sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sergio Stefanini (Marostica, 18 febbraio 1922Manerba del Garda, 7 agosto 2009[1]) è stato un cestista italiano.

Sergio Stefanini
Stefanini a destra, in compagnia di Gigi Marsico
Nazionalità  Italia
Altezza 186 cm
Pallacanestro
Ruolo Ala grande / centro
Termine carriera 1956
Hall of fame Italia Basket Hall of Fame (2010)
Carriera
Squadre di club
1938-1947Reyer Venezia
1947-1948Fluminense
1948-1949Reyer Venezia
1949-1955Olimpia Milano139
1955-1956Pall. Gallaratese
Nazionale
1942-1952 Italia62 (681)
Palmarès
Giochi del Mediterraneo 0 0 1
Campionato europeo 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 Europei
ArgentoGinevra 1946
 Giochi del Mediterraneo
BronzoAlessandria 1951
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ala-pivot[2], ha giocato in Nazionale e in Serie A italiana per quindici anni, è stato per quattro stagioni consecutive il miglior marcatore della massima serie e ha vinto sette volte lo scudetto.

Soprannominato Caneon[3], secondo Dan Peterson «è stato uno dei più grandi giocatori italiani di sempre»[4].

Ha collaborato nella stesura di un volume sulla storia della Reyer Venezia. È morto a 87 anni[5].

Dal 2010 fa parte dell'Italia Basket Hall of Fame.


Caratteristiche tecniche


Su La Gazzetta dello Sport, Rolly Marchi lo ha definito «fulmine, mente, guizzo, elevazione, primattore, calamita di applausi»[2].

Alto 186 cm, aveva un'elevazione superiore agli altri giocatori della massima serie e una notevole velocità da canestro a canestro. Faceva anche atletica leggera, gareggiando con ottimi risultati nei 400 metri piani e nel salto in alto[3].


Carriera



Carriera nei club


Esordisce nell'Audax Venezia nel Campionato di Prima Divisione (1937-38), sempre all'Audax nella stagione 1938-39 (serie B). Passa alla Reyer Venezia 1939-40 disputando il Campionato di Prima Divisione (campione d'Italia con la Reyer B). Nella stagione 1940-41 in serie A con la Reyer Venezia (IV classificata). L'anno successivo, stagione 1941-42 vince lo scudetto con la Reyer, ed anche nel campionato 1942-43, il terzo 1943-44 a causa della Seconda guerra mondiale, non viene omologato alla Reyer Venezia[6]. Tra il 1946-48 ha giocato anche in Brasile, con la Fluminense[3].

Milano, 9 gennaio 1955, Borletti Milano batte Storm Varese 59-56. Una fase di gioco con Yogi Bough al centro, contrastato da Cesare Rubini, a sinistra, e Sergio Stefanini, dietro.
Milano, 9 gennaio 1955, Borletti Milano batte Storm Varese 59-56. Una fase di gioco con Yogi Bough al centro, contrastato da Cesare Rubini, a sinistra, e Sergio Stefanini, dietro.

Ancora Reyer al ritorno dal Brasile in tempo per giocare le finali di campionato (IV classificata) e vincere con i granata il Trofeo Mairano (11-13 giugno 1948), terzo posto con la Reyer nel 1948-49 e poi ha conquistato cinque titoli con la Borletti Milano, con cui è stato capocannoniere per quattro stagioni consecutive, segnando 473 punti nel 1950-51, 366 nel 1951-52, 416 nel 1952-53 e 517 nel 1953-54[7]. Secondo le statistiche dell'Olimpia Milano, i punti furono rispettivamente 475, 364, 431 e 514[8]. Inoltre è stato vicecapocannoniere nel 1949-50 dietro Romeo Romanutti[9] e nel 1954-55 dietro Tonino Zorzi[10].

Nel 1953, durante una partita tra Victoria Pesaro e Borletti Milano, fu protagonista di un tiro a tempo scaduto da venti metri che, non toccando neanche l'anello, si trasformò in assist per Alberto Reina, che segnò sul fischio dell'arbitro e fece vincere gli ospiti di un punto[11].

Si è ritirato dalla massima serie a 32 anni perché non aveva più il fisico adatto a causa dei tanti contrasti di gioco, lasciando nel momento in cui aveva raggiunto l'apice delle vittorie. In seguito si dedicò al suo lavoro e agli studi[2]. Ha chiuso con una stagione alla Pallacanestro Gallaratese, nel 1955-56[3].


Carriera in Nazionale


Sergio Stefanini ha esordito con la maglia azzurra il 19 luglio 1942, in occasione della vittoria dell'Italia sulla Nazionale ungherese per 45-31. In tutto, ha disputato 62 partite segnando 681 punti[12].

Ha vinto l'argento agli Europei di Ginevra 1946[3] e ha partecipato alle Olimpiadi di Londra 1948 e Helsinki 1952[2].


Statistiche


Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2009[3][7][8]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1938-1939 Reyer Venezia Serie A
1939-1940 Reyer Venezia Serie A
1940-1941 Reyer Venezia Serie A
1941-1942 Reyer Venezia Serie A
1942-1943 Reyer Venezia Serie A
1944 Reyer Venezia Campionato
1945-1946 Reyer Venezia Serie A
1946-1947 Reyer Venezia Serie A
1947-1948 Fluminense
1948-1949 Reyer Venezia Serie A
1949-1950 Borletti Milano Serie A 25333
1950-1951 Borletti Milano Serie A 26473
1951-1952 Borletti Milano Serie A 22366
1952-1953 Borletti Milano Serie A 22416
1953-1954 Borletti Milano Serie A 22517
1954-1955 Borletti Milano Serie A 22508
1955-1956 Pall. Gallaratese Serie A
Totale carriera

Palmarès


Reyer Venezia: 1941-1942, 1942-1943
Olimpia Milano: 1949-1950, 1950-1951, 1951-1952, 1952-1953, 1953-1954

Note


  1. Addio Stefanini, uno dei più grandi La Gazzetta dello Sport, 10 agosto 2009
  2. Rolly Marchi. Sergio Stefanini, fuoriclasse anche a 80 anni. «La Gazzetta dello Sport», 19 febbraio 2002.
  3. Dan Peterson. Giganti del Basket (196): Sergio Stefanini. Basketnet.it, 22 settembre 2008.
  4. Guido Guida. Gli eletti della divina olimpia. «Sport Week», 29 aprile 2006.
  5. Redazione, Morto Sergio Stefanini Archiviato il 14 ottobre 2013 in Internet Archive., Ve.Sport.it, 9 agosto 2009.
  6. Le formazioni del campionato italiano dal 1936 al 1943 su BATSweb.org.
  7. Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 24.
  8. Scheda su OlimpiaMilano.com[collegamento interrotto]
  9. Le classifiche del campionato italiano dal 1946 al 1950 su BATSweb.org.
  10. Le classifiche del campionato italiano dal 1951 al 1955 su BATSweb.org.
  11. Sandro Gamba. ecco il tiro della disperazione. «La Gazzetta dello Sport», 21 agosto 1998.
  12. Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 407.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Sergio Stefanini

Sergio Stefanini (18 February 1922 – 7 August 2009) was an Italian basketball player. He competed in the men's tournament at the 1948 Summer Olympics and the 1952 Summer Olympics.[1]

[es] Sergio Stefanini

Sergio Stefanini, (nacido el 18 de febrero de 1922 en Marostica, Italia y fallecido el 7 de agosto de 2009 en Manerba del Garda) fue un jugador de baloncesto italiano. Fue medalla de plata con Italia en el Eurobasket de Suiza 1946.
- [it] Sergio Stefanini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии