Saverio Ragno (Trani, 6 dicembre 1902 – Sacile, 22 aprile 1969) è stato uno schermidore italiano, specialista della spada e del fioretto, vincitore di una medaglia d'oro (a Berlino 1936 con Giancarlo Brusati, Giancarlo Cornaggia-Medici, Edoardo Mangiarotti, Alfredo Pezzana, e Franco Riccardi) e tre d'argento nella scherma ai giochi olimpici.
![]() |
Questa voce sull'argomento schermidori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Saverio Ragno | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Scherma ![]() | ||
Specialità | Spada, fioretto | |
Palmarès | ||
![]() | ||
![]() | ||
Argento | Los Angeles 1932 | Spada sq. |
Oro | Berlino 1936 | Spada sq. |
Argento | Berlino 1936 | Spada in. |
![]() | ||
Oro | Parigi 1937 | Spada sq. |
Bronzo | Pieštany 1938 | Spada sq. |
![]() | ||
Oro | Liegi 1930 | Fioretto sq. |
Argento | Liegi 1930 | Spada sq. |
Oro | Vienna 1931 | Fioretto sq. |
Oro | Vienna 1931 | Spada sq. |
Oro | Budapest 1933 | Fioretto sq. |
Oro | Budapest 1933 | Spada sq. |
Argento | Budapest 1933 | Spada in. |
Argento | Varsavia 1934 | Spada sq. |
Bronzo | Losanna 1935 | Spada in. |
![]() | ||
![]() | ||
Argento | Londra 1948 | Fioretto sq. |
![]() | ||
Argento | Lisbona 1947 | Fioretto sq. |
Bronzo | Lisbona 1947 | Spada sq. |
Oro | Montecarlo 1950 | Fioretto sq. |
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il padre di Antonella Ragno ed il suocero di Gianni Lonzi.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52155707089322411777 · BNF (FR) cb17807926c (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-52155707089322411777 |
---|
![]() | ![]() |