sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Regina Ann Street (Memphis, 27 novembre 1962) è un'ex cestista statunitense.

Regina Street
Regina Street con la maglia della Polenghi Priolo
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 194 cm
Pallacanestro
Ruolo Centro
Termine carriera 1997
Carriera
Giovanili
1981-1985Memphis Tigers
Squadre di club
1986-1991Trogylos Priolo154 (3.194)
1992-1993Pall. Schio29 (311)
1993-1994Valenciennes
1995-1996Trogylos Priolo22 (229)
1996-1997Valenciennes
Nazionale
1991 Stati Uniti4 (11)
Palmarès
Giochi panamericani 0 0 1
Campionato italiano 1 scudetto
Coppa dei Campioni 1 vittoria
Campionato francese 1 vittoria
Tournoi de la Fédération 1 vittoria
Per maggiori dettagli vedi qui
 Giochi panamericani
BronzoL'Avana 1991
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Centro di 194 cm, ha giocato in Serie A1 con Priolo Gargallo e Schio e in LFB con Valenciennes. Con 791 punti realizzati, è la miglior marcatrice delle squadre siciliane nelle coppe europee[1].


Carriera



Università


Ha studiato all'Università di Memphis dal 1981 al 1985 e detiene vari record delle Tigers. È una delle tre cestiste ad aver chiuso l'esperienza universitaria oltre i duemila punti all'attivo (2.043); ha il record della miglior percentuale al tiro in una stagione (62,7%) e in carriera (58,8%), più quello della miglior media di rimbalzi in un'annata (12,3 a gara) e quello del maggior numero di stoppate (314). Con le Tigers ha disputato due NCAA e un NIT[2].


Club


Nel 1986-1987 va a giocare nel campionato italiano con la neopromossa Polenghi Priolo, dove è la straniera di riferimento[3]. Nella Coppa Ronchetti 1988-1989, i suoi 47 punti contro lo Spartak Sokolovo sono decisivi per accedere alla semifinale[4]. Street è protagonista della vittoria dello scudetto[5] e della seguente Coppa dei Campioni[6]. Proprio nel 1989-1990 è la prima statunitense a giocare al fianco di una sovietica, Svetlana Kuznecova[7]. Rimane in Sicilia per cinque stagioni di fila, poi disputa una stagione a Schio.

Nel 1993-1994 è al Valenciennes, con cui disputa il campionato francese e la Coppa Ronchetti[8]. Dopo una parentesi a Priolo, nel 1996-1997 torna al Valenciennes Olympic[9].


Nazionale


Nel 1991 è convocata dalla Nazionale degli Stati Uniti ai Giochi panamericani, insieme all'ex compagna dello scudetto a Priolo Lynette Woodard: contribuisce al bronzo della sua selezione con 2,8 punti di media nelle quattro partite giocate[10].


Statistiche



Statistiche in campionato


Dati aggiornati al 30 giugno 1998[11][12][13][14][15][16][17]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1986-1987 Polenghi Priolo Serie A1 32673
1987-1988 Ibla Priolo Serie A1 26571
1988-1989 Enichem Priolo Serie A1 36817
1989-1990 Enimont Priolo Serie A1 30971243/3520/0104/16242410132590
1990-1991 Enimont Priolo Serie A1 301.009227/3680/0125/18634486579
1992-1993 Famila Schio Serie A1 29763114/2050/083/1102411261311
1993-1994 Valenciennes Olympic NF1A
1995-1996 Isab Energy Priolo Serie A1 2268180/1790/069/96217160229
1996-1997 Valenciennes-Orchies NF1A
Totale carriera2053.424664/1.1040/0381/5541.226233393.770

Statistiche nelle coppe europee


Dati aggiornati al 30 giugno 1991[18]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1986-1987 Polenghi Priolo Ronchetti 487
1987-1988 Ibla Priolo Ronchetti 5128
1988-1989 Enichem Priolo Ronchetti 7212
1989-1990 Enimont Priolo C. Campioni 14332
1990-1991 Enichem Priolo Ronchetti 6123
1993-1994 Valenciennes Olympic Ronchetti 1023848/870/018/29811114114
Totale carriera4623848/870/018/29811114996

Palmarès


Trogylos Priolo: 1989-1990
Trogylos Priolo: 1988-1989
Valenciennes: 1993-1994
Valenciennes: 1994

Note


  1. Quartarone, p. 235.
  2. (EN) Regina Street, su gotigersgo.com.
  3. Quartarone, p. 14.
  4. Quartarone, p. 29.
  5. Quartarone, p. 30.
  6. Quartarone, p. 42.
  7. Quartarone, p. 36.
  8. (EN) Regina Ann Street (US Valenciennes Olympic), in FIBA Europe. URL consultato il 30 giugno 2013.
  9. (FR) Les Equipes de NF1A, su riva.perso.univ-pau.fr.
  10. (EN) ELEVENTH PAN AMERICAN GAMES -- 1991, su usab.com.
  11. Mascolo, p. 192.
  12. Mascolo, p. 198.
  13. Mascolo, p. 205.
  14. Statistiche di Squadra - 1989/1990 - Trogylos Priolo, in LBF. URL consultato il 30 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  15. Statistiche di Squadra - 1990/1991 - Enimont Priolo, in LBF. URL consultato il 30 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  16. Statistiche di Squadra - 1992/1993 - Famila Schio, in LBF. URL consultato il 30 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  17. Statistiche di Squadra - 1995/1996 - Isab Energy Priolo, in LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2014).
  18. Le statistiche includono quelle presenti su Quartarone, p. 236 e (EN) Regina Street, su fibaeurope.com. Sul sito della FIBA Europe, non sono presenti le statistiche fino al 1991. Sul libro, sono incompleti i dati del 1987-'88 (un tabellino mancante) e 1990-'91 (due).

Bibliografia


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии