984 Italia Juniores20 (118)
1983-1997 Italia214 (1.047)
1995 Italia Sperimentale1 (6)
Palmarès
Campionati Europei 0 1 0
Giochi del Mediterraneo 0 1 0
Coppa Campioni 1 vittoria
Coppa Ronchetti 1 vittoria
Campionato italiano 1 scudetto
Per maggiori dettagli vedi qui
 Europei
ArgentoRepubblica Ceca 1995
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoLinguadoca-Rossiglione 1993
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È sorella maggiore del cestista Giacomantonio Tufano.


Carriera



Club


Inizia a giocare a pallacanestro nel 1977: a 12 anni muove i primi passi nel settore giovanile della società sportiva Basket Ottaviano. L'anno successivo si allena e gioca con il Cus Napoli. Nel 1979 viene convocata ad un concentramento che si svolge a Morbegno. Viene notata da molte società di serie A, e in agosto dello stesso anno si trasferisce a Roma. Nella A.S. Algida Roma si allena con la prima squadra allenata da Gino Minervini, e milita contemporaneamente nel settore giovanile. Il suo esordio in serie A avviene a 16 anni. Con l'A.S. Roma conquista uno scudetto nel campionato Juniores ed uno nel campionato Allieve (1982); nel 1984 conquista la Coppa Ronchetti con la prima squadra.

Dopo questo successo si trasferisce alla Virtus Viterbo, dove raggiunge una finale di Coppa Ronchetti ed una finale scudetto. Nel 1986 passa alla Libertas Trogylos Basket Priolo, dove resterà fino al 1992: vince uno scudetto nel 1989 e la Coppa Campioni nel 1990. Dal 1992 viene ingaggiata dal Basket Avellino, e vi resta per tre stagioni. Nel 1995 passa a Cesena, raggiungendo ancora una volta la finale scudetto.

Dopo le Olimpiadi di Atlanta si ferma per due anni e, dopo una breve esperienza nel 1999 al C.B. Durán Maquinaria Ensino di Lugo (Spagna), si trasferisce a Rovereto con cui conquista la Coppa di Lega. Nel 2001 con il Taranto Cras Basket ottiene la promozione in Serie A1; nel 2003-2004 disputa la massima serie con le Pantere Caserta.

In totale ha partecipato a 15 campionati di serie A1 ed a 2 campionati di serie A2.


Nazionale


Con la nazionale giovanile conquista la medaglia di bronzo agli europei juniores in Finlandia. Nel 1983 il suo esordio con la nazionale maggiore a Muggia.

Ha partecipato a 7 edizioni dei Campionati Europei, conquistando la medaglia d'argento nel 1995 a Brno.

Ha disputato le Olimpiadi nel 1992[2] e nel 1996 ed i Mondiali nel 1994[3]. Ai XII Giochi del Mediterraneo (1993) ha vinto la medaglia d'argento.

In totale vanta 214 presenze e 1.047 punti in Nazionale maggiore[4].


Statistiche



Statistiche in campionato


Dati aggiornati al 30 giugno 2003[5][6][7][8][9][10][11][12][13][14][15][16][17][18][19][20][21]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1980-1981 Algida Roma Serie A1 1330
1981-1982 Canon Roma Serie A1 25233
1982-1983 Canon Roma Serie A1 12113
1983-1984 Bata Roma Serie A1 26324
1984-1985 Bata Viterbo Serie A1 34414
1985-1986 Bata Viterbo Serie A1 35318
1986-1987 Polenghi Priolo Serie A1 32360
1987-1988 Ibla Priolo Serie A1 30282
1988-1989 Enichem Priolo Serie A1 39290
1989-1990 Trogylos Priolo Serie A1 2779265/1560/028/48193839158
1990-1991 Enimont Priolo Serie A1 3081869/1410/029/4015246167
1991-1992 Enichem Priolo Serie A1 3092794/2010/149/80182764237
1992-1993 Avellino Serie A1 30838102/1920/054/812001060258
1993-1994 Avellino Serie A1 3090397/1603/1555/852271380258
1994-1995 Avellino Serie A1 28892103/1810/048/81173669254
1995-1996 TMC Cesena Serie A1 2969462/1230/127/5099427151
1996-1997 Isab Energy Priolo Serie A1 1228023/491/17/13380756
2003-2004 C. Energia Caserta Serie A1 219/150/05/7173223
Totale carriera           

Statistiche nelle coppe europee


Dati aggiornati al 30 giugno 2003[22]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1986-1987 Polenghi Priolo Ronchetti 446
1987-1988 Ibla Priolo Ronchetti 556
1988-1989 Enichem Priolo Ronchetti 865
1989-1990 Enimont Priolo C. Campioni 1378
1990-1991 Enichem Priolo Ronchetti 635
1991-1992 Enichem Priolo Ronchetti 1311316/280/05/5400792
Totale carriera           

Palmarès


Club

Trogylos Priolo: 1988-1989
Trogylos Priolo: 1989-1990
S.S. Roma: 1983-1984

Nazionale

  •  Argento
Campionati Europei 1995
  •  Argento
XII Giochi del Mediterraneo 1993

Note


  1. Scheda di Giuseppina Tufano, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport. URL consultato il 16 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2009).
  2. Come riportato dal sito ufficiale dell'atleta; il sito della FIBA non riporta in archivio i dati sulle giocatrici che disputarono le Olimpiadi nel 1992.
  3. Scheda dettagliata, su archive.fiba.com, FIBA. URL consultato il 16 marzo 2011.
  4. Scheda su fip.it
  5. Mascolo, p. 150.
  6. Mascolo, p. 155.
  7. Mascolo, p. 163.
  8. Mascolo, p. 169.
  9. Mascolo, p. 176.
  10. Mascolo, p. 184.
  11. Mascolo, p. 192.
  12. Mascolo, p. 198.
  13. Mascolo, p. 205.
  14. Statistiche di Squadra - 1989/1990 - Trogylos Priolo, su LBF. URL consultato il 30 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  15. Statistiche di Squadra - 1990/1991 - Enimont Priolo, su LBF (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  16. Statistiche di Squadra - 1991/1992 - Enichem Priolo, su LegA Basket Femminile (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  17. Statistiche di Squadra - 1992/1993 - Avellino, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  18. Statistiche di Squadra - 1993/1994 - Avellino, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  19. Statistiche di Squadra - 1994/1995 - Avellino, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  20. Statistiche di Squadra - 1995/1996 - TMC Cesena, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2014).
  21. Statistiche di squadra - 1996/1997 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  22. Le statistiche includono quelle presenti su Quartarone, pp. 236-239 e (EN) Giuseppina Tufano - TROGYLOS ENICHEM PRIOLO, su fibaeurope.com. Sul sito della FIBA Europe, non sono presenti le statistiche fino al 1991 e risulta incompleta la stagione 1991-'92. Sul libro, sono incompleti i dati del 1987-'88 (un tabellino mancante) e 1990-'91 (due).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Giuseppina Tufano

Giuseppina Tufano (born 19 June 1965) is an Italian basketball player. She competed in the women's tournament at the 1992 Summer Olympics and the 1996 Summer Olympics.[1]
- [it] Pina Tufano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии