sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Samuel Groth, detto Sam (Narrandera, 19 ottobre 1987) è un ex tennista australiano.

Sam Groth
Sam Groth al Torneo di Wimbledon 2016
Nazionalità  Australia
Altezza 193 cm
Peso 100 kg
Tennis
Termine carriera 24 gennaio 2018
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 38-62 (38%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 53º (10 agosto 2015)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open 3T (2015)
 Roland Garros 1T (2015, 2016)
 Wimbledon 3T (2015)
 US Open 2T (2014, 2015)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 69-59 (53,91%)
Titoli vinti 2
Miglior ranking 24º (2 febbraio 2015)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open QF (2017, 2018)
 Roland Garros SF (2014)
 Wimbledon 3T (2016, 2017)
 US Open 3T (2016)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 3-1 (75,00%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open SF (2017)
 Roland Garros
 Wimbledon
 US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Il 12 maggio 2012, durante il match che lo vedeva opposto al bielorusso Uladzimir Ihnacik nel torneo challenger di Busan in Corea del Sud, Samuel Groth ha fissato il nuovo record di velocità al servizio, con una prima a circa 263 km/h, superando il precedente record appartenuto ad Ivo Karlović di 251 km/h.[1]

Nel febbraio 2009 si è sposato con la collega Jarmila Gajdošová, dalla quale si è separato nel 2011.


Carriera



2005-2008


Nel 2005 raggiunge la finale junior di doppio al torneo di Wimbledon in coppia con Andrew Kennaugh. L'anno successivo inizia la sua carriera da professionista e ottiene le prime finali Futures in doppio; raggiunge per la prima finale futures in singolare nel 2007, anno in cui conquista i primi cinque titoli in doppio e fa le prime apparizioni in tornei Challenger.

Nel 2008 tenta le qualificazioni in alcuni tornei del circuito maggiore, tra cui gli Australian Open (dove supera un turno di qualificazione e dove debutta nel torneo di doppio con Joseph Sirianni), per poi conquistare l'accesso al tabellone principale del torneo di Nottingham prima eliminando nelle qualificazioni il numero 40 del mondo Tipsarević e poi superando il primo turno ai danni della wild card di casa Jamie Baker. Viene eliminato al secondo turno dal francese Gilles Simon dopo oltre due ore di gioco con il punteggio di 7-6(1), 4-6, 4-6. Grazie a questo risultato entra per la prima volta nei primi trecento del mondo, chiudendo poi l'anno in posizione 278. Durante l'anno conquista anche due titoli futures e uno challenger in doppio.


2009-2010


Dopo aver perso all'ultimo turno di qualificazioni dei tornei di Brisbane e Auckland, ottiene una wild card per gli Australian Open dove però perde all'esordio contro Mardy Fish in quattro set. Dopo una vittoria in un futures negli Stati Uniti, arriva in finale al Challenger uzbeko di Fergana. Nella seconda parte dell'anno, superate le qualificazioni, raggiunge il secondo turno a Newport. Ad agosto vince il torneo di doppio di Campos do Jordão. Manca invece la qualificazione a Wimbledon e agli Us Open.

Nel 2010 non riesce a qualificarsi per nessun torneo del circuito maggiore; in singolare vince tre Futures tra settembre e novembre. In doppio ottiene i migliori risultati a inizio stagione: grazie a una wild card partecipa agli Australian Open, e subito dopo si aggiudica tre tornei (un Challenger e due Futures) in coppia con Matthew Ebden.


2011 - 2013


La stagione 2011 si interrompe a marzo, dopo alcune partecipazioni a Challenger australiani e americani dopo le qualificazioni mancate in singolare agli Australian Open. In doppio supera per la prima volta un turno agli Australian Open e vince il Challenger di Caloundra. Torna a giocare in novembre, ripartendo dai Futures australiani. Nel 2012, scivolato oltre la settecentesima posizione, si aggiudica due Futures in singolare e uno in doppio. Risalito intorno alla duecentesima posizione partecipa a inizio 2013 anche ad alcuni Challenger per poi disputare di nuovo un incontro in singolare del circuito maggiore ai Queen's, dopo aver superato le qualificazioni. Anche a Washington supera le qualificazioni, ma si arrende al primo turno a Milos Raonic per 5-7 4-6. In settembre si qualifica anche a San Pietroburgo dove raggiunge per la prima volta le semifinali in doppio con Chris Guccione, con il quale aveva già superato per la prima volta un turno a Wimbledon. Sempre in doppio eguaglia la migliore prestazione agli Australian Open (secondo turno) e, nell'arco dell'anno, conquista 5 titoli Challenger e 1 Futures: nella classifica di doppio entra così per la prima volta nei primi cento del mondo.


2014


Inizia la stagione conquistando la sua prima semifinale ATP a Brisbane; torna poi a disputare un incontro agli Australian Open (perdendolo con Pospisil) e accede ai 250 di Sydney e Delray Beach prima di conquistare la sua prima qualificazione a un Master 1000, quello di Indian Wells, dove perde al primo turno contro Michail Kukuškin al tie break del terzo set. La settimana successiva vince il Challenger canadese di Rimouski e poi sfiora le qualificazioni al Roland Garros. Al torneo parigino ottiene la sua migliore prestazione in carriera in doppio raggiungendo le semifinali in coppia con Andrej Golubev e ottenendo il suo best ranking di categoria con la posizione numero 41. In seguito partecipa per la prima volta a Wimbledon, superando le qualificazioni, e raggiunge poi le semifinali a Newport. Si aggiudica il trofeo di doppio di Bogotà in coppia con Chris Guccione, con il quale aveva già vinto 5 trofei Challenger: è il primo titolo del circuito maggiore conquistato da Groth. In singolare migliora il suo best ranking il 21 luglio con la 92º posizione ATP.


Statistiche



Doppio



Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (2)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 20 luglio 2014 Claro Open Colombia, Bogotà Cemento Chris Guccione Nicolás Barrientos
Juan Sebastián Cabal
7-65, 6-73,[11-9]
2. 16 luglio 2016 Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba Chris Guccione Jonathan Marray
Adil Shamasdin
6-4, 6–3

Finali perse (3)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (1)
ATP World Tour 250 (2)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 3 agosto 2014 Citi Open, Washington Cemento Leander Paes Jean-Julien Rojer
Horia Tecău
5–7, 4–6
2. 28 settembre 2014 Shenzhen Open, Shenzhen Cemento (i) Chris Guccione Jean-Julien Rojer
Horia Tecău
4-6, 64-7
3. 19 ottobre 2014 Kremlin Cup, Mosca Cemento (i) Chris Guccione František Čermák
Jiří Veselý
62-7, 5-7

Tornei minori



Singolare


Vittorie (10)

Challengers (3)
Futures (7)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 5 aprile 2009 Mobile Cemento Jesse Witten 6-2, 3-0 rit.
2. 3 ottobre 2010 Adalia Cemento Radu Albot 6-3, 6-1
3. 10 ottobre 2010 Adalia Cemento Artem Smyrnov 6-4, 6-2
4. 5 dicembre 2010 Bendigo Cemento Benjamin Mitchell 7-67, 6-4
5. 25 marzo 2012 Queensland Terra battuta Jason Kubler 5–7, 6–3, 6–2
6. 20 maggio 2012 Taegu Cemento Frederik Nielsen 6–7, 6–4, 6–1
7. 24 febbraio 2013 Mildura Erba James Lemke 6-1, 6-4
8. 24 marzo 2014 Rimouski Cemento Ante Pavić 7-63, 6-2
9. 3 maggio 2015 Santaizi ATP Challenger, Taipei Sintetico (i) Konstantin Kravčuk 65-7, 6-4, 7-63
10. 7 giugno 2015 Manchester Trophy, Manchester Erba Luke Saville 7-5, 6-1

Doppio


Vittorie (26)

Challengers (15)
Futures (11)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 27 novembre 2005 Australia F11 Futures, Barmera Erba Joseph Sirianni Callum Beale
Joel Kerley
6-2, 5-7, [10-4]
2. 24 maggio 2007 Algeria F3 Futures, Algeri Terra battuta Edward Seator Matus Horecny
Martin Hromec
6-3, 3-6, 6-1
3. 8 giugno 2007 Spain F21 Futures, Puerto Cruz Sintetico Andrew Coelho Agustín Boje-Ordóñez
Pablo Martín-Adalia
6-4, 7-65
4. 7 settembre 2007 France F12 Futures, Bagneres de Bigorre Cemento Andrew Coelho Daniel King-Turner
Pierrick Ysern
6-4, 4-6, [10-6]
5. 12 ottobre 2007 Australia F7 Futures, Gloucester Terra battuta Joseph Sirianni Kaden Hensel
Adam Hubble
6-4, 6-3
6. 9 dicembre 2007 McDonald's Burnie International, Burnie Cemento Joseph Sirianni Nima Roshan
Jose Statham
6-3, 1-6, [10-4]
7. 7 febbraio 2008 Australia F1 Futures, Mildura Erba Nathan Healey Andrew Coelho
Brydan Klein
6-3, 6-4
8. 14 marzo 2008 Australia F3 Futures, Perth Cemento Adam Feeney Miles Armstrong
Matthew Ebden
5-7, 6-4, [10-7]
9. 17 maggio 2008 Sail Open, Nuova Delhi Cemento Colin Ebelthite Mohammad Ghareeb
Illja Marčenko
2-6, 7-65, [10-8]
10. 8 agosto 2009 BH Tennis Open International Cup, Belo Horizonte Cemento Josh Goodall Rogério Dutra da Silva
Júlio Silva
7-64, 6-3
11. 7 febbraio 2010 McDonald's Burnie International, Burnie Cemento Matthew Ebden James Lemke
Dane Propoggia
68-7, 7-64, [10-8]
12. 19 febbraio 2010 Australia F1 Futures, Mildura Erba Matthew Ebden Adam Hubble
Sadik Kadir
6-3, 4-6, [10-4]
13. 26 febbraio 2010 Australia F2 Futures, Berri Erba Matthew Ebden Huang Liang-Chi
Lee Hsin-han
6-3, 7-67
14. 13 febbraio 2011 Caloundra International, Caloundra Cemento Matthew Ebden Pavol Červenák
Ivo Klec
6-3, 3-6, [10-1]
15. 20 maggio 2012 Corea del Sud F1 Futures, Taegu Cemento Adam Hubble Chung Hong
Jeong Suk-young
6-1, 6-4
16. 6 gennaio 2013 Internationaux de Nouvelle-Calédonie, Numea Cemento Toshihide Matsui Artem Sitak
Jose Statham
7-66, 1-6, [10-4]
17. 10 febbraio 2013 Charles Sturt Adelaide International, Adelaide Cemento Matt Reid James Duckworth
Greg Jones
6-2, 6-4
18. 24 febbraio 2013 Australia F2 Futures, Mildura Erba Adam Hubble Colin Ebelthite
Ruan Roelofse
6-3, 6-4
19. 24 marzo 2013 Men's Rimouski Challenger 2013, Rimouski Cemento John-Patrick Smith Philipp Marx
Florin Mergea
7-65, 7-67
20. 12 maggio 2013 Kunming Challenger, Kunming Cemento John-Patrick Smith Gō Soeda
Yasutaka Uchiyama
6-4, 6-1
21. 10 novembre 2013 Knoxville Challenger, Knoxville Cemento John-Patrick Smith Carsten Ball
Peter Polansky
6-76, 6-2, [10-7]
22. 9 febbraio 2014 Challenger of Dallas, Dallas Cemento (i) Chris Guccione Ryan Harrison
Mark Knowles
6-4, 6-2
23. 6 aprile 2014 Challenger Ficrea, León Cemento Chris Guccione Marcus Daniell
Artem Sitak
6-3, 6-4
24. 27 aprile 2014 Gemdale ATP Challenger, Shenzen Cemento Chris Guccione Dominik Meffert
Tim Puetz
6-3, 7-65
25. 4 maggio 2014 Santaizi ATP Challenger, Taipei Sintetico (i) Chris Guccione John-Patrick Smith
Austin Krajicek
6-3, 7-65
26. 11 maggio 2014 Adidas International Gimcheon, Gimcheon Cemento Chris Guccione John-Patrick Smith
Austin Krajicek
6-75, 7-5, [10-4]

Note


  1. atpworldtour.com, Aussie Groth Hits Speedy Serves, su atpworldtour.com, 12 maggio 2012. URL consultato il 21 luglio 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[de] Sam Groth

Samuel „Sam“ Groth (* 19. Oktober 1987 in Narrandera, New South Wales) ist ein ehemaliger australischer Tennisspieler. Er hält mit 263 km/h den Rekord für den härtesten Aufschlag im Tennis.

[en] Sam Groth

Samuel Groth OLY[2] (born 19 October 1987) is an Australian former professional tennis player and the Liberal Party candidate in the upcoming 2022 Victorian state election in the seat of Nepean. His highest ATP singles ranking was World No. 53, which he reached in August 2015. His career high in doubles was World No. 24, reached in February 2015. Groth's best singles result was a semi-final appearance at the 2014 Hall of Fame Tennis Championships. He hit the fastest serve on record at 263 km/h (163.4 mph) in 2012 at the ATP Challenger in Busan. He currently works for Nine Network for the WWOS and as a host on Postcards.

[es] Samuel Groth

Samuel Groth o más conocido como Sam Groth (nacido el 19 de octubre de 1987) es un extenista profesional australiano que ocupó el puesto No. 53 del ranking ATP en agosto de 2015. El 12 de mayo del año 2012 estableció un nuevo récord de velocidad en el servicio, al sacar a 263 km/h, superando el récord anterior que pertenecía a Ivo Karlovic de 251 km/h.[1]
- [it] Samuel Groth

[ru] Грот, Сэмюэль

Сэмюэль (Сэм) Грот (англ. Samuel Groth; родился 19 октября 1987 года в Наррандере, Австралия) — австралийский профессиональный теннисист, обладатель мирового рекорда в скорости подачи.[2] Победитель двух турниров ATP в парном разряде; финалист одного юниорского турнира Большого шлема в парном разряде (Уимблдон-2005).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии