Robertas Javtokas (Šiauliai, 20 marzo 1980) è un ex cestista e dirigente sportivo lituano.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti lituani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Robertas Javtokas | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 211 cm | |
Peso | 122 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 2017 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1999-2000 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1997-1999 | ![]() | |
2000-2006 | ![]() | |
2006-2007 | ![]() | |
2007-2009 | ![]() | |
2009-2010 | ![]() | |
2010-2011 | ![]() | |
2011-2017 | ![]() | 111 (779) |
Nazionale | ||
1998 | ![]() | |
2000 | ![]() | |
2001-2016 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Turchia 2010 | |
![]() | ||
Argento | Slovenia 2013 | |
Argento | Francia 2015 | |
Bronzo | Spagna 2007 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alto 211 cm per 122 kg, giocava come centro. È il fratello minore di Artūras Javtokas.
Nel Draft NBA 2001 è stato selezionato dai San Antonio Spurs con la 56ª scelta.
Con la Lituania ha disputato tre edizioni dei Giochi olimpici (Atene 2004, Pechino 2008, Rio de Janeiro 2016), i Campionati mondiali del 2010 e sette edizioni dei Campionati europei (2001, 2005, 2007, 2009, 2011, 2013, 2015).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5012154260742824480007 |
---|
![]() | ![]() |