sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sean Gregory May (Chicago, 4 aprile 1984) è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense.

Sean May
May in azione con la maglia dell'Orléans Loiret
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 206 cm
Peso 121 kg
Pallacanestro
Ruolo Director of Basketball Operations
(ex allenatore, ex ala grande / centro)
Squadra N. Carol. Tar Heels
Termine carriera 2015 - giocatore
Carriera
Giovanili
1998-2002Bloomington North High School
2002-2005N. Carol. Tar Heels
Squadre di club
2005-2009Charlotte Bobcats82 (698)
2009-2010Sacramento Kings37 (123)
2010-2011Fenerbahçe Ülker16 (89)
2011-2012KK Zagabria17 (211)
2012Sut. Montegranaro8 (124)
2012-2013Paris-Levallois30
2014-2015Rouen8 (113)
2015Orléans16
Carriera da allenatore
2015-2017N. Carol. Tar Heels(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2020

Anche il padre, Scott May, giocò in NBA e in Italia.


Carriera



High school


May è cresciuto a Bloomington, Indiana. Ha fatto parte per tre volte della selezione di tutto lo Stato nella Bloomington North High School, ed è stato compagno di squadra di Jared Jeffries, attualmente giocatore della NBA. May è stato nominato per il McDonald's All-American Game del 2002. Ha giocato nella partita della McDonald del 2002 insieme a Raymond Felton e Rashad McCants, che più tardi avrebbero vinto con May un titolo NCAA.


College


May scelse di frequentare la University of North Carolina a Chapel Hill e questa fu una grandissima sorpresa per la maggior parte degli osservatori; infatti si pensava che sarebbe restato nella sua città natale e avrebbe frequentato la Indiana University Bloomington. La famiglia, infatti, aveva forti legami con la IU; suo padre Scott era un'ala della squadra imbattuta nel torneo NCAA del 1976 e aveva vinto il "Naismith Award", premio riservato ai giocatori del college, nello stesso anno. Anche suo fratello Scott Jr. ha giocato per la IU che fece due partite per il titolo NCAA nel 2002.

Nella North Carolina, May ha lasciato il marchio come centro titolare per i Tar Heels dal 2003 al 2005. Da junior, è stato nominato MOP (Most Outstanding Player) del campionato NCAA del 2005 dopo aver condotto la North Carolina al suo quarto titolo nazionale. I Tar Heels sconfissero la University of Illinois con il risultato di 75-70.


NBA


Nell'aprile 2005, May dichiarò che avrebbe rinunciato al suo anno da senior year nella UNC per entrare nel draft NBA. È stato la 13ªscelta assoluta per i Charlotte Bobcats,[1] diventando uno dei quattro giocatori della North Carolina a essere chiamato nel Draft NBA 2005.[1] Ha cominciato la sua carriera da professionista con la nomina a MVP della "summer league" a Rocky Mountain Revue. Un infortunio a dicembre, tuttavia, ha reso breve il suo primo anno nella NBA.

Anche nella stagione NBA 2006-07 è stato tormentato dagli infortuni che lo hanno fatto saltare molte partite. Tuttavia nelle partite che ha giocato ha mostrato una grande capacità realizzativa e ottimo impatto a rimbalzo, mettendo a referto anche un career-high di 32 punti nella vittoria contro gli Orlando Magic il 14 dicembre.[2] Ha completato la stagione con la media di 11,9 punti e 6,7 rimbalzi a partita, giocando in media solo 23,9 minuti.

Il 21 luglio 2009 viene ingaggiato dai Sacramento Kings.

Il 9 agosto 2010 firma per i New Jersey Nets[3], ma viene tagliato dopo un mese a causa di un infortunio al piede.[4]


Italia


Il 14 febbraio 2012 firma un contratto con la Sutor Montegranaro.[5] Il 1º aprile gioca il derby delle Marche contro la Scavolini Pesaro risultando decisivo con 17 punti e 12 rimbalzi nella vittoria della Sutor Montegranaro. Il 15 aprile 2012 durante la partita contro la Dinamo Sassari si procura una frattura al piede che lo terrà fuori fino a fine stagione.[6]

Chiude la stagione 2011-2012 realizzando 15,5 punti e 6 rimbalzi di media ad incontro contribuendo alla salvezza della Sutor Montegranaro.


Francia


Nell'estate del 2012 firma con i francesi del Paris Levallois.[7]

Dopo aver giocato, sempre in Francia, con il Rouen e con l'Orléans, nell'ottobre 2015 decide di ritirarsi dal basket giocato e diventa il nuovo director of player development dei North Carolina Tar Heels.[8]


Palmarès



Squadra


Fenerbahçe Ülker: 2010-11
Fenerbahçe Ülker: 2010-11
Paris-Levallois: 2012-13
Paris-Levallois: 2013

Individuale


Paris-Levallois: 2012-13

Note


  1. Gazzetta dello Sport - Draft 2005, Bogut il numero 1, su gazzetta.it. URL consultato il 23 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2019).
  2. (EN) Articolo su NBA.com Archiviato il 7 novembre 2007 in Internet Archive.
  3. (EN) Nets sign free agent forward Sean May [collegamento interrotto], su nba.com, 9 agosto 2010. URL consultato il 10 agosto 2010.
  4. (EN) Nets Waive Sean May, su Brooklyn Nets. URL consultato il 23 febbraio 2019.
  5. Sean May alla Sutor Montegranaro[collegamento interrotto], it.basketnet.net
  6. Sean May fuori fino a fine stagione[collegamento interrotto],it.sutorbasket.it
  7. Sean May firma per il Paris Levallois Archiviato il 21 luglio 2012 in Internet Archive.,it.sportando.net
  8. Sean May si ritira e torna ai North Carolina Tar Heels sportando.com
  9. (EN) TheACC.com
  10. (EN) TheACC.com

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Sean May

Sean Gregory May (* 4. April 1984 in Chicago)[1] ist ein ehemaliger US-amerikanischer Basketballspieler.

[en] Sean May

Sean Gregory May (born April 4, 1984) is an American former professional basketball player and current assistant basketball coach at the University of North Carolina. May was born in Chicago, Illinois and grew up in Bloomington, Indiana. He was a three-time all-state selection at Bloomington High School North, and was at one time a teammate of former NBA player Jared Jeffries. May was named to the 2002 McDonald's High School All-American team. He played in the 2002 McDonald's game with Raymond Felton and Rashad McCants, who would later team with May to win an NCAA Championship as part of the 2004–05 North Carolina Tar Heels.

[es] Sean May

Sean Gregory May (nacido el 4 de abril de 1984 en Chicago, Illinois) es un exbaloncestista estadounidense que disputó 4 temporadas en la NBA y varias en Europa. Con 2,06 metros de altura jugaba en la posición de pívot. Desde 2021 es entrenador asistente de los Tar Heels.[1]
- [it] Sean May

[ru] Мэй, Шон

Шон Грегори Мэй (англ. Sean Gregory May; родился 4 апреля 1984 года в Чикаго, штат Иллинойс, США) — бывший американский профессиональный баскетболист. Чемпион Национальной ассоциации студенческого спорта (NCAA) в составе команды «Северная Каролина Тар Хилз» сезона 2004/2005 годов, в котором был признан самым выдающимся игроком этого турнира. В настоящее время занимает должность помощника директора по развитию игроков в своём родном университете Северной Каролины.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии