sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sara Palmas (Nuoro, 7 luglio 1977) è una mezzofondista italiana.

Sara Palmas
Nazionalità  Italia
Altezza 160 cm
Peso 48 kg
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo
Categoria Master
Record
800 m 2'04"59 (2004)
800 m 2'04"88 (indoor - 1999)
1000 m 2'42"04 (2005)
1500 m 4'12"13 (2001)
1500 m 4'13"21 (indoor - 2002)
3000 m 9'31"40 (2002)
3000 m 9'27"84 (indoor - 2007)
Mezza maratona 1:22’30 (2010)
Carriera
Società
1988-1999 Pol. Monte Gurtei Nuoro
1999-2012 CUS Cagliari
2006-2012Esercito
2012- No Limits Sport A.S.D.
2013- G. S. Atletica Olbia
Nazionale
1998- Italia10
Palmarès
Mondiali militari
di corsa campestre
0 1 0
Italiani assoluti 4 2 0
Italiani assoluti indoor 8 4 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 4 marzo 2006

In carriera ha vinto 29 titoli italiani: 12 assoluti, 7 universitari e 10 giovanili (titolata in tutte le categorie, dalle cadette alle promesse).

In ambito internazionale ha vinto la medaglia d'argento nella classifica a squadre dei campionati mondiali militari di corsa campestre a Tunisi nel 2006.

Detiene il record seniores per club della staffetta 4x800 metri.


Biografia



Le guide tecniche nel corso degli anni, i primi titoli italiani giovanili e l'esordio internazionale


Nel periodo compreso tra il 1988 ed il 1999, alla Polisportiva Monte Gurtei di Nuoro come allenatori ha avuto Tomaso Podda e Francesca Diana.

Dal 1999 al 2012 è stata tesserata col CUS Cagliari.

Ora invece come guida tecnica ha Nardino Degortes che l'ha seguita anche nel periodo compreso tra il 2006 ed il 2012, in cui aveva il doppio tesseramento con CUS Cagliari ed Esercito.

Inizia a vincere i primi titoli italiani giovanili nel biennio 1991-1993 in cui ottiene il titolo nazionale nei 600 m cadette (‘91) e sugli 800 m allieve (‘93).

Esordio in rassegne internazionali nel 1994 alle Gymnasiadi svoltesi a Nicosia con il quarto posto sugli 800 m.


1995-1998: altri titoli italiani giovanili e primi titoli nazionali universitari, esordio con la Nazionale assoluta


Nel 1995 vince il titolo italiano juniores sugli 800 m.

Nel 1996 fa doppietta indoor-outdoor sugli 800 m juniores e giunge sesta sulla stessa distanza agli assoluti.

Tris di titoli italiani nel 1997: 1500 m promesse ed universitari, staffetta 4x400 m sempre agli universitari;
poi ha partecipato agli Europei under 23 a Turku terminando quindicesima sugli 1500 m.

Cinquina di titoli italiani nel 1998: 1500 m promesse sia indoor che outdoor, 800, 1500 e 4x400 m ai campionati nazionali universitari; due medaglie d'argento agli assoluti negli 800 m indoor e 1500 m outdoor.

In campo internazionale al suo debutto con la Nazionale assoluta è giunta sesta in Coppa Europa a San Pietroburgo nei 1500 m.


1999-2001: primi titoli italiani assoluti e numerose rassegne internazionali


Tripletta di titoli nazionali nel 1999, tutti sugli 800 m: promesse indoor ed outdoor, assoluti indoor.

Nel 2000 non è andata oltre la batteria dei 1500 m agli Europei indoor di Gand e poi ha partecipato a Jena ai Mondiali universitari di corsa campestre terminando al 40º posto. Ha vinto i 1500 m agli assoluti indoor e sugli 800 m è stata vicecampionessa, mentre è giunta quarta ai campionati nazionali di corsa campestre.

Cinquina di titoli italiani nella stagione sportiva 2001: corsa campestre, 800–1500 m agli assoluti indoor, 1500 m agli universitari ed agli assoluti.

Alle Universiadi di Pechino è stata eliminata in batteria sia negli 800 che sui 1500 m.
Termina in ottantatreesima posizione ai Mondiali di corsa campestre ad Ostenda; era iscritta anche ai Giochi del Mediterraneo, tenutisi a Tunisi, sui 1500 m ma non ha gareggiato perché colpita da una sindrome influenzale.
Nella Coppa Europa a Brema finisce settima negli 800 m ed ottava nei 1500 m.


2002-2005: finalista agli Europei indoor, altri titoli assoluti ed Universiadi


Doppietta di titoli italiani assoluti nel 2002 sui 1500 m sia indoor che outdoor.

Due volte settima sui 1500 m in ambito internazionale (agli Europei indoor austriaci di Vienna ed in Coppa Europa ad Annecy in Francia), mentre non supera la batteria agli Europei tedeschi di Monaco di Baviera sempre nei 1500 m.

2003, oro sui 1500 m agli assoluti.

Nel 2004 15º posto nella corsa campestre, era iscritta sui 1500 m agli assoluti indoor, ma non ha gareggiato; invece è stata assente agli assoluti di Firenze.

Altre tre medaglie nel 2005, tutte nei 1500 m, con due titoli sui 1500 m agli assoluti indoor ed agli universitari, argento invece agli assoluti.

Dodicesima posizione nei 1500 m alle Universiadi di Smirne in Turchia sempre nei 1500 m.


2006-2010: argento a squadre nei Mondiali militari di corsa campestre e finalista ai Mondiali militari


Argento sui 1500 m ed ottava sui 3000 m agli assoluti indoor di Ancona nel 2006; nello stesso anno agli assoluti di Torino pur essendo tra le partecipanti sia sugli 800 che nei 1500 m non ha gareggiato in entrambe le distanze.

Argento nella classifica a squadre (dodicesimo posto individuale) ai Mondiali militari di corsa campestre a Tunisi.

Oro sui 1500 m agli assoluti indoor del 2007, in cui si è ritirata dalla finale dei 3000 m. All'aperto invece non ha gareggiato sugli 800 m a cui era iscritta ed è giunta dodicesima nei 1500 m.

Ai Mondiali militari di Hyderabad ha terminato sesta sugli 800 m.

Quinta posizione negli 800 m ed argento sui 1500 m agli assoluti indoor nei 1500 m del 2008, mentre è stata assente agli outdoor.

È stata assente agli assoluti sia indoor che outdoor della stagione sportiva 2009.

Nel 2010 è stata assente agli assoluti indoor di Ancona, mentre è arrivata nona sui 1500 m agli assoluti di Grosseto.


2011-2015: ancora titolata agli italiani assoluti, assenza agli assoluti indoor e outdoor, gare di duathlon


Nel 2011, all'età di 34 anni, è tornata a laurearsi campionessa italiana assoluta indoor sui 1500 m (quinto posto sui 3000 m) a distanza di 13 anni dal primo titolo italiano, sempre indoor, sugli 800 m indoor; decima posizione agli assoluti di Torino sui 1500 m ed undicesima nella corsa campestre.

Dal 2012 è assente dagli assoluti sia indoor che outdoor e negli ultimi anni si sta dedicando al duathlon, categoria Senior 4 (34-39 anni), in cui gareggia per la No Limits Sport A.S.D.[1]

Dal 2013 è tesserata col Gruppo Sportivo Atletica Olbia.


Curiosità



Record nazionali



Progressione



800 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20072‘07“60 Palermo22-9-2007
20062‘07“79 Isili2-9-2006
20052‘08“43 Cagliari15-5-2005
20042‘04“59 Modena23-5-2004
20012‘07“57 Pechino30-8-2001
19992'11“00 Bressanone18-11-1999
19982‘04“78 Milano5-6-1998
19972‘10“01 Oristano8-9-1997
19962‘08“04
19952‘09“92 Nembro11-6-1995
19942‘12“33
19932‘14“00
19922‘16“54

1500 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20114‘23“81 Cagliari21-5-2011
20104‘21“01 Grosseto30-6-2010
20094‘30“33 Ferrara4-6-2009
20074‘18“79 Trento2-6-2007
20064‘13“18 Conegliano26-5-2006
20054‘15“33 Bressanone26-6-2005
20024‘18“44 Annecy23-6-2002
20014‘12“13 Roma29-6-2001
19994‘32“30 Bressanone17-11-1999
19984‘12“44 San Pietroburgo28-6-1998
19974‘24“77 Grosseto15-6-1997
19964‘24“08
19954‘56“56 Oristano6-5-1995
19945‘02“60

1500 metri piani indoor


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20114‘29“79 Ancona19-2-2011
20084‘21“71 Genova23-2-2008
20074‘20“50 Ancona17-2-2007
20064‘17“61 Ancona18-2-2006
20054‘17“83 Ancona19-2-2005
20024‘13“21 Vienna3-3-2002
20014‘15“90 Torino24-2-2001

Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1994 Gymnasiadi Nicosia 800 m 2'12”33 [4]
1997 Europei under 23 Turku 1500 m 15ª 4'24”00 [5]
2000 Universiadi di corsa campestre Jena 6000 m 40ª 22'16
Europei indoor Gand 1500 m Batteria 4'18”28 [6]
2001 Universiadi Pechino 800 m Batteria 2'07”57 [7]
1500 m Batteria 4'27”38 [8]
Mondiali di corsa campestre Ostenda 4100 m 83ª 17'12 [9]
2002 Europei indoor Vienna 1500 m 4'13”21 [10]
Europei Monaco di Baviera 1500 m Batteria 4'28”31 [11]
2005 Universiadi Smirne 1500 m 12ª 4'25”61 [12]
2006 Mondiali militari di corsa campestre Tunisi 5000 m 12ª 15'06 [13]
Classifica a squadre  Argento 29 punti [14]
2007 Mondiali militari Hyderabad 800 m 2'09”58 [15]

Campionati nazionali


1991
  •  Oro ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Rimini), 600 m - 1'37”55
1993
  •  Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Bergamo), 800 m - 2'16”45
1995
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse,
    800 m - 2'17”85
1996
  •  Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 800 m - 2'11”32
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), 800 m - 2'13”44
  • 6ª ai Campionati italiani assoluti, (Bologna),
    800 m - 2'08”34
1997
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Grosseto), 1500 m - 4'24”77
  •  Oro ai Campionati nazionali universitari, (Rimini), 1500 m - 4'27”30
  •  Oro ai Campionati nazionali universitari, (Rimini), 4x400 m - 3'46”12
1998
  •  Oro ai Campionati italiani allievi-juniorers-promesse indoor, (Ancona), 1500 m - 4'29”31[16]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 800 m - 2'06”12
  •  Oro ai Campionati nazionali universitari, (Cassino-Formia), 800 m - 2'07”31[17]
  •  Oro ai Campionati nazionali universitari, (Cassino-Formia), 1500 m - 4'26”06[17]
  •  Oro ai Campionati nazionali universitari, (Cassino-Formia), 4x400 m - 3'42”42[17]
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Pesaro), 1500 m[16]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti, (Roma), 1500 m - 4'16”86
1999
  •  Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Napoli) 800 m - 2'12”39
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Torino), 800 m - 2'08”25[18]
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Fiuggi), 800 m[19]
2000
  • 4ª ai Campionati italiani assoluti di corsa campestre, (Roma), 4 km - 14'03[20]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 800 m - 2'10”73[21]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Torino), 1500 m - 4'21”33[22]
2001
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti di corsa campestre, (San Vittore Olona), 4000 m - 14'18[23]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Torino), 800 m - 2'08”72[18]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Torino), 1500 m - 4'15”90[22]
  •  Oro ai Campionati nazionali universitari, (Cagliari), 1500 m - 4'29”34[24]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Catania),
    1500 m - 4'14”92[25]
2002
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 1500 m - 4'19”37[26]
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Viareggio), 1500 m - 4'14”55[27]
2003
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti, (Rieti),
    1500 m - 4'15”26[28]
2004
2005
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 1500 m - 4'17”83[30]
  •  Oro ai Campionati nazionali universitari, (Catania), 1500 m - 4'25”34[31]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), 1500 m - 4'15”33[32]
2006
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 1500 m - 4'17”61[33]
  • 8ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 3000 m - 9'34”06[34]
2007
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 1500 m - 4'20”50[35]
  • In finale ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 3000 m - rit[36]
  • 12ª ai Campionati italiani assoluti, (Padova),
    1500 m - 4'32”49[37]
2008
  • 5ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova),
    800 m - 2'11”58[38]
  •  Argento ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 1500 m - 4'21”71[39]
2010
  • 9ª ai Campionati italiani assoluti, (Grosseto),
    1500 m - 4'21”01[40]
2011
  •  Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 1500 m - 4'29”79[41]
  • 5ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 3000 m - 9'43”77[42]
  • 11ª ai Campionati italiani assoluti di corsa campestre, (Varese), 7,8 km - 28'31[43]
  • 10ª ai Campionati italiani assoluti, (Torino),
    1500 m - 4'26”04[44]

Altre competizioni internazionali


1998
2000
  • 9ª al Meeting Internazionale "Terra Sarda",
    ( Selargius), 1500 m - 4'24"79[47]
2001
  • 7ª in Coppa Europa, ( Brema), 800 m - 2'04”86[25]
  • 8ª in Coppa Europa, ( Brema), 1500 m - 4'14”97[25]
  • 15ª al Golden Gala, ( Roma), 1500 m - 4'12”13[48]
2002
  • 7ª in Coppa Europa, ( Annecy),
    1500 m - 4'18”44[49]
2005
  • 5ª al XIX Meeting “Città di Padova”,
    ( Padova), 1500 m - 4'16”70[50]
  • 7ª al Meeting Internazionale "Terra Sarda",
    ( Nuraminis), 800 m - 2'12"55[51]
2006
  • 5ª al Meeting Internazionale "Terra Sarda",
    ( Isili), 800 m - 2'07"79[52]
2007
  •  Bronzo al Meeting Internazionale "Terra Sarda",
    ( Olbia), 800 m - 2'08"27[53]
2010
  • 13ª al Meeting Internazionale "Terra Sarda",
    ( Arzana), 3000 m - 10'04"15[54]

Note


  1. No Limits Sport - Chi siamo, su nlsport.it (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015).
  2. Anche Sara Palmas agli Europei di Monaco., FIDAL.it, 26 luglio 2002
  3. Primati e migliori prestazioni italiane (PDF) (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2014)., FIDAL.it, 15 dicembre 2014
  4. 1994 - Graduatorie regionali femminili - 800 metri (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2015)., AtleticaDelogu.it
  5. (EN) European Championships for Under 23 (Turku, Finland) - 12 July - Women - 1500 Meters Final (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007).
  6. Palmas, europeo dolceamaro Eliminata nei 1500 ma ottiene il nuovo personale., LaNuovaSardegna.it, 26 febbraio 2000
  7. (EN) Athlete profile - Sara Palmas - Progression, su iaaf.org.
  8. Vizzoni, un martello tutto d'oro Universiadi, subito finita l'avventura di Sara Palmas., LaNuovaSardegna.it, 29 agosto 2001
  9. (EN) Athlete profile - Sara Palmas - Honours, su iaaf.org.
  10. (EN) Athletics indoor championships 2002 - Women 1500 metres (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)., Todor66.com
  11. (EN) Women 1500m - Athletics XVIII European Championships 2002 - Heats 1, su todor66.com.
  12. (EN) Athletics - Women’s 1500 m - Final (PDF), su fisu.net.
  13. (FR) 52ème Championnat du Monde Militaire de Cross Country - Tunis 2006 - Cross Feminins (PDF)., CISM.MilSport.org
  14. Medaglia d’argento per le azzurre ai Campionati mondiali militari di cross country a Tunisi, su fiammegialle.org, 4 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015).
  15. Prima medaglia d'oro per l'Italia ad Hyderabad (India) nella seconda giornatata di gara., Difesa.it, 16 ottobre 2007
  16. Roberto Spezzigu, Gli obiettivi della nuorese Sara Palmas per il 1999 «Vorrei correre agli Europei»., LaNuovaSardegna.it, 14 gennaio 1999
  17. Campionati Nazionali Universitari 1998 - Cassino-Formia 16-24 maggio - ATLETICA LEGGERA - Classifiche, su officine.it.
  18. Italian indoor championships - Women - 800 metres., GBRAthletics.com
  19. Enrico Gaviano, La stagione 1999 va in archivio con tante soddisfazioni per l'atletica leggera sarda nel settore femminile Brilla sempre la stella di Valentina La Uccheddu è ancora la migliore di un settore in grande crescita., LaNuovaSardegna.it, 3 dicembre 1999
  20. L'atleta nuorese quarta al traguardo nel cross corto ai campionati italiani di corsa campestre Sara Palmas grande protagonista In bella evidenza anche la Sotgiu, la Maludrottu e Azzena., LaNuovaSardegna.it, 6 marzo 2000
  21. Roberto Spezzigu, INDOOR DI ATLETICA La nuorese Sara Palmas conquista un altro argento negli 800., LaNuovaSardegna.it, 14 febbraio 2000
  22. Italian indoor championships - Women - 1500 Metres., GBRAthletics.com
  23. Narducci Fausto, Merlo Gianni, Un'Italia in Gamba nel giorno di Kamathi., Gazzetta.it, 5 marzo 2001
  24. Successi per gli atleti i sardi ai campionati italiani universitari cominciati ieri a Cagliari Porcu e la Palmas subito all'oro L'azzurro Vizzoni vince nel martello. Battuta la Vezzali., LaNuovaSardegna.it, 12 maggio 2001
  25. Graduatorie italiane 2001 - Donne (PDF)., FIDAL.it
  26. Graduatorie italiane indoor 2002 - Donne - 1500 metri (PDF)., FIDAL.it
  27. Graduatorie italiane 2002 - Donne - 1500 metri (PDF)., FIDAL.it
  28. Graduatorie italiane 2003 - Donne - 1500 metri (PDF)., FIDAL.it
  29. Roberto Spezzigu, Pusterla e Patrizia Tisi gli italiani migliori., LaNuovaSardegna.it, 29 marzo 2004
  30. Graduatorie italiane indoor 2005 - Donne - 1500 metri (PDF)., FIDAL.it
  31. Profilo su FIDAL.it - Risultati - 1500 metri.
  32. Graduatorie italiane 2005 - Donne - 1500 metri (PDF)., FIDAL.it
  33. Campionati italiani assoluti indoor 2006 - 1500 metri donne., FIDAL.it
  34. Campionati italiani assoluti indoor 2006 - 3000 metri donne., FIDAL.it
  35. Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 1500 metri donne., FIDAL.it
  36. Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 3000 metri donne., FIDAL.it
  37. Campionati italiani individuali assoluti 2007 - 1500 metri donne., FIDAL.it
  38. Campionati italiani assoluti indoor 2008 - 800 metri donne., FIDAL.it
  39. Campionati italiani assoluti indoor 2008 - 1500 metri donne., FIDAL.it
  40. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 1500 m donne., FIDAL.it
  41. Campionati italiani assoluti indoor 2011 - 1500 m donne., FIDAL.it
  42. Campionati italiani assoluti indoor 2011 - 3000 m donne., FIDAL.it
  43. Campionati italiani individuali di corsa campestre 2011 - lungo donne km 7,8., FIDAL.it
  44. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 1500 m donne., FIDAL.it
  45. Raul Leoni, Liste italiane di sempre - Femmili “Under 23” (atlete di 20-21-22 anni) - 1500 metri (DOC)., FIDAL.it, 31 dicembre 2006
  46. (EN) Viewing IAAF Golden League > Golden Gala > 1500 Metres - women - Final Result., IAAF.org
  47. I risultati - Doppietta della N'Guessan., LaNuovaSardegna.it, 24 agosto 2000
  48. Il Golden Gala 2001 - I Risultati - 1500 donne (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015)., RaiSport.Rai.it, 29 giugno 2001
  49. Azzurri 2002 - Rappresentativa Assoluta Donne - Palmas Laura (PDF)., FIDAL.it
  50. A Padova la Martinez atterra a 14,69., FIDAL.it, 4 luglio 2005
  51. Nuraminis 10 settembre 2005 - Terra Sarda - I risultati - metri 800 donne (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015)., FIDALSardegna.it
  52. Liste italiane 2006 - Donne - 800 metri (PDF)., FIDAL.it
  53. Meeting Internazionale Terra Sarda - Risultati del giorno 21/07/2007 parte 1 - 800 m donne - Finale (PDF)., OcchiuzziTiming.it
  54. XXIV Meeting Internazionale Terra Sarda - 3000 m Women - Final Results (PDF) (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015)., FIDALSardegna.it

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии