sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ray Michael McCallum jr. (Detroit, 12 giugno 1991) è un cestista statunitense.

Ray McCallum
Ray McCallum con la maglia del Darüşşafaka Spor Kulübü
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 191 cm
Peso 86 kg
Pallacanestro
Ruolo Playmaker
Squadra Legia Varsavia
Carriera
Giovanili
Bloomington North High School
?-2010Detroit Country Day High School
2010-2013Detroit Titans
Squadre di club
2013-2015Sacramento Kings113 (783)
2013Reno Bighorns7 (140)
2015-2016San Antonio Spurs31 (68)
2015-2016Austin Spurs9 (154)
2016Memphis Grizzlies10 (69)
2016-2017G. Rapids Drive30 (545)
2017Charlotte Hornets0 (0)
2017G. Rapids Drive13 (211)
2017-2018Málaga34 (256)
2018-2019Darüşşafaka7 (72)
2019Agua C. Clippers12 (148)
2019Breogán8 (124)
2019-2020Shanghai Sharks32 (714)
2021Greens. Swarm15 (147)
2021H. Gerusalemme
2021-2022Amburgo Towers11 (59)
2022Fuenlabrada4 (9)
2022BCM Gravelines
2022-Legia Varsavia
Nazionale
2011 Stati Uniti8 (36)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2022

Carriera



NCAA (2010-2013)


Ha giocato per tre anni con i Detroit Titans, squadra della Division I della NCAA.


NBA (2013-2017)



Sacramento Kings (2013-2015)

È stato scelto nel Draft NBA 2013 dai Sacramento Kings, che il 18 luglio 2013 gli hanno fatto firmare il primo contratto professionistico della sua carriera. Nella parte iniziale della stagione 2013-2014 ha fatto parte del roster dei Kings, ed il 21 novembre è stato mandato ai Reno Bighorns[1], squadra della NBDL affiliata ai Kings, prima ancora di essere riuscito ad esordire in NBA con la squadra californiana. Gioca la sua prima partita in NBDL il 22 novembre 2013 contro i Sioux Falls Skyforce, partendo in quintetto base e segnando 28 punti con anche 7 rimbalzi e 3 assist in 41 minuti[2]. Dopo sole 3 partite con i Bighorns, chiuse con medie di 22 punti, 5 rimbalzi e 3,7 assist in 38 minuti di media a partita, viene richiamato dai Kings il 28 novembre[3]. Dopo aver trascorso una settimana in D-League ha esordito in NBA il 6 dicembre 2013 in una sconfitta casalinga per 106-100 contro i Los Angeles Lakers, nella quale è stato in campo per 13 secondi[4]. Il successivo 9 dicembre ha segnato i suoi primi 2 punti in carriera nella NBA, in una vittoria casalinga per 112-97 contro i Dallas Mavericks[5]. Ha concluso la sua prima partita con una doppia cifra di punti segnati il 3 marzo 2014, quando ha segnato 15 punti in 30 minuti di gioco partendo dalla panchina[6]. Nella parte finale di stagione a causa di alcuni problemi fisici dei playmaker titolare Isaiah Thomas ha giocato alcune partite in quintetto base, in una delle quali (il 31 marzo 2014 in una vittoria per 102-97 sul parquet dei New Orleans Pelicans) ha fatto registrare la prima doppia doppia della sua carriera mettendo a referto 22 punti ed 11 assist in 44 minuti di gioco[7]. Chiude il suo anno da rookie con un totale di 45 partite in NBA, 10 delle quali in quintetto base, con medie di 6,2 punti, 1,8 rimbalzi, 2,7 assist, 0,5 palle recuperate e 0,2 stoppate di media a partita in 19,9 minuti di media.


San Antonio Spurs (2015-2016)

Il 9 luglio 2015 viene ceduto ai San Antonio Spurs in cambio di una futura seconda scelta al Draft NBA.[8]

Esordisce con gli speroni il 31 ottobre 2015 nella gara casalinga vinta per 102-75 contro i Brooklyn Nets; al termine di questa gara McCallum mette a referto 2 punti e 2 palle rubate.[9]

Tuttavia a seguiito di 31 presenze (di cui 3 da titolare) con la franchigia texana, il 29 febbraio 2016 McCallum viene tagliato.[10]


Memphis Grizzlies (2016)

Il 13 marzo 2016 firma un contratto di 10 giorni con i Memphis Grizzlies bisognosi di un playmaker a causa dell'infortunio del playmaker titolare Mike Conley.[11]

Scaduto il contratto il 23 marzo rinnova per altri 10 giorni.[12] Tuttavia arrivati alla seconda scadenza la dirigenza dei Grizzlies decide di non rinnovargli il contratto.


Detroit Pistons e Grand Rapids Drive (2016-2017)

Il 27 luglio 2016 viene tesserato dai Detroit Pistons.[13]

L'11 ottobre 2016 a metà della pre-season si infortuna il playmaker titolare dai Pistons, ovvero Reggie Jackson. Gli esami medici stabiliscono che Jackson rientrerà verso fine novembre,[14] aprendo così le porte a un futuro roseo per Ray McCallum, anche se davanti a sé ha Ish Smith nel ruolo di playmaker (nelle gerarchie Ray sarebbe il terzo, con l'infortunio di Jackson avrebbe la possibilità di disputare più partite e minuti).

Ma il 25 ottobre 2016 accade un colpo di scena: la franchigia del Michigan taglia McCallum quasi contro tutti i pronostici che lo vedevano tra i 15 membri finali del roster, che poi verrà rimpiazzato dall'esperto playmaker sloveno, tagliato pochi giorni prima dai Miami Heat, Beno Udrih.[15]

Il 31 ottobre verrà poi acquistato dai Grand Rapids Drive, squadra militante nella NBA Development League, affiliata proprio ai Detroit Pistons.[16]


Parentesi a Charlotte (2017)

Il 4 febbraio 2017 firmò un contratto di 10 giorni con gli Charlotte Hornets.[17] Alla fine del contratto rinnovò per altri 10 giorni con gli Hornets il 14 Febbraio, nonostante lui non avesse giocato alcuna partita con i calabroni.[18] Il 24 Febbraio la franchigia della Carolina del Nord non rinnovò ulteriormente il contratto di McCallum che non giocò nemmeno una partita con loro.


Ritorno ai Grand Rapids Drive (2017)


Dopo non aver rinnovato il proprio contratto con gli Hornets, Ray tornò a giocare nei Grand Rapids Drive.[19]


Europa


Il 1 agosto 2017, McCallum sbarca in Europa firmando un contratto con l'Unicaja Málaga.[20] Il 13 luglio 2018, McCallum lascia la Spagna e firma per il Darüşşafaka, squadra turca che milita in Basketbol Süper Ligi e in Eurolega.[21]


Statistiche NBA



Regular season


Stagione Squadra PG PI MPG FG% 3P% FT% RPG APG SPG BPG PPG
2013-14 Sacramento Kings 45 10 19,9 37,7 37,3 74,4 1,8 2,7 0,5 0,2 6,2
2014-15 Sacramento Kings 68 30 21,1 43,8 30,6 67,9 2,6 2,8 0,7 0,2 7,4
2015-16 San Antonio Spurs 31 3 8,3 40,3 31,3 90,0 1,0 1,1 0,2 0,1 2,2
2015-16 Memphis Grizzlies 10 3 21,9 35,4 38,5 60,0 1,6 2,7 0,7 0,3 6,0
Carriera 154 46 18,2 40,8 33,5 71,1 2,0 2,4 0,5 0,2 6,0

Premi e riconoscimenti



Note


  1. Kings Assign Ray McCallum to Reno Bighorns Sactownroyalty.com
  2. Ray McCallum sizzles in D-League debut Sactownroyalty.com
  3. Kings recall rookie guard Ray McCallum from Reno Bighorns Sactownroyalty.com
  4. Referto partita Archiviato il 9 dicembre 2013 in Internet Archive. NBA.com
  5. Referto partita Archiviato il 13 dicembre 2013 in Internet Archive. NBA.com
  6. Referto partita Archiviato il 9 marzo 2014 in Internet Archive. NBA.com
  7. Referto partita Archiviato il 4 aprile 2014 in Internet Archive. NBA.com
  8. (EN) San Antonio Acquires Ray McCallum, su nba.com. URL consultato il 24 novembre 2016.
  9. (EN) Nets vs Spurs, su nba.com. URL consultato il 24 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
  10. (EN) SPURS WAIVE RAY McCALLUM, su nba.com. URL consultato il 24 novembre 2016.
  11. (EN) Grizzlies sign Ray McCallum and Alex Stepheson to 10-Day Contracts, su nba.com. URL consultato il 24 novembre 2016.
  12. (EN) Grizzlies sign Ray McCallum to second 10-day contract | Memphis Grizzlies, su nba.com. URL consultato il 24 novembre 2016.
  13. (EN) Detroit Pistons Sign Free Agent Guard Ray McCallum Jr., su nba.com. URL consultato il 24 novembre 2016.
  14. (EN) Detroit Pistons Guard Reggie Jackson Medical Update, su nba.com. URL consultato il 24 novembre 2016.
  15. (EN) Pistons claim Beno Udrih off waivers; cut Ray McCallum, su nba.com. URL consultato il 24 novembre 2016.
  16. (EN) Drive Selects Six Players in 2016 NBA D-League Draft - OurSports Central, su oursportscentral.com. URL consultato il 24 novembre 2016.
  17. (EN) Charlotte Hornets sign Drive's Ray McCallum to 10-day contract, in MLive.com. URL consultato il 7 marzo 2017.
  18. (EN) Hornets Sign McCallum to 2nd 10-Day Contract, su nba.com. URL consultato il 7 marzo 2017.
  19. (EN) Mccallum Returns To The Drive, su oursportscentral.com. URL consultato il 7 marzo 2017.
  20. (ES) Ray McCallum Jr, nuevo director de juego del Unicaja / Web Oficial del Unicaja Baloncesto, su unicajabaloncesto.com. URL consultato il 22 maggio 2021.
  21. (EN) Darussafaka inks guard McCallum, su euroleague.net. URL consultato il 22 maggio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Ray McCallum Jr.

Ray Michael McCallum Jr. (born June 12, 1991) is an American professional basketball player for Legia Warszawa of the Polish Basketball League. In the 2012–13 NCAA Division I men's basketball season, he was named the Horizon League Player of the Year after leading the Horizon League in scoring at 18.7 points per game and guiding the Detroit Titans to a berth in the 2013 National Invitation Tournament.[1][2] McCallum also averaged 4.5 assists, 5.1 rebounds and 1.9 steals per game.[2][3] On June 27, 2013, he was selected in the second round (36th overall) by the Sacramento Kings in the 2013 NBA draft.[4]

[es] Ray McCallum, Jr.

Ray Michael McCallum, Jr. (nacido el 12 de junio de 1991 en Detroit, Míchigan) es un jugador de baloncesto estadounidense que pertenece a la plantilla del Legia Varsovia de la PLK polaca. En la temporada 2012-13 de la División I de Baloncesto Masculino de la NCAA con los Detroit Titans, fue nombrado Mejor Baloncestista Masculino del Año de la Horizon League después de liderar la Horizon League en anotación con 18,7 puntos por partido. Con 1,91 metros de altura, juega en la posición de base. Es hijo del que fuera también jugador y actual entrenador de la Universidad de Detroit Ray McCallum[1]
- [it] Ray McCallum (1991)

[ru] Маккаллум, Рэй (младший)

Рэй Майкл Маккаллум младший (англ. Ray Michael McCallum Jr. род. 12 июня 1991 года, Мадисон, штат Висконсин, США) — американский профессиональный баскетболист, играющий на позиции разыгрывающего защитника за немецкий клуб «Гамбург Тауэрс». Был выбран на драфте НБА 2013 года во втором раунде под общим 36-м номером клубом «Сакраменто Кингз».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии