sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alessandro "Sandro" Donati (Monte Porzio Catone, 14 giugno 1947) è un allenatore di atletica leggera italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alessandro Donati.
Sandro Donati
Sandro Donati nel 2009
Nazionalità  Italia
Atletica leggera
Ruolo Allenatore
 

Biografia


Maestro dello sport, è noto soprattutto per le sue battaglie contro il doping nell'atletica leggera, nel calcio e nel ciclismo e per aver denunciato gli scandali dell'atletica italiana avvenuti nella metà degli anni ottanta.[1]

Dal 1977 al 1987, è allenatore della nazionale di atletica leggera dell'Italia, allenando tra gli altri Stefano Mei, Donato Sabia e i velocisti Tilli e Pavoni.

Donati viene sollevato dall'incarico dopo la denuncia della frode attuata dai giudici del salto in lungo in occasione dell'ultimo salto di Giovanni Evangelisti durante i campionati del mondo del 1987 tenutisi a Roma.[2]

Ha scritto diversi libri riguardanti il doping è stato membro della commissione scientifica antidoping del Comitato olimpico nazionale italiano e ne è stato a capo del settore Ricerca e Sperimentazione dal 1990 al 2006.

Nel 1992, dichiarandosi innocente, inciampa in un caso di doping egli stesso[3], allenando le Nigeriane Charity Opara e Tina Iheagwam, entrambe squalificate nel corso di una retata.

Nel 2015-2016 allena il marciatore Alex Schwazer[4], mentre questi sta ancora scontando la squalifica per doping fino al 29 aprile 2016.

La successiva nuova squalifica di Alex Schwazer nel 2016, in seguito a una nuova positività rilevata con controllo a sorpresa[5] causa l'avvio di una battaglia legale. Il procedimento della giustizia ordinaria italiana si conclude a inizio 2021 con l'archiviazione per Schwazer per non aver commesso il fatto (cfr Alex Schwazer). L'esito è contestato dalla WADA (Agenzia mondiale antidoping).


Opere



Note


  1. (EN) Tough On Doping, Tough On The Causes Of Doping – Francesco Conconi and the Introduction of the H-test, su podiumcafe.com. URL consultato il 31 luglio 2013.
  2. (EN) The Man Who Knows Too Much, su chrisharrisonwriting.com. URL consultato il 31 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
  3. Maxi Retata sul Doping, su ricerca.repubblica.it, https://www.repubblica.it/. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  4. Alex Schwazer: "Ho pagato, voglio un futuro a testa alta", su Repubblica.it. URL consultato il 25 aprile 2016.
  5. Doping, Alex Schwazer ci ricasca«Trovato ancora positivo», su Corriere della Sera. URL consultato il 22 giugno 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 308180151 · WorldCat Identities (EN) viaf-308180151
Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии