sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Geoffrey Edwin Kondogbia (IPA: [ʒɔˈfʁe kɔ̃dogˈbja]; Nemours, 15 febbraio 1993) è un calciatore centrafricano con cittadinanza francese, centrocampista dell'Atlético Madrid e della nazionale centrafricana.

Geoffrey Kondogbia
Kondogbia con il Valencia nel 2019
Nazionalità  Francia
 Rep. Centrafricana (dal 2018)
Altezza 188[1] cm
Peso 79 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Atlético Madrid
Carriera
Giovanili
1999-2003 Nandy
2003-2004Sénart-Moissy
2004-2011Lens
Squadre di club1
2010-2011Lens 218 (1)
2011-2012Lens35 (1)
2012-2013Siviglia33 (1)
2013-2015Monaco49 (2)
2015-2017Inter50 (2)
2017-2021Valencia82 (6)
2021-Atlético Madrid64 (1)
Nazionale
2008-2009 Francia U-165 (1)
2009-2010 Francia U-176 (0)
2010-2011 Francia U-1812 (5)
2011-2012 Francia U-1912 (1)
2012-2013 Francia U-2013 (2)
2013-2014 Francia U-219 (1)
2013-2015 Francia5 (0)
2018- Rep. Centrafricana8 (1)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-20
OroTurchia 2013
 Europei di calcio Under-19
BronzoEstonia 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 novembre 2022

Biografia


Di origini centrafricane,[2] ha un fratello maggiore, Evans, ex calciatore professionista, di ruolo attaccante.[3][4][5] È, inoltre, cugino di Habib Habibou, calciatore professionista, di ruolo attaccante.


Caratteristiche tecniche


Mancino duttile e dotato di un buon potenziale fisico e atletico, può essere impiegato da mediano o interno di centrocampo.[2]


Carriera



Club



Lens

Dopo aver mosso i primi passi da calciatore tra Nandy e Sénart-Moissy, nel 2004 entra nel settore giovanile del Lens. Firma il suo primo contratto da giocatore professionista nel mese di aprile del 2010[6]. Ha fatto il suo debutto in prima squadra il 21 novembre 2010 contro il Lione, subentrando a Toifilou Maoulida.[7] Con l'arrivo di László Bölöni a gennaio, Kondogbia riesce a trovare più spazio: gioca contro l'Arles-Avignon (0-1) e poi una settimana dopo contro il Nancy (0-4), ultima giornata di Ligue 1. Al termine della stagione, il Lens retrocede in Ligue 2, arrivando solo 19º in campionato.

Rimasto anche in seconda serie, diventa titolare sotto la guida di Jean-Louis Garcia. Realizza il suo primo gol tra i professionisti alla 32ª giornata di campionato, contribuendo alla vittoria per 3-0 contro il Tours. In Coupe de la Ligue il Lens si ferma agli ottavi, dove viene eliminato dal Marsiglia (0-4), mentre in Coupe de France la squadra esce al 7º turno con l'Entente SSG (1-2). Il campionato si chiude al 12º posto.[8] Lasciato il club, in difficoltà finanziarie,[9] si accasa al Siviglia dopo aver collezionato complessivamente 39 partite e un gol.


Siviglia

Kondogbia in azione con la maglia del Siviglia.
Kondogbia in azione con la maglia del Siviglia.

Il 24 luglio 2012 si trasferisce al Siviglia per 4 milioni di euro.[10] Il suo esordio avviene il 15 settembre 2012, nella partita vinta 1-0 contro il Real Madrid, in occasione della 4ª giornata di campionato,[11] mentre l'esordio da titolare avviene il 5 ottobre 2012, nella partita persa 2-0 contro il Celta Vigo.

Il 28 gennaio 2013 realizza il suo primo gol in campionato nel 3-0 inflitto al Granada, gara che segna il debutto in panchina di Unai Emery. Nella Coppa del Re il Siviglia viene eliminato in semifinale dall'Atlético Madrid. Nella gara di ritorno Kondogbia viene espulso per un duro fallo ai danni di Diego Costa; nel dopo partita, il francese accusa l'attaccante di averlo provocato con insulti razzisti.[12] Chiude la stagione con 40 partite e un gol.


Monaco

Il 30 agosto 2013 passa al Monaco, che versa nelle casse degli spagnoli i soldi della sua clausola rescissoria da 20 milioni di euro.[13][14] L'esordio in campionato arriva contro il Lorient, match vinto 1-0, inoltre gioca anche nella partita contro il Paris Saint-Germain (1-1) e contro il Saint-Étienne (2-1).[15] Il primo gol in Ligue 1 arriva alla 35ª giornata contro l'Ajaccio (4-1).[16] A fine stagione, il Monaco ottiene il 2º posto in classifica, mentre in Coupe de la Ligue viene eliminato al 3º turno dallo Stade Reims (0-1).

Nella stagione 2014-15 il Monaco partecipa alla Champions League. Kondogbia realizza il suo primo gol nella massima competizione continentale in occasione degli ottavi contro l'Arsenal, con un tiro potente da fuori area. Chiude la stagione con 33 presenze e 2 gol.


Inter

Il 21 giugno 2015 passa all'Inter a titolo definitivo per 31 milioni di euro più bonus, diventando il terzo giocatore più pagato nella storia del club dopo Christian Vieri ed Hernán Crespo.[17] Esordisce il 23 agosto in occasione della prima giornata di campionato contro l'Atalanta (1-0),[18] mentre realizza la sua prima rete l'8 novembre nella vittoria sul campo del Torino (1-0).[19] Nel corso della prima stagione con Roberto Mancini, che l'aveva fortemente richiesto, colleziona complessivamente 30 presenze e una rete, ma il suo rendimento è inferiore alle aspettative.[20]

Rimasto all'Inter anche nella stagione successiva, finisce ai margini della rosa dopo essere entrato in conflitto con il nuovo allenatore Frank de Boer;[20] tuttavia con l'arrivo in panchina di Stefano Pioli al posto dell'olandese, Kondogbia trova maggiore spazio, offrendo anche un buon rendimento.[21][22] Alla fine mette assieme 26 presenze e un gol in tutte le competizioni.


Valencia e Atlético Madrid

Il 22 agosto 2017, dopo aver forzato la cessione decidendo di non presentarsi ad un allenamento[23], passa al Valencia in prestito annuale con diritto di riscatto a favore degli spagnoli.[24][25] Il 24 maggio 2018 viene acquistato a titolo definitivo dai Murciélagos per 25 milioni di euro e il 20% sulla plusvalenza in caso di cessione futura per più di 25 milioni.[26] In tre anni, colleziona 104 presenze e 7 reti tra tutte le competizioni, vincendo la Coppa del Re nella stagione 2018-2019.

Il 3 novembre 2020 passa a titolo definitivo all'Atlético Madrid[27] per 20 milioni di euro.[28] Quattro giorni dopo esordisce col club madrileno in occasione della partita di campionato, vinta per 4-0, contro il Cadice.[29] Il 9 gennaio 2022 segna il suo primo gol con l'Atlético, realizzando la rete del definitivo 2-2 nella gara di campionato contro il Villarreal.[30]


Nazionale



Nazionale francese

All'età di 15 anni viene convocato dall'Under-16 francese, con la quale gioca 5 partite e realizza un gol; l'anno dopo viene chiamato dall'Under-17, debuttando nella partita amichevole contro l'Ungheria (vinta 2-1). Gioca in totale 6 partite senza mettere a segno alcuna rete.

Nel 2013 vince il Mondiale di categoria con l'Under-20, e due anni dopo viene convocato dall'Under-21 per le qualificazioni all'Europeo.

Il 14 agosto 2013 è stato convocato dal CT della nazionale maggiore Didier Deschamps per l'amichevole di Bruxelles contro il Belgio, debuttando da titolare nella gara finita poi 0-0.[31]


Nazionale centrafricana

Nell'ottobre 2018 sceglie di accettare la convocazione del CT Raoul Savoy per giocare con la nazionale della Repubblica Centrafricana, suo paese d'origine; con i Bleus, infatti, Kondogbia aveva disputato solo partite amichevoli, che quindi non lo vincolavano a restare con la nazionale francese.[32]

L'esordio nella nazionale africana, da capitano, arriva il 12 ottobre nella partita persa 4-0 contro la Costa d'Avorio, mentre il primo goal arriva al 93' nella partita del 18 novembre pareggiata 2-2 contro il Ruanda.[33]


Statistiche



Presenze e reti nel club


Statistiche aggiornate al 14 novembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011 Lens 2CFA181---------181
2010-2011 LensL130CF+CdL0+00------30
2011-2012L2321CF+CdL0+40------361
Totale Lens35140----391
2012-2013 SivigliaPD311CR60------371
ago. 2013PD20CR00UEL1[34]0---30
Totale Siviglia3316010--401
2013-2014 MonacoL1261CF+CdL4+10------311
2014-2015L1231CF+CdL2+00UCL81---332
Totale Monaco4927081--643
2015-2016 InterA261CI40------301
2016-2017A241CI20UEL[35]-----261
Totale Inter5026000--562
2017-2018 ValenciaPD314CR50------364
2018-2019PD191CR30UCL+UEL5+20+0---291
2019-2020PD271CR10UCL51SS10342
ago.-nov. 2020PD50CR--------50
Totale Valencia82690121101047
nov. 2020-2021 Atlético MadridPD250CR20UCL[35]-----270
2021-2022PD281CR10UCL90SS10391
2022-2023PD110CR00UCL30---140
Totale Atlético Madrid6413012010801
Totale carriera331143503322040116

Cronologia presenze e reti in nazionale



Repubblica Centrafricana

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Rep. Centrafricana
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-10-2018BouakéCosta d'Avorio 4 – 0 Rep. CentrafricanaQual. Coppa d'Africa 2019-cap.
16-10-2018BanguiRep. Centrafricana 0 – 0 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2019-cap.
18-11-2018ButareRuanda 2 – 2 Rep. CentrafricanaQual. Coppa d'Africa 20191cap.
13-11-2020CasablancaMarocco 4 – 1 Rep. CentrafricanaQual. Coppa d'Africa 2021-cap. 41’
26-3-2021BujumburaBurundi 2 – 2 Rep. CentrafricanaQual. Coppa d'Africa 2021-cap.
30-3-2021BanguiRep. Centrafricana 0 – 1 MauritaniaQual. Coppa d'Africa 2021-cap.
Totale Presenze 6 Reti 1

Francia

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-8-2013BruxellesBelgio 0 – 0 FranciaAmichevole- 63’
26-3-2015Saint-DenisFrancia 1 – 3 BrasileAmichevole- 74’
29-3-2015Saint-ÉtienneFrancia 2 – 0 DanimarcaAmichevole- 60’
13-6-2015ElbasanAlbania 1 – 0 FranciaAmichevole-
7-9-2015BordeauxFrancia 2 – 1 SerbiaAmichevole- 46’
Totale Presenze 5 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-10-2013ErevanArmenia Under-21 1 – 4 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015-cap.
14-10-2013ReykjavíkIslanda Under-21 3 – 4 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015-cap.
14-11-2013TolosaFrancia Under-21 6 – 0 Armenia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015- 66’
18-11-2013ParigiFrancia Under-21 1 – 1 Paesi Bassi Under-21Amichevole- 77’
4-3-2014Le MansFrancia Under-21 1 – 0 Bielorussia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015-
4-9-2014AstanaKazakistan Under-21 1 – 5 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015-
8-9-2014AuxerreFrancia Under-21 1 – 1 Islanda Under-21Qual. Europeo Under-21 2015-cap.
10-10-2014Le MansFrancia Under-21 2 – 0 Svezia Under-21Qual. Europeo Under-21 20151
14-10-2014HalmstadSvezia Under-21 4 – 1 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015- 73’
Totale Presenze 9 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-11-2012Stade de FranceFrancia Under-20 2 – 1 Ucraina Under-20Amichevole- 45’
5-3-2013CréteilFrancia Under-20 2 – 0 Portogallo Under-20Amichevole-
21-3-2013ToursFrancia Under-20 3 – 1 Danimarca Under-20Amichevole-
25-3-2013Stade de FranceFrancia Under-20 3 – 0 Romania Under-20Amichevole-
11-6-2013Romorantin-LanthenayFrancia Under-20 3 – 1 Grecia Under-20Amichevole- 75’
14-6-2013AmiensFrancia Under-20 2 – 2 Colombia Under-20Amichevole- 46’
21-6-2013Türk Telekom ArenaFrancia Under-20 3 – 1 Ghana Under-20Mondiali Under-20 2013 - Fase a gironi1 90’
24-6-2013Türk Telekom ArenaFrancia Under-20 1 – 1 Stati Uniti Under-20Mondiali Under-20 2013 - Fase a gironi-
27-6-2013Türk Telekom ArenaSpagna Under-20 2 – 1 Francia Under-20Mondiali Under-20 2013 - Fase a gironi-
2-7-2013GaziantepFrancia Under-20 4 – 1 Turchia Under-20Mondiali Under-20 2013 - Ottavi di finale1
6-7-2013Rize Şehir StadıFrancia Under-20 4 – 0 Uzbekistan Under-20Mondiali Under-20 2013 - Quarti di finale- 62’
10-7-2013Bursa Atatürk StadyumuFrancia Under-20 2 – 1 Ghana Under-20Mondiali Under-20 2013 - Semifinale-
13-7-2013Stadio Ali Sami YenFrancia Under-20 4 – 1 Uruguay Under-20Mondiali Under-20 2013 - Finale-
Totale Presenze 13 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-19
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2011RomaItalia Under-19 1 – 3 Francia Under-19Amichevole- 50’
5-10-2011Stade de FranceFrancia Under-19 2 – 2 Inghilterra Under-19Amichevole- 59’
7-10-2011Stade de FranceFrancia Under-19 2 – 1 Ucraina Under-19Amichevole- 87’
9-10-2011Stade de FranceFrancia Under-19 1 – 2 Portogallo Under-19Amichevole- 85’
25-5-2012Stade de FranceFrancia Under-19 2 – 1 Rep. Ceca Under-19Amichevole- 45’
27-5-2012Stade de FranceFrancia Under-19 3 – 1 Norvegia Under-19Amichevole- 59’
30-5-2012Eden ArénaPaesi Bassi Under-19 0 – 6 Francia Under-19Amichevole1 51’ 81’
3-7-2012RakvereSerbia Under-19 0 – 3 Francia Under-19Europeo Under-19 2012 - Fase a gironi-
6-7-2012HaapsaluFrancia Under-19 1 – 0 Croazia Under-19Europeo Under-19 2012 - Fase a gironi-
9-7-2012TallinnFrancia Under-19 1 – 2 Inghilterra Under-19Europeo Under-19 2012 - Fase a gironi-
12-7-2012TallinnSpagna Under-19 3 – 3 dts
(4 – 2 dcr)
 Francia Under-19Europeo Under-19 2012 - Semifinale-
Totale Presenze 11 Reti 1

Palmarès



Club


Valencia: 2018-2019
Atletico Madrid: 2020-2021

Nazionale


Turchia: 2013

Note


  1. Geoffrey Kondogbia [collegamento interrotto], su inter.it.
  2. Stefano Chioffi, Kondogbia, tutti i segreti della mezzala più richiesta, su corrieredellosport.it, 17 giugno 2015.
  3. Kondogbia, il fratello sbarca in Italia e firma col Renate - Evans, nazionale della Repubblica Centroaficana e maggiore del nuovo acquisto dell'Inter, sbarca in Lega Pro, su gazzetta.it, 8 luglio 2015.
  4. Inter, preso il fratello di Kondogbia: giocherà nel Renate, su sportmediaset.mediaset.it, 9 luglio 2015.
  5. ESCLUSIVA TMW - Dg Renate: "Il fratello di Kondogbia da noi via Inter", su tuttomercatoweb.com, 9 luglio 2015.
  6. (FR) Geoffrey Kondogbia quatre ans à Lens, su lensois.com (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  7. Risultato Lens - Lione, su it.eurosport.yahoo.com, 21 novembre 2010. URL consultato il 1º maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2014).
  8. (FR) Cyril Olivès, La révélation Kondogbia, su lequipe.fr, 12 aprile 2013.
  9. (FR) Lens: Martel s'incline, su sports.fr, 2 luglio 2012.
  10. (FR) Le FC Séville recrute Kondogbia, su eurosport.fr, 24 luglio 2012.
  11. Siviglia-Real Madrid 1-0, secondo ko esterno per Mou, su sport.it, 16 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  12. (FR) Nicolas Lagavardan, Séville : Kondogbia accuse Costa de racisme, su maxifoot.fr, 1º marzo 2013.
  13. (FR) Geoffrey Kondogbia s'engage avec l'AS Monaco FC, su asm-fc.com. URL consultato il 31 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2013).
  14. (FR) Séville confirme le départ de Kondogbia, su francefootball.fr, 27 agosto 2013. URL consultato il 2 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  15. Ligue 1, Monaco St. Etienne 2-1: risolve Ocampos nel finale, su gazzetta.it, 5 ottobre 2013.
  16. Ligue 1, Ajaccio-Monaco 1-4: poker monegasco in Corsica, su calciomercato.it, 26 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
  17. Inter-Kondogbia: ora è ufficiale!, su corrieredellosport.it, 22 giugno 2016.
  18. Matteo Brega, Inter-Atalanta 1-0, Jovetic gol al 93': Mancini vince all'esordio a San Siro, su gazzetta.it, 23 agosto 2015.
  19. Matteo Dalla Vite, Torino-Inter 0-1: Kondogbia segna, Handanovic para e Mancini gode, su gazzetta.it, 8 novembre 2015.
  20. Alessandro Grandesso, Kondogbia: "Inter, sono arrivato troppo rilassato. De Boer senza umiltà", su gazzetta.it, 2 febbraio 2018.
  21. Inter, Kondogbia, altro che bidone. Ora è lui al centro del mondo, su gazzetta.it, 17 gennaio 2017.
  22. Applausi per Geoffrey, su inter.it, 15 febbraio 2017.
  23. Inter, Kondogbia non si presenta all'allenamento: non partirà per Lecce, su gazzetta.it, 11 agosto 2017.
  24. Kondogbia al Valencia, su inter.it, 22 agosto 2017. URL consultato il 24 marzo 2020.
  25. Kondogbia-Valencia: è ufficiale, ora Joao Cancelo firma con l'Inter, su gazzetta.it, 21 agosto 2017.
  26. (ES) Geoffrey Kondogbia, valencianista hasta 2022, su valenciacf.com, 24 maggio 2018.
  27. (ES) ¡Bienvenido, Geoffrey Kondogbia!, su atleticodemadrid.com, 3 novembre 2020.
  28. Lo strano affare Kondogbia, è fatta da subito: l'Inter non esulta, la verità sulla percentuale d'incasso
  29. (ES) Kondogbia debutó ante el Cádiz, su atleticodemadrid.com, 7 novembre 2020.
  30. (ES) Frenético empate en La Cerámica, su atleticodemadrid.com, 9 gennaio 2022.
  31. Belgio-Francia 0-0, su it.eurosport.yahoo.com, 14 agosto 2013.
  32. Kondogbia cambia Nazionale: Adieu Francia, sì alla Rep. Centrafricana, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  33. Kondogbia, primo gol con la Repubblica Centrafricana: 2-2 al 90' contro il Ruanda, su fcinternews.it, 18 novembre 2018.
  34. Nei turni preliminari.
  35. Non inserito in lista UEFA.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Geoffrey Kondogbia

Geoffrey Edwin[1] Kondogbia (* 15. Februar 1993 in Nemours, Île-de-France) ist ein zentralafrikanisch-französischer Fußballspieler, der beim spanischen Erstligisten Atlético Madrid spielt. Der zentrale Mittelfeldspieler ist Kapitän der Zentralafrikanischen Republik.[2]

[en] Geoffrey Kondogbia

Geoffrey Edwin Kondogbia (born 15 February 1993) is a professional footballer who plays for La Liga club Atlético Madrid. Born in France, he represents the Central African Republic national team as a defensive midfielder. He can also play as a central defender or left back.[3]

[es] Geoffrey Kondogbia

Geoffrey Edwin Kondogbia (pronunciación en francés: /ʒɔˈfʁe kɔ̃dogˈbja/; Nemours, 15 de febrero de 1993) es un futbolista centroafricano nacido en Francia. Juega de centrocampista y su equipo es el Atlético de Madrid de la Primera División de España.[1]

[fr] Geoffrey Kondogbia

Geoffrey Kondogbia, né le 15 février 1993 à Nemours en France, est un footballeur franco-centrafricain qui évolue au poste de milieu de terrain à l'Atlético de Madrid. Précédemment international français, il est actuellement international centrafricain.
- [it] Geoffrey Kondogbia

[ru] Кондогбья, Жоффре

Жоффре́ Кондогбья́ (фр. Geoffrey Kondogbia; 15 февраля 1993, Немур) — центральноафриканский и французский футболист, полузащитник клуба «Атлетико Мадрид» и сборной ЦАР. Выступал за сборную Франции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии