sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Adrian Leander Paes (in bengalese: লিয়েন্ডার পেজ; Goa, 17 giugno 1973) è un ex tennista indiano.

Leander Paes
Leander Paes nel 2018
Nazionalità  India
Altezza 178 cm
Peso 78 kg
Tennis
Termine carriera 2021
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 101 - 99 (50,50%)
Titoli vinti 1
Miglior ranking 73º (24 agosto 1998)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open 2T (1997, 2000)
 Roland Garros 2T (1997)
 Wimbledon 2T (2001)
 US Open 3T (1997)
Altri tornei
 Giochi olimpici (1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 770 - 457 (62,75%)
Titoli vinti 54
Miglior ranking 1º (21 giugno 1999)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open V (2012)
 Roland Garros V (1999, 2001, 2009)
 Wimbledon V (1999)
 US Open V (2006, 2009, 2013)
Altri tornei
  Tour Finals F (1997, 1999, 2000, 2005)
 Giochi olimpici 4º (2004)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 156 - 70 (69,03%)
Titoli vinti 10
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open V (2003, 2010, 2015)
 Roland Garros V (2016)
 Wimbledon V (1999, 2003, 2010, 2015)
 US Open V (2008, 2015)
Altri tornei
 Giochi olimpici QF (2012)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam. Nel 1996 - 1997 ha ricevuto il Rajiv Gandhi Khel Ratna, il più alto onore sportivo indiano e nel 2001 la Radmashri, premio per il suo contributo al tennis indiano. Alle Olimpiadi di Atlanta del 1996 ha conquistato la medaglia di bronzo nel singolare. Nel 1999 è riuscito ad aggiudicarsi il Torneo di Wimbledon sia nel doppio che nel doppio misto. Nel 2012 grazie alla vittoria nel Australian Open ha completato il Career Grand Slam di doppio. Nel 2015 si è aggiudicato con Martina Hingis l'Australian Open, il Torneo di Wimbledon e l'US Open nel doppio misto. Nel 2016 vince sempre in coppia con la Hingis il Roland Garros completando il Career Grand Slam anche in doppio misto. Si è ritirato nel 2021, dopo aver giocato l'ultimo match nel marzo 2020.


Biografia


Leander Paes, nipote del poeta bengalese Michael Madhusudan Dutt, è nato a Goa ed è cresciuto a Calcutta. È stato educato alla Martinère Calcutta. Il padre Vece è stato giocatore di hockey della nazionale indiana, che ha rappresentato alle Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972 nella squadra vincitrice della medaglia di bronzo; la madre Jennifer è stata capitano della nazionale indiana di pallacanestro nel campionato asiatico del 1980.


Carriera sportiva


Entrò a far parte della Brittania Amritraj Tennis Academy di Madras nel 1985, dove fu allenato da Dave O'Meara. Dimostrò di essere una promessa del tennis già nel circuito tennistico ITF per Juniores, vincendo US Open e Wimbledon Juniores e raggiungendo la prima posizione della classifica. Nel 1992 raggiunse i quarti nel torneo di doppio delle Olimpiadi di Barcellona in coppia con Ramesh Krishnan. Alle Olimpiadi di Atlanta del 1996 vinse la medaglia di bronzo nel singolare. Nello stesso anno il governo indiano gli assegnò il più alto onore sportivo, la Rajiv Gandhi Khel Ratna. Dopo questi successi iniziò a giocare nel doppio con Mahesh Bhupathi, formando una coppia che si rivelò vincente. Già nel 1998 i due raggiunsero tre semifinali del Grande Slam: l'Australian Open, l'Open di Francia e gli US Open.

Leander Paes e Mahesh Bhupathi durante una partita di doppio
Leander Paes e Mahesh Bhupathi durante una partita di doppio

Nel 1999 vinsero il torneo di Wimbledon e il Roland Garros. Furono così i primi tennisti indiani a vincere un torneo del Grande Slam. Paes, insieme alla statunitense Lisa Raymond, vinse il titolo di Wimbledon anche nel doppio misto. Nello stesso anno raggiunse la prima posizione della classifica di doppio. Dopo aver raccolto risultati deludenti nel singolare, nel 2003 decise di giocare solamente nel doppio e nel doppio misto. Nella stessa stagione vinse insieme a Martina Navrátilová l'Australian Open e Wimbledon nel doppio misto. Nel 2006 trionfò agli US Open di doppio con Martin Damm. Dopo aver disputato delle deludenti Olimpiadi di Atene nel 2004, si riscattò a Pechino 2008 raggiungendo insieme a Mahesh Bhupati i quarti di finale, dove vennero sconfitti dagli svizzeri Roger Federer e Stanislas Wawrinka, poi vincitori della medaglia d'oro. Sempre nel 2008, in coppia con Cara Black, vinse il titolo di doppio misto allo US Open. Nel 2009, assieme a Lukáš Dlouhý, si aggiudicò il titolo di doppio sia al Roland Garros che agli US Open. È tornato a vincere un torneo dello Slam nel 2012, conquistando in coppia con Radek Štěpánek il suo primo Australian Open. Nel 2013 ha vinto il suo terzo US Open nel doppio maschile, ancora una volta in coppia con il tennista ceco. Nel 2019 annuncia di volersi ritirare nel 2020 dopo le Olimpiadi di Tokyo. L'anno successivo raggiunge il secondo turno agli Australian Open in doppio misto con Jeļena Ostapenko e perde in finale in doppio al challenger di Bangalore insieme a Matthew Ebden. A marzo partecipa alla Coppa Davis contro la Croazia. Insieme a Rohan Bopanna, batte Pavic e Skugor con il punteggio di 6-3 6-7 7-5. Successivamente il circuito viene fermato dalla Pandemia di COVID-19 e le Olimpiadi sono rimandate all'anno successivo. Paes decide di chiudere il suo anno, ma a dicembre decide di continuare a giocare anche nel 2021 per partecipare un'ultima volta le Olimpiadi. Non riesce però a qualificarsi per i Giochi di Tokyo e dopo non aver giocato neanche un match nel 2021, ufficializza il ritiro.


Coppa Davis


Disputò la sua prima partita di Coppa Davis a 16 anni, quando insieme a Zeeshan Ali batté la squadra giapponese. È considerato uno dei migliori tennisti della squadra indiana e nel 1993 contribuì al raggiungimento della semifinale del torneo.


Statistiche



Singolare



Vittorie (1)

Legenda
Grande Slam (0)
Tennis Masters Cup (0)
ATP Masters Series (0)
ATP International Series Gold (0)
ATP International Series (1)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 6 luglio 1998 Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba Neville Godwin 6-3, 6-2

Doppio



Vittorie (55)

Legenda
Grande Slam (8)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters Series / ATP World Tour Masters 1000 (13)
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (6)
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (28)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 7 aprile 1997 Chennai Open, Chennai (1) Cemento Mahesh Bhupathi Oleg Ogorodov
Eyal Ran
7-6, 7-5
2. 28 aprile 1997 ATP Praga, Praga Terra rossa Mahesh Bhupathi Petr Luxa
David Škoch
6-1, 6-1
3. 28 luglio 1997 Rogers Cup, Montréal (1) Cemento Mahesh Bhupathi Sébastien Lareau
Alex O'Brien
7-6, 6-3
4. 11 agosto 1997 ATP Volvo International, New Haven Cemento Mahesh Bhupathi Sébastien Lareau
Alex O'Brien
6-4, 6-7, 6-2
5. 29 settembre 1997 China Open, Pechino Cemento (i) Mahesh Bhupathi Alex O'Brien
Jim Courier
7-5, 7-6
6. 6 ottobre 1997 Singapore Open, Singapore Sintetico (i) Mahesh Bhupathi Rick Leach
Jonathan Stark
6-4, 6-4
7. 5 gennaio 1998 Qatar ExxonMobil Open, Doha Cemento Mahesh Bhupathi Olivier Delaître
Fabrice Santoro
6-4, 3-6, 6-4
8. 9 febbraio 1998 Dubai Tennis Championships, Dubai (1) Cemento Mahesh Bhupathi Donald Johnson
Francisco Montana
6-2, 7-5
9. 6 aprile 1998 Chennai Open, Chennai (2) Cemento Mahesh Bhupathi Olivier Delaître
Maks Mirny
6-7, 6-3, 6-2
10. 11 maggio 1998 Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Mahesh Bhupathi Ellis Ferreira
Rick Leach
6-4, 4-6, 7-6
11. 5 ottobre 1998 Shanghai Open, Shanghai Sintetico (i) Mahesh Bhupathi Todd Woodbridge
Mark Woodforde
6-4, 6-7, 7-6
12. 2 novembre 1998 BNP Paribas Masters, Parigi Sintetico (i) Mahesh Bhupathi Jacco Eltingh
Paul Haarhuis
6-4, 6-2
13. 5 aprile 1999 Chennai Open, Chennai (3) Cemento Mahesh Bhupathi Wayne Black
Neville Godwin
4-6, 7-5, 6-4
14. 24 maggio 1999 Roland Garros, Parigi (1) Terra rossa Mahesh Bhupathi Goran Ivanišević
Jeff Tarango
6-2, 7-5
15. 20 giugno 1999 UNICEF Open, 's-Hertogenbosch Erba Jan Siemerink Ellis Ferreira
David Rikl
WEA
16. 21 giugno 1999 Torneo di Wimbledon, Londra Erba Mahesh Bhupathi Paul Haarhuis
Jared Palmer
6-7, 6-3, 6-4, 7-6
17. 5 luglio 1999 Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba Wayne Arthurs Sargis Sargsian
Chris Woodruff
6-7, 7-6, 6-3
18. 1º maggio 2000 U.S. Men's Clay Court Championships, Houston (1) Terra rossa Jan Siemerink Justin Gimelstob
Sébastien Lareau
6-3, 6-4
19. 9 ottobre 2000 Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Mahesh Bhupathi Michael Hill
Jeff Tarango
6-4, 6-7, 6-3
20. 23 aprile 2001 Verizon Tennis Challenge, Atlanta Terra verde Mahesh Bhupathi Rick Leach
David Macpherson
6-3, 7-6
21. 30 aprile 2001 U.S. Men's Clay Court Championships, Houston (2) Terra rossa Mahesh Bhupathi Kevin Kim
Jim Thomas
7-6, 6-2
22. 28 maggio 2001 Roland Garros, Parigi (2) Terra rossa Mahesh Bhupathi Petr Pála
Pavel Vízner
7-6, 6-3
23. 6 agosto 2001 Cincinnati Masters, Mason (1) Cemento Mahesh Bhupathi Martin Damm
David Prinosil
7-6, 6-3
24. 6 gennaio 2002 Chennai Open, Chennai (5) Cemento Mahesh Bhupathi Tomáš Cibulec
Ota Fukárek
5-7, 6-2, 7-5
25. 29 aprile 2002 Open de Tenis Comunidad Valenciana, Maiorca Terra rossa Mahesh Bhupathi Julian Knowle
Michael Kohlmann
6-2, 6-4
26. 24 febbraio 2003 Dubai Tennis Championships, Dubai (2) Cemento David Rikl Wayne Black
Kevin Ullyett
6-3, 6-0
27. 3 marzo 2003 International Tennis Championships, Delray Beach (1) Cemento Nenad Zimonjić Raemon Sluiter
Martin Verkerk
7-5, 3-6, 7-5
28. 7 luglio 2003 Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad (1) Terra rossa David Rikl František Čermák
Leoš Friedl
6-3, 6-3
29. 7 giugno 2004 Gerry Weber Open, Halle Erba David Rikl Tomáš Cibulec
Petr Pála
6-2, 7-5
30. 5 luglio 2004 Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad (2) Terra rossa David Rikl Marc Rosset
Stanislas Wawrinka
6-4, 6-2
31. 26 luglio 2004 Rogers Cup, Toronto (2) Cemento Mahesh Bhupathi Jonas Björkman
Maks Mirny
6-4, 6-2
32. 13 settembre 2004 International Tennis Championships, Delray Beach (2) Cemento Radek Štěpánek Gastón Etlis
Martín Rodríguez
6-0, 6-3
33. 11 aprile 2005 Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo Terra rossa Nenad Zimonjić Bob Bryan
Mike Bryan
W/O
34. 18 aprile 2005 Torneo Godó, Barcellona Terra rossa Nenad Zimonjić Feliciano López
Rafael Nadal
6-3, 6-3
35. 26 settembre 2005 Thailand Open, Bangkok (1) Cemento (i) Paul Hanley Jonathan Erlich
Andy Ram
6-7, 6-1, 6-2
36. 19 giugno 2006 Ordina Open, 's-Hertogenbosch Erba Martin Damm Arnaud Clément
Chris Haggard
6-1, 7-6
37. 28 agosto 2006 US Open, New York (1) Cemento Martin Damm Jonas Björkman
Maks Mirny
6-7, 6-4, 6-3
38. 19 febbraio 2007 ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Cemento (i) Martin Damm Andrei Pavel
Alexander Waske
6-3, 6-7, [10-7]
39. 5 marzo 2007 BNP Paribas Open, Indian Wells Cemento Martin Damm Jonathan Erlich
Andy Ram
6-4, 6-4
40. 21 settembre 2008 Thailand Open, Bangkok (2) Cemento (i) Lukáš Dlouhý Scott Lipsky
David Martin
6-4, 7-64
41. 6 giugno 2009 Roland Garros, Parigi (3) Terra rossa Lukáš Dlouhý Wesley Moodie
Dick Norman
3-6, 6-3, 6-2
42. 13 settembre 2009 US Open, New York (2) Cemento Lukáš Dlouhý Mahesh Bhupathi
Mark Knowles
3-6, 6-3, 6-2
43. 3 aprile 2010 Sony Ericsson Open, Miami (1) Cemento Lukáš Dlouhý Mahesh Bhupathi
Maks Mirny
6-2, 7-5
44. 17 ottobre 2010 Shanghai Masters, Shanghai (1) Cemento Jürgen Melzer Mariusz Fyrstenberg
Marcin Matkowski
7–5, 4–6, [10-5]
45. 9 gennaio 2011 Chennai Open, Chennai (6) Cemento Mahesh Bhupathi Robin Haase
David Martin
6–2, 63–7, [10-7]
46. 2 aprile 2011 Sony Ericsson Open, Miami (2) Cemento Mahesh Bhupathi Maks Mirny
Daniel Nestor
65–7, 6–2, [10-5]
47. 21 agosto 2011 Western & Southern Open, Cincinnati (2) Cemento Mahesh Bhupathi Michaël Llodra
Nenad Zimonjić
7–64, 7–62
48. 8 gennaio 2012 Chennai Open, Chennai (7) Cemento Janko Tipsarević Jonathan Erlich
Andy Ram
6-4, 6-4
49. 28 gennaio 2012 Australian Open, Melbourne Cemento Radek Štěpánek Bob Bryan
Mike Bryan
7-61 6-2
50. 31 marzo 2012 Sony Ericsson Open, Miami (3) Cemento Radek Štěpánek Maks Mirny
Daniel Nestor
3-6, 6–1, [10-8]
51. 14 ottobre 2012 Shanghai Masters, Shanghai (2) Cemento Radek Štěpánek Mahesh Bhupathi
Rohan Bopanna
67-7, 6-3, [10-5]
52. 24 agosto 2013 Winston-Salem Open, Winston-Salem Cemento Daniel Nestor Treat Conrad Huey
Dominic Inglot
7-610, 7-5
53. 8 settembre 2013 US Open, New York (3) Cemento Radek Štěpánek Alexander Peya
Bruno Soares
6-1, 6-3
54. 28 settembre 2014 Malaysian Open, Kuala Lumpur Cemento (i) Marcin Matkowski Jamie Murray
John Peers
3–6, 7–65, [10–5]
55. 17 gennaio 2015 Heineken Open, Auckland Cemento (i) Raven Klaasen Dominic Inglot
Florin Mergea
7-61, 6-4

Finali perse (43)

Legenda
Grande Slam (8)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (4)
ATP Masters Series / ATP World Tour Masters 1000 (5)
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (10)
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (16)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 20 agosto 1995 Volvo International, New Haven Cemento Nicolás Pereira Rick Leach
Scott Melville
3–6, 7–5, 4–6
2. 23 novembre 1997 Tennis Masters Cup, Hartford (1) Sintetico Mahesh Bhupathi Rick Leach
Jonathan Stark
3–6, 4–6, 6–7
3. 19 ottobre 1998 Singapore Open, Singapore Sintetico Mahesh Bhupathi Todd Woodbridge
Mark Woodforde
2–6, 3–6
4. 2 novembre 1998 Eurocard Open, Stoccarda Cemento (i) Mahesh Bhupathi Sébastien Lareau
Alex O'Brien
3–6, 6–3, 5–7
5. 1 febbraio 1999 Australian Open, Melbourne (1) Cemento Mahesh Bhupathi Jonas Björkman
Patrick Rafter
3–6, 6–4, 4–6, 7–6, 4–6
6. 22 agosto 1999 RCA Championships, Indianapolis Cemento Olivier Delaître Paul Haarhuis
Jared Palmer
3–6, 4–6
7. 13 settembre 1999 US Open, New York (1) Cemento Mahesh Bhupathi Sébastien Lareau
Alex O'Brien
6–7, 4–6
8. 15 novembre 1999 Tennis Masters Cup, Hartford (2) Sintetico Mahesh Bhupathi Sébastien Lareau
Alex O'Brien
3–6, 2–6, 2–6
9. 17 dicembre 2000 Tennis Masters Cup, Bangalore (3) Cemento Mahesh Bhupathi Donald Johnson
Piet Norval
6–7, 3–6, 4–6
10. 29 ottobre 2001 Davidoff Swiss Indoors, Basilea Sintetico Mahesh Bhupathi Ellis Ferreira
Rick Leach
6–7, 4–6
11. 5 novembre 2001 BNP Paribas Masters, Parigi Sintetico Mahesh Bhupathi Ellis Ferreira
Rick Leach
6–3, 4–6, 3–6
12. 6 aprile 2003 Miami Masters, Miami (1) Cemento David Rikl Roger Federer
Maks Mirny
5–7, 3–6
13. 22 giugno 2003 Ordina Open, s'Hertogenbosch (1) Erba Donald Johnson Martin Damm
Cyril Suk
5–7, 6–7
14. 29 febbraio 2004 Dubai Tennis Championships, Dubai (1) Cemento Jonas Björkman Mahesh Bhupathi
Fabrice Santoro
2–6, 6–4, 4–6
15. '12 settembre 2004 US Open, New York (2) Cemento David Rikl Mark Knowles
Daniel Nestor
3–6, 3–6
16. 16 ottobre 2005 Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i) Nenad Zimonjić Wayne Arthurs
Paul Hanley
3–6, 3–6
17. 23 ottobre 2005 Mutua Madrid Open, Madrid Cemento (i) Nenad Zimonjić Mark Knowles
Daniel Nestor
6–3, 3–6, 2–6
18. 13 novembre 2005 Tennis Masters Cup, Shanghai (4) Sintetico (i) Nenad Zimonjić Michaël Llodra
Fabrice Santoro
7–66, 3–6, 64-7
19. 29 gennaio 2006 Australian Open, Melbourne (2) Cemento Martin Damm Bob Bryan
Mike Bryan
6–4, 3–6, 4–6
20. 7 gennaio 2007 Qatar ExxonMobil Open, Doha Cemento Martin Damm Mikhail Youzhny
Nenad Zimonjić
1–6, 6–7
21. 1 aprile 2007 Miami Masters, Miami (2) Cemento Martin Damm Bob Bryan
Mike Bryan
6–7, 6–3, [7–10]
22. 23 giugno 2007 Ordina Open, s'Hertogenbosch (2) Erba Martin Damm Jeff Coetzee
Rogier Wassen
6–3, 6–7, [10–12]
23. 9 giugno 2008 Gerry Weber Open, Halle Erba Lukáš Dlouhý Mikhail Youzhny
Mischa Zverev
6–3, 4–6, [3–10]
24. 15 giugno 2008 Ordina Open, s'Hertogenbosch (3) Erba Mahesh Bhupathi Mario Ančić
Jürgen Melzer
6–7, 3–6
25. 25 agosto 2008 US Open, New York (3) Cemento Lukáš Dlouhý Bob Bryan
Mike Bryan
65-7, 610-7
26. 29 settembre 2008 Japan Open Tennis Championships, Tokyo (1) Cemento Lukáš Dlouhý Mikhail Youzhny
Mischa Zverev
3–6, 4–6
27. 18 gennaio 2009 Heineken Open, Auckland Cemento Scott Lipsky Martin Damm
Robert Lindstedt
5–7, 4–6
28. 15 febbraio 2009 ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Cemento Lukáš Dlouhý Daniel Nestor
Nenad Zimonjić
2–6, 5–7
29. 10 gennaio 2010 Brisbane International, Brisbane Cemento Lukáš Dlouhý Jérémy Chardy
Marc Gicquel
3–6, 65–7
30. 27 febbraio 2010 Dubai Tennis Championships, Dubai (2) Cemento Lukáš Dlouhý Simon Aspelin
Paul Hanley
2–6, 3–6
31. 5 giugno 2010 Open di Francia, Parigi Terra battuta Lukáš Dlouhý Daniel Nestor
Nenad Zimonjić
5–7, 2–6
32. 19 giugno 2010 UNICEF Open, s'Hertogenbosch (4) Erba Lukáš Dlouhý Robert Lindstedt
Horia Tecău
6–1, 5–7, [7–10]
33. 29 gennaio 2011 Australian Open, Melbourne (3) Cemento Mahesh Bhupathi Bob Bryan
Mike Bryan
3–6, 4–6
34. 12 giugno 2011 Queen's Club Championships, Londra Erba Mahesh Bhupathi Bob Bryan
Mike Bryan
7–62, 64–7, [6–10]
35. 8 settembre 2012 US Open, New York (4) Cemento Radek Štěpánek Bob Bryan
Mike Bryan
6–3, 3–6, 6–4
36. 7 ottobre 2012 Rakuten Japan Open Tennis Championships, Tokyo (2) Cemento Radek Štěpánek Alexander Peya
Bruno Soares
3–6, 65–7
37. 3 agosto 2014 Citi Open, Washington Cemento Samuel Groth Jean-Julien Rojer
Horia Tecău
5–7, 4–6
38. 11 gennaio 2015 Aircel Chennai Open, Chennai Cemento Raven Klaasen Yen-hsun Lu
Jonathan Marray
3–6, 64–7
39. 22 febbraio 2015 Delray Beach International Tennis Championships, Delray Beach Cemento Raven Klaasen Bob Bryan
Mike Bryan
3–6, 6–3, [6–10]
40. 27 agosto 2016 Winston-Salem Open, Winston-Salem (1) Cemento Andre Begemann Guillermo García López
Henri Kontinen
6-4, 66-7, [8-10]
41. 25 settembre 2016 St. Petersburg Open, San Pietroburgo Cemento (i) Andre Begemann Dominic Inglot
Henri Kontinen
6-4, 3-6, [10-12]
42. 3 marzo 2018 Dubai Tennis Championships, Dubai (3) Cemento James Cerretani Jean-Julien Rojer
Horia Tecău
2-6, 62-7
43. 24 agosto 2018 Winston-Salem Open, Winston-Salem (2) Cemento James Cerretani Jean-Julien Rojer
Horia Tecău
4-6, 2-6

Doppio misto



Vittorie (10)

Tornei del Grande Slam
Australian Open (3)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (4)
US Open (2)
Anno Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1999 Torneo di Wimbledon, Londra (1) Erba Lisa Raymond Anna Kurnikova
Jonas Björkman
6–4, 3–6, 6–3
2003 Australian Open, Melbourne (1) Cemento Martina Navrátilová Eléni Daniilídou
Todd Woodbridge
6–4, 7–5
2003 Torneo di Wimbledon, Londra (2) Erba Martina Navrátilová Anastasija Rodionova
Andy Ram
6–3, 6–3
2008 US Open, New York (1) Cemento Cara Black Liezel Huber
Jamie Murray
7–6, 6–4
2010 Australian Open, Melbourne (2) Cemento Cara Black Ekaterina Makarova
Jaroslav Levinský
7–5, 6–3
2010 Torneo di Wimbledon, Londra (3) Erba Cara Black Lisa Raymond
Wesley Moodie
6–4, 7–6
2015 Australian Open, Melbourne (3) Cemento Martina Hingis Kristina Mladenovic
Daniel Nestor
6–4, 6–3
2015 Torneo di Wimbledon, Londra (4) Erba Martina Hingis Tímea Babos
Alexander Peya
6–1, 6–1
2015 US Open, New York (2) Cemento Martina Hingis Bethanie Mattek-Sands
Sam Querrey
6–4, 3–6, [10–7]
2016 Open di Francia, Parigi Terra battuta Martina Hingis Sania Mirza
Ivan Dodig
4-6, 6-4, [10-8]

Finali perse (8)

Tornei del Grande Slam
Australian Open (2)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (2)
US Open (3)
Anno Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
2001 US Open, New York (1) Cemento Lisa Raymond Rennae Stubbs
Todd Woodbridge
4-6, 7-5, [9-11]
2004 Australian Open, Melbourne (1) Cemento Martina Navrátilová Elena Bovina
Nenad Zimonjić
1-6, 6-7
2005 Open di Francia, Parigi Terra battuta Martina Navrátilová Daniela Hantuchová
Fabrice Santoro
6-3, 3-6, 2-6
2007 US Open, New York (2) Cemento Meghann Shaughnessy Viktoryja Azaranka
Maks Mirny
4-6, 66-7
2009 Torneo di Wimbledon, Londra (1) Erba Cara Black Anna-Lena Grönefeld
Mark Knowles
5-7, 3-6
2009 US Open, New York (3) Cemento Cara Black Carly Gullickson
Travis Parrott
2-6, 4-6
2012 Australian Open, Melbourne (2) Cemento Elena Vesnina Bethanie Mattek-Sands
Horia Tecău
3-6, 7-5, [3–10]
2012 Torneo di Wimbledon, Londra (2) Erba Elena Vesnina Lisa Raymond
Mike Bryan
3–6, 7–5, 4–6

Risultati in progressione


SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare


Torneo 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 V–S
Tornei Grande Slam
Australian Open, Melbourne A A A 1T A 2T 1T 1T 2T A 2-5
Open di Francia, Parigi A A A A A 2T A A A A 1-1
Wimbledon, Londra A A A A 1T 1T 1T 1T A 2T 1-5
US Open, New York A A 1T 1T A 3T 1T A A A 3-4
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-1 0-1 1-2 4-4 0-3 0-2 1-1 1-1 7-15
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici 1T Non disputati SF Non disputati 1T ND 5-3
Vittorie-Sconfitte 0-1 Non disputati 5-1 Non disputati 0-1 ND 5-3

Doppio


Torneo 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 V–S
Tornei Grande Slam
Australian Open, Melbourne A A 2T QF A 1T SF F 1T 1T 2T QF 1T A F 3T 2T SF QF F V 1T QF 2T 1T 1T 3T 1T A 49-23
Open di Francia, Parigi A A A A A 2T SF V 1T V SF SF 2T QF 1T 2T 3T V F 2T 2T 2T A 3T QF 2T A 2T A 53-18
Wimbledon, Londra A 1T 2T A 2T 1T 2T V A 1T 1T SF 2T QF SF QF SF 1T 2T 2T 3T SF SF 3T 2T 1T A 1T ND 44-23
US Open, New York A SF 2T 1T A SF SF F 1T 1T 2T A F 1T V 1T F V 1T QF F V 3T 2T 1T 2T 1T 1T A 59-22
Vittorie-Sconfitte 0-0 4-2 4-3 3-2 1-1 5-4 13-4 22-2 0-3 6-3 6-4 11-3 7-4 6-3 15-3 6-4 12-4 16-2 9-4 10-4 14-3 11-3 9-3 6-4 4-4 2-4 2-2 1-4 0-0 205-85
Torneo di Fine Anno
ATP Finals, Londra A A A A A F RR F F RR ND A A F SF SF RR RR RR SF SF RR A A A A A A A 23-30
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 3-2 0-2 3-2 3-2 2-1 0-0 0-0 0-0 3-2 1-3 2-2 0-3 0-3 0-3 2-2 3-1 1-2 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 23-30
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici QF Non disputati 2T Non disputati 2T Non disputati SF Non disputati QF Non disputati 2T Non disputati 1T Non disputati 10-8
Vittorie-Sconfitte 2-1 Non disputati 1-1 Non disputati 1-1 Non disputati 3-2 Non disputati 2-1 Non disputati 1-1 Non disputati 0-1 Non disputati 10-8

Doppio misto


Torneo 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 V–S
Tornei Grande Slam
Australian Open, Melbourne A A A A A 1T 1T 2T 2T V F A SF QF 2T 2T V 2T F 2T QF V QF QF A 2T 2T 41-16
Open di Francia, Parigi A A A 3T 2T QF 3T QF 2T 2T 2T F QF QF 1T 2T QF QF SF 2T A 2T V 1T A A ND 32-17
Wimbledon, Londra 3T A 1T QF QF V A 3T QF V 3T A QF QF 2T F V QF F 2T 2T V 3T 1T A 1T ND 46-18
US Open, New York A 1T A 1T 1T 2T 1T F 2T A SF QF 1T F V F QF SF QF A QF V 2T A A A ND 36-17
Vittorie-Sconfitte 2-1 0-1 0-1 4-2 3-3 8-3 1-2 8-4 5-4 12-1 5-3 4-1 7-4 10-4 9-3 10-4 16-3 8-3 13-4 2-3 4-3 14-1 9-3 2-3 0-0 1-2 1-1 155-69
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici Non disputati QF Non disputati A Non disputati 1-1
Vittorie-Sconfitte Non disputati 1-1 Non disputati 0-0 Non disputati 1-1

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[de] Leander Paes

Leander Adrian Paes (* 17. Juni 1973 in Kalkutta) ist ein ehemaliger indischer Tennisspieler. Er war 39 Wochen lang die Nummer 1 der Doppel-Weltrangliste. Paes gewann zwischen 1999 und 2016 insgesamt 18 Grand-Slam-Titel in Doppel und Mixed, wobei er jedes der vier Grand-Slam-Turniere sowohl im Doppel als auch im Mixed mindestens einmal gewann. Besondere Leistungen erbrachte er auch für das indische Davis-Cup-Team.

[en] Leander Paes

Leander Adrian Paes OLY[3] (/peɪs/ PAYSS; born 17 June 1973) is an Indian former professional tennis player. He is regarded as one of the greatest doubles tennis players ever. He holds the record for the most doubles wins in the Davis Cup.[4] Paes won eight men's doubles and ten mixed doubles Grand Slam titles. He holds a career Grand Slam in men's doubles and mixed doubles, and achieved the rare men's/mixed double at the 1999 Wimbledon Championships. His mixed doubles Wimbledon title in 2010 made him the second man (after Rod Laver) to win Wimbledon titles in three decades.[5]

[es] Leander Paes

Leander Paes (Calcuta, 17 de junio de 1973) es un extenista, nacido en la India. Se ha destacado especialmente en la modalidad de dobles, especialidad en la cual llegó a ocupar el primer puesto del ranking mundial.

[fr] Leander Paes

Leander Paes, né le 17 juin 1973 à Calcutta, est un joueur de tennis indien, professionnel depuis 1991.
- [it] Leander Paes

[ru] Паес, Леандер

Леа́ндер Адриан Па́ес (бенг. লিয়েন্ডার পেজ; род. 17 июня 1973 года в Калькутте, Индия) — индийский профессиональный теннисист; бывшая первая ракетка мира в парном разряде; обладатель «карьерного» Большого шлема в мужском и смешанном парных разрядах. Лауреат высшей спортивной награды Индии Раджив Ганди Кхел Ратна за 1996-97 годы и премий Падма Шри за 2001 и Падма Бхушан за 2014 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии