Primo Franchini (Sala Bolognese, 30 aprile 1941) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada italiano. Attivo nel professionismo dal 1967 al 1970, dopo il ritiro dalle corse ha diretto dall'ammiraglia, per 36 anni, formazioni professionistiche.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Primo Franchini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1970 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1967-1969 | ![]() | |
1970 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1974-1978 | ![]() | |
1979-1980 | ![]() | |
1982-1984 | ![]() | |
1985 | ![]() | |
1986-1987 | ![]() | |
1988-1990 | ![]() | |
1993-1994 | ![]() | |
1994 | ![]() | |
1995-1997 | ![]() | |
2008-2010 | ![]() | |
2011 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al marzo 2018 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Da dilettante, nel 1965, vinse il Gran Premio Comune di Cerreto Guidi. Passato professionista nel 1967, gareggiò per tre stagioni, fino al 1969, per la Germanvox-Wega e nel 1970 per la Cosatto-Marsicano; partecipò a tre edizioni del Giro d'Italia, nel 1967, 1969 e 1970.
Dopo il ritiro dall'attività divenne direttore sportivo per squadre professionistiche. Dal 1974 al 1978 diresse la Magniflex-Torpado; nel decennio seguente fu invece alla guida per nove anni, dal 1982 al 1990, del team Alfa Lum, ottenendo cinque vittorie di tappa al Giro d'Italia e otto alla Vuelta a España, e rendendo la squadra la prima formazione professionistica europea capace di integrare nelle proprie file ciclisti dell'Unione Sovietica.[3]
Tra il 1993 e il 1994 fece parte dello staff tecnico della Mercatone Uno-Medeghini; fu poi nella dirigenza della Brescialat-Ceramiche Refin e quindi, dal 1995 al 1997, in quella del nuovo team Ceramiche Refin, dirigendo tra gli altri Felice Puttini, Fabio Roscioli, Roberto Pelliconi e Heinz Imboden.
Dal 2008 al 2010 ha diretto il team italiano CDC-Cavaliere, e nel 2011 ha fatto parte dello staff della D'Angelo & Antenucci-Nippo.
![]() | ![]() |