sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Shawnta Darnell Rogers (Baltimora, 5 gennaio 1976) è un ex cestista statunitense, professionista negli Stati Uniti e in Europa.

Shawnta Rogers
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 163 cm
Peso 73 kg
Pallacanestro
Ruolo Playmaker
Termine carriera 2010
Carriera
Giovanili
Lake Clifton High School
1995-1999GW Colonials
Squadre di club
1999-2000Balt. Bayrunners60
2000-2003Le Mans89
2003-2004ASVEL16
2004-2005Pall. Cantù37 (369)
2005-2006Castelletto Ticino23
2006-2007Mons-Hainaut15
2007Le Mans3
2007-2008Élan Chalon11
2008RB Montecatini10
2009Hyères-Toulon13
2009-2010Rouen18
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

In campo ricopriva il ruolo di playmaker, considerata anche la sua altezza di soli 163 cm.


Carriera


Eccezion fatta per il primo anno (in cui giocò in patria nella lega IBL), la sua carriera da professionista si sviluppa interamente nel continente europeo.

Vive in Francia la prima esperienza da cestista fuori dai confini nazionali, giocando con il Le Mans Sarthe Basket dal 2000 al 2003. In tutte e tre le stagioni scende in campo nella massima serie transalpina chiudendo con medie superiori ai 15 punti di media a partita, ricevendo la chiamata per gli All-Star Game francesi 2001 e 2002. Con la sua squadra è inoltre impiegato nelle coppe europee, rispettivamente in Coppa Korać e in Coppa Saporta. Nel 2003 si trasferisce all'ASVEL Villeurbanne, formazione impegnata anche in Eurolega, ma è costretto a saltare parte della stagione a causa di una pubalgia[1].

Rogers approda per la prima volta in Italia nell'estate del 2004, quando firma un contratto annuale con la Pallacanestro Cantù: qui il suo apporto sfiora i 10 punti a gara, con medie del 41,6% da due punti e del 40,3% da tre oltre a 2,6 assist. Con la sua squadra si piazza 5º in classifica al termine della regular season, salvo poi uscire subito ai quarti di finale dei play-off scudetto contro Milano.

Pochi mesi più tardi, nel novembre 2005, il playmakerino di Baltimora torna in Italia accordandosi con Castelletto Ticino[2], neopromossa compagine al debutto nel campionato di Legadue: i 16 punti a partita di Rogers contribuiscono alla salvezza del club.

Al termine di un'annata trascorsa in Belgio tra le file del Dexia Mons-Hainaut, il giocatore fa ritorno a Le Mans per disputare tre incontri. Nuovamente Francia nel campionato successivo dove inizia la stagione con la maglia dello Chalon, ma a febbraio passa in Legadue a Montecatini dove non riuscì ad evitare la retrocessione dei rossoblu in Serie A Dilettanti.

Nel gennaio 2009 Rogers viene ingaggiato dallo Hyères-Toulon, mentre nell'estate seguente si lega contrattualmente al Rouen rimanendo così nel massimo campionato francese.


Premi e riconoscimenti



Note


  1. La scheda di Shawnta Rogers, su 195.56.77.208, legabasket.it, 11 agosto 2004.
  2. Castelletto Ticino come Rogers, piccolo è bello, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 18 dicembre 2005.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Shawnta Rogers

Shawnta Darnell Rogers[1] (born January 5, 1976) is an American former professional basketball player and former star at The George Washington University of the Atlantic 10 Conference. He attended Lake Clifton High School in Baltimore, Maryland, where he was born. A 5' 4" (1.63 m) point guard, Rogers was named the Atlantic 10 Player of the Year in 1999. He also won the Frances Pomeroy Naismith Award, for the best NCAA player under 6 feet, in 1999. He also led men's college basketball in steals that year. In 2011, Rogers was named to GW's Athletics Hall of Fame.[2]
- [it] Shawnta Rogers



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии