Alfredo Sabbadin (Caltana di Santa Maria di Sala, 20 gennaio 1936 – Noale, 26 marzo 2016[1]) è stato un ciclista su strada italiano Professionista dal 1957 al 1965, vinse un Giro del Piemonte e tre tappe al Giro d'Italia.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Alfredo Sabbadin | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1965 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1957 | ![]() | |
1958 | ![]() | |
1959 | ![]() ![]() | |
1960-1961 | ![]() | |
1962 | ![]() | |
1963 | ![]() | |
1964 | ![]() | |
1965 | ![]() | |
Nazionale | ||
1957-1960 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1957, suo anno di esordio, fu diretto rivale di Ercole Baldini nella conquista della maglia tricolore, che Sabbadin non vinse mai, ma che conquistò il fratello minore Arturo, nel 1961.
Tuttavia Sabbadin ottenne diverse vittorie in classiche del ciclismo italiano quali la Coppa Sabatini ed il Giro del Piemonte e vinse anche tre tappe al Giro d'Italia.
Si ritirò dal mondo del pedale nel 1965, dopo aver concluso alcune stagioni, senza importanti piazzamenti.
![]() | ![]() |