sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sander Gard Bolin Berge (Bærum, 14 febbraio 1998) è un calciatore norvegese, centrocampista dello Sheffield Utd e della nazionale norvegese.

Sander Berge
Nazionalità  Norvegia
Altezza 195 cm
Peso 97 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Sheffield Utd
Carriera
Giovanili
2012-2013Asker
Squadre di club1
2013-2015Asker8 (0)
2015-2017Vålerenga36 (0)
2017-2020Genk84 (4)
2020-Sheffield Utd73 (9)[1]
Nazionale
2013 Norvegia U-154 (1)
2014 Norvegia U-168 (4)
2015 Norvegia U-174 (1)
2015-2016 Norvegia U-186 (0)
2015-2016 Norvegia U-196 (0)
2016 Norvegia U-212 (0)
2017- Norvegia32 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 settembre 2022

Biografia


È il nipote di Ragnar Berge, anch'egli calciatore.[2]


Caratteristiche tecniche


Mediano molto fisico, dotato di buona tecnica individuale e con un'ottima visione di gioco, per le sue caratteristiche è stato paragonato al francese Geoffrey Kondogbia.[3]

Nella stagione 2021/22, sotto la guida di Paul Heckingbottom, viene spostato come trequartista alle spalle dei due attaccanti, ed in questa posizione segna il suo massimo numero di gol in una stagione (6).


Carriera



Club



Gli inizi

Cresciuto nelle giovanili dell'Asker, il 19 ottobre 2013 esordisce in prima squadra, subentrando a Kristoffer Tollås, nella partita vinta per 9-2 contro il Førde.[4] L'anno seguente gioca 8 partite complessive, di cui 7 in seconda divisione norvegese.[5]

Il 9 febbraio 2015 viene acquistato a titolo definitivo dal Vålerenga.[2] Il 21 aprile successivo esordisce con il club partendo da titolare nella vittoria per 8-0 sul campo del Lokomotiv Oslo, in una sfida valida per il primo turno della Norgesmesterskape, la coppa norvegese. Nello stesso incontro, trova anche la sua prima rete in carriera.[6] L'11 luglio, invece, ha effettuato il proprio debutto in Eliteserien, subentrando a Ghayas Zahid nella vittoria interna per 2-0 sul Sandefjord.[7] Chiude la stagione con 13 presenze in tutte le competizioni.

Il 20 febbraio 2016 rinnova il contratto con il Vålerenga fino al 31 dicembre 2018.[8] Il 16 ottobre subisce un infortunio al ginocchio nella partita contro lo Stabæk, che gli ha fatto chiudere la stagione anzitempo con 30 presenze totali.[9] Il 24 ottobre ha comunque ricevuto la candidatura come miglior giovane talento del campionato al premio Kniksen, titolo che si è poi aggiudicato il 4 novembre.[10][11]


Genk

Il 2 gennaio 2017 passa a titolo definitivo ai belgi del Genk, firmando un contratto valido per i successivi quattro anni e mezzo.[12] Quindici giorni dopo esordisce con la squadra subentrando ad Alejandro Pozuelo nel pareggio per 1-1 maturato sul campo dell'Ostenda, sfida valida per la Coppa del Belgio.[13] Il 21 gennaio ha debuttato nella Pro League, stavolta sostituendo Bryan Heynen nel successo per 0-1 in casa dell'Eupen.[14] Il 16 febbraio bagna l'esordio in UEFA Europa League, venendo impiegato da titolare nel 2-2 in casa dell'Astra Giurgiu, sfida valida per l'andata dei sedicesimi di finale.[15]


Sheffield United

Il 30 gennaio 2020 viene acquistato dallo Sheffield Utd per 21 milioni di euro, diventando il giocatore più pagato nella storia del club.[16][17] Il 1º febbraio seguente fa il suo esordio con gli inglesi nella sfida di Premier League vinta contro il Crystal Palace per 1-0.[18]

Il norvegese disputa una stagione e mezza in Premier League per poi retrocede in maglia biancorossa in Championship.

Nella stagione 2021/22, nella seconda divisione inglese, Berge scende in campo 34 volte, di cui 31 in campionato, segnando 5 gol ed effettuando 3 assist. Con il suo Sheffield United si piazzerà al quinto posto e perderà la qualificazione in Premier League in semifinale dei playoff ai calci di rigore contro il Nottingham, realizzando il suo rigore personale.


Nazionale


Berge ha rappresentato la Norvegia a livello Under-15, Under-16, Under-17, Under-18, Under-19 e Under-21.[5] Per quanto concerne quest'ultima selezione, in data 22 agosto 2016 è stato convocato per la prima volta dal commissario tecnico Leif Gunnar Smerud per le partite contro Bosnia-Erzegovina e Inghilterra rispettivamente del 2 e 6 settembre, entrambe valide per le qualificazioni al campionato europeo 2017.[19] Il 2 settembre viene schierato titolare nella vittoria per 0-1 sul campo della selezione bosniaca.[20]

Il 14 marzo 2017 è stato incluso nella prima convocazione del nuovo commissario tecnico della nazionale maggiore Lars Lagerbäck, in vista della partita contro l'Irlanda del Nord.[21] Il 26 marzo ha effettuato così il proprio esordio, subentrando a Stefan Johansen nella sconfitta per 2-0 della sua squadra.[22]

Segna la sua prima rete il 5 settembre 2019 nel 2-0 contro Malta.[23][24]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 8 maggio 2021.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013 Asker2D10CN00-----1 0
20142D70CN10------80
Totale Asker8010----90
2015 VålerengaES110CN21------131
2016ES250CN50------300
Totale Vålerenga36071----431
gen.-giu. 2017 GenkD1190CB20UEL60---270
2017-2018D1140CB10------150
2018-2019 D1 28 0 CB 2 0 UEL 10 2 - - - 40 2
2019-gen. 2020 D1 23 4 CB 1 0 UCL 6 0 SCB 1 0 31 4
Totale Genk84460220101136
gen.-giu. 2020 Sheffield Utd PL 14 1 FACup+CdL 2+0 0+0 - - - - - - 16 1
2020-2021 PL 15 1 FACup+CdL 0+1 0+0 - - - - - - 16 1
Totale Sheffield Utd 29 2 3 0 - - - - 32 2
Totale1425161222101658

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2017BelfastIrlanda del Nord 2 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2018- 75’
10-6-2017OsloNorvegia 2 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2018-
13-6-2017OsloNorvegia 1 – 1 SveziaAmichevole- 46’
1-9-2017OsloNorvegia 2 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 2018-
4-9-2017StoccardaGermania 6 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2018- 46’
5-10-2017SerravalleSan Marino 0 – 8 NorvegiaQual. Mondiali 2018- 46’
8-10-2017OsloNorvegia 1 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2018-
2-6-2018ReykjavíkIslanda 2 – 3 NorvegiaAmichevole- 46’
6-6-2018OsloNorvegia 1 – 0 PanamaAmichevole- 46’
6-9-2018OsloNorvegia 2 – 0 CiproUEFA Nations League 2018-2019 - 69’
9-9-2018SofiaBulgaria 1 – 0 NorvegiaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 57’ 78’
19-11-2018NicosiaCipro 0 – 2 NorvegiaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 90+2’
7-6-2019OsloNorvegia 2 – 2 RomaniaQual. Euro 2020- 22’
10-6-2019TorshavnFær Øer 0 – 2 NorvegiaQual. Euro 2020-
5-9-2019OsloNorvegia 2 – 0 MaltaQual. Euro 20201
8-9-2019SolnaSvezia 1 – 1 NorvegiaQual. Euro 2020-
12-10-2019OsloNorvegia 1 – 1 SpagnaQual. Euro 2020-
15-10-2019BucarestRomania 1 – 1 NorvegiaQual. Euro 2020-
15-11-2019OsloNorvegia 4 – 0 Fær ØerQual. Euro 2020- 84’
18-11-2019Ta' QaliMalta 1 – 2 NorvegiaQual. Euro 2020-
4-9-2020OsloNorvegia 1 – 2 AustriaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
8-10-2020OsloNorvegia 1 – 2 dts SerbiaQual. Euro 2020-
11-10-2020OsloNorvegia 4 – 0 RomaniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-10-2020OsloNorvegia 1 – 0 Irlanda del NordUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
25-3-2022OsloNorvegia 2 – 0 SlovacchiaAmichevole- 71’
29-3-2022OsloNorvegia 9 – 0 ArmeniaAmichevole- 46’
2-6-2022BelgradoSerbia 0 – 1 NorvegiaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 75’
5-6-2022SolnaSvezia 1 – 2 NorvegiaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 89’
9-6-2022OsloNorvegia 0 – 0 SloveniaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
12-6-2022OsloNorvegia 3 – 2 SveziaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 64’
24-9-2022LubianaSlovenia 2 – 1 NorvegiaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
27-9-2022OsloNorvegia 0 – 2 SerbiaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
Totale Presenze 32 Reti 1

Palmarès



Competizioni nazionali


Genk: 2018-2019
Genk: 2019

Note


  1. 75 (10) se si comprendono i play-off.
  2. (NO) Vålerenga signerte landslagsspiller, su vif-fotball.no. URL consultato il 5 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  3. Un talento al giorno, Sander Berge: il nuovo enfant prodige del Genk tutomercatoweb.com
  4. (NO) Asker 9 - 2 Førde, su fotball.no. URL consultato il 5 settembre 2016.
  5. (NO) Sander Berge, su fotball.no. URL consultato il 5 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
  6. (NO) Lokomotiv Oslo 0 - 8 Vålerenga, su altomfotball.no. URL consultato il 5 settembre 2016.
  7. (NO) Vålerenga 2 - 0 Sandefjord, su altomfotball.no. URL consultato il 5 settembre 2016.
  8. (NO) Sander Berge forlenger med Vålerenga, su vif-fotball.no. URL consultato il 5 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  9. (NO) Sander Berge mister resten av sesongen, su vif-fotball.no. URL consultato il 20 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).
  10. (NO) Christer Madsen, Stem på årets spillere i 2016, su fotball.no. URL consultato il 24 ottobre 2016.
  11. (NO) Sander Berge er årets unge talent i Tippeligaen, su toppfotball.no, sandnesulf.no. URL consultato il 7 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2016).
  12. (NL) Sander Berge tekent bij Genk, su krcgenk.be. URL consultato il 4 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2017).
  13. Ostenda vs. Genk, su it.soccerway.com. URL consultato il 26 marzo 2017.
  14. AS Eupen vs. Genk, su it.soccerway.com. URL consultato il 26 marzo 2017.
  15. Astra vs. Genk, su it.soccerway.com. URL consultato il 26 marzo 2017.
  16. (NL) Sander Berge naar Sheffield United, su krcgenk.be. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  17. (EN) Record signing arrives at the Lane, su sufc.co.uk. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  18. (EN) Chris Wilder delighted by Sander Berge’s ‘fantastic’ Sheffield United debut, su independent.co.uk. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  19. (NO) U21-tropp til kampene mot Bosnia og England, su fotball.no. URL consultato il 22 agosto 2016.
  20. (NO) U21: - Utrolig viktig seier, su fotball.no. URL consultato il 5 settembre 2016.
  21. (NO) To debutanter i Lagerbäcks første tropp, su fotball.no. URL consultato il 15 marzo 2017.
  22. (NO) - Vi ble for passive, su fotball.no. URL consultato il 26 marzo 2017.
  23. (NO) Berge og King scoret da Norge slo Malta, su fotball.no. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  24. (EN) Watch: Norway hit quick-fire brace to sink erratic Malta, su timesofmalta.com. URL consultato il 30 gennaio 2020.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Sander Berge

Sander Bolin Berge (* 14. Februar 1998 in Asker) ist ein norwegischer Fußballspieler, der seit 2020 beim englischen Verein Sheffield United unter Vertrag steht. Er spielt als defensiver Mittelfeldspieler.

[en] Sander Berge

Sander Gard Bolin Berge (born 14 February 1998) is a Norwegian professional footballer who plays as a midfielder for EFL Championship club Sheffield United and the Norway national team. Berge is a product of Asker's youth academy.

[es] Sander Berge

Sander Gard Bolin Berge (Bærum, 14 de febrero de 1998) es un futbolista noruego que juega en la demarcación de centrocampista para el Sheffield United F. C. de la EFL Championship.[2]

[fr] Sander Berge

Sander Berge, né le 14 février 1998 à Asker en Norvège, est un footballeur international norvégien qui évolue au poste de milieu de terrain à Sheffield United.
- [it] Sander Berge

[ru] Берге, Сандер

Сандер Гард Болин Берге (норв. Sander Gard Bolin Berge; 14 февраля 1998 года, Берум, Норвегия) — норвежский футболист, полузащитник клуба «Шеффилд Юнайтед» и национальной сборной Норвегии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии