Sebastián Santos Sirni (2 luglio 1912 – ...) è stato un calciatore argentino, di ruolo portiere.
Sebastiáno Sirni | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Termine carriera | 1943 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1932-1943 | ![]() | 100 (-?) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Detto petiso (piccoletto) per via della sua bassa statura,[1] Sirni entrò in squadra nella seconda stagione professionistica del club, nel 1932; in quell'annata giocò da titolare lo spareggio con l'Independiente del 20 novembre.[2] Nei primi anni fu il secondo del portiere della Nazionale di calcio argentina Ángel Bossio, che nel 1936 lasciò la formazione di Núñez; a rimpiazzarlo giunse l'uruguaiano Juan Besuzzo. Sirni trovò dunque spazio in maniera irregolare, dovendo contendere il porto da titolare a Besuzzo e Barrios; con l'arrivo di Gregorio Blasco le possibilità di giocare per Sirni diminuirono ulteriormente. Partecipò ai primi anni de La Máquina, fino all'anno del suo ritiro, avvenuto nel 1943; totalizzò 100 presenze nel corso degli 11 anni di militanza nel calcio professionistico.
![]() | ![]() |