Rolf Graf (Unterentfelden, 19 agosto 1932 – Baden, 18 gennaio 2019[1]) è stato un ciclista su strada e pistard svizzero.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Rolf Graf | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Termine carriera | 1964 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1952 | ![]() | |
1953 | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
1954 | ![]() ![]() ![]() | |
1955 | ![]() ![]() ![]() | |
1956 | ![]() ![]() ![]() | |
1957 | ![]() ![]() ![]() | |
1958 | ![]() | |
1959 | ![]() ![]() | |
1960 | ![]() ![]() | |
1961 | ![]() | |
1962 | ![]() ![]() | |
1963-1964 | ![]() | |
Nazionale | ||
1952-1962 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Professionista tra il 1952 ed il 1964, corse per la Tebag, La Perle - Hutchinson, la Fiorelli, la Splendid, la Carpano, la Allegro, la Tigra, la Alimentari Molteni|, la Philco TV e la Mittelholzer, distinguendosi come cronoman. Le principali vittorie da professionista furono il Tour de Suisse 1956, il campionato nazionale nel 1956, 1959 e 1962, la Gand-Wevelgem nel 1954, tre tappe al Tour de France, una tappa al Giro d'Italia 1959, quattro tappe al Giro di Svizzera e il Trofeo Baracchi nel 1956, in coppia con André Darrigade.
Altri progetti
![]() | ![]() |