Priska Nufer (11 febbraio 1992) è una sciatrice alpina svizzera.
Priska Nufer | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 163 cm | |
Peso | 63 kg | |
Sci alpino ![]() | ||
Specialità | Discesa libera, supergigante, combinata | |
Squadra | Alpnach | |
Statistiche aggiornate al 28 marzo 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Priska Nufer ha partecipato alla sua prima gara FIS il 29 novembre 2007 a Zinal giungendo 41ª in slalom gigante, e ha esordito in Coppa Europa il 13 dicembre 2008 a Sankt Moritz disputando un supergigante, senza però riuscire a concludere la prova. Il 1º marzo 2010 ha conquistato il primo podio in Coppa Europa, piazzandosi 3ª nel supergigante di Auron, alle spalle dell'austriaca Mariella Voglreiter e dell'italiana Irene Curtoni. Nel 2011 ai Mondiali juniores di Crans-Montana ha ottenuto il 4º posto nel supergigante, a 9 centesimi di secondo dalla medaglia di bronzo vinta dall'austriaca Cornelia Hütter[1].
In Coppa del Mondo ha esordito il 29 dicembre 2011 nello slalom speciale di Lienz, senza classificarsi, e ha ottenuto i primi punti il 29 gennaio 2012 nella supercombinata di Sankt Moritz (30ª). Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015, sua prima partecipazione iridata, è stata 16ª nel supergigante e non ha concluso la combinata, mentre a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 si è piazzata 13ª nel supergigante e non ha completato la combinata. L'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, sua prima presenza olimpica, non ha completato la combinata e il 27 febbraio seguente ha conquistato a Crans-Montana in discesa libera la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
27 febbraio 2022 | Crans-Montana | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
27 febbraio 2018 | Crans-Montana | ![]() | DH |
14 marzo 2019 | Sella Nevea | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
Altri progetti
![]() | ![]() |