sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Silke Kraushaar-Pielach nata Kraushaar (Sonneberg, 10 ottobre 1970) è un'ex slittinista tedesca, vincitrice di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici a Nagano 1998.

Silke Kraushaar-Pielach nel 2018
Silke Kraushaar-Pielach nel 2018
Silke Kraushaar-Pielach
Silke Kraushaar-Pielach (2018)
Nazionalità  Germania
Altezza 177 cm
Peso 66 kg
Slittino
Specialità Singolo
Squadra BSR Rennsteig
Termine carriera 2008
Palmarès
Olimpiadi 1 1 1
Mondiali 4 4 2
Europei 7 3 0
Campionati tedeschi 6 4 5
Coppa del Mondo - Singolo 5 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2012

Biografia


Originaria della Germania Est, iniziò a gareggiare per la nazionale tedesca solo dopo la riunificazione della Germania. Inizialmente conosciuta come Silke Kraushaar, dopo il matrimonio avvenuto il 7 luglio 2006 con Michael Pielach, aggiunse al suo cognome da nubile anche quello del marito[1].

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1994/95, conquistò il primo podio, nonché la prima vittoria il 1º dicembre 1996 nel singolo a Sigulda. Trionfò in classifica generale nella specialità del singolo per cinque stagioni: nel 1998/99, nel 2000/01, nel 2001/02, nel 2005/06 e nel 2006/07.

Prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, riuscendo sempre ad andare a medaglia nel singolo: conquistò infatti l'oro a Nagano 1998, il bronzo a Salt Lake City 2002 e l'argento a Torino 2006.

Ai campionati mondiali ottenne dieci medaglie, delle quali quattro d'oro. Nelle rassegne continentali vinse sette titoli europei.

Ha inoltre vinto sei titoli nazionali nel singolo.

Si ritirò al termine della stagione 2007/08, salendo sul podio anche nella sua ultima gara a Sigulda il 17 febbraio 2008 (3ª), dopo aver ottenuto la medaglia di bronzo anche nell'edizione casalinga dei mondiali di Oberhof 2008.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Europei



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
1º dicembre 1996Sigulda LettoniaSingolo
8 dicembre 1996Lillehammer NorvegiaSingolo
22 dicembre 1996Königssee GermaniaSingolo
18 gennaio 1998Altenberg GermaniaSingolo
12 dicembre 1998Sigulda LettoniaSingolo
19 dicembre 1998Winterberg GermaniaSingolo
16 gennaio 1999Oberhof GermaniaSingolo
5 febbraio 1999Sankt Moritz SvizzeraSingolo
28 novembre 1999Altenberg GermaniaSingolo
13 febbraio 2000Oberhof GermaniaSingolo
26 novembre 2000Sigulda LettoniaSingolo
10 dicembre 2000La Plagne FranciaSingolo
11 febbraio 2001Park City Stati UnitiSingolo
18 febbraio 2001Lake Placid Stati UnitiSingolo
9 dicembre 2001Königssee GermaniaSingolo
13 dicembre 2001Igls AustriaSingolo
16 dicembre 2001Oberhof GermaniaSingolo
20 gennaio 2002Sigulda LettoniaSingolo
8 dicembre 2002Oberhof GermaniaSingolo
16 novembre 2003Sigulda LettoniaSingolo
23 novembre 2003Altenberg GermaniaSingolo
6 dicembre 2003Calgary CanadaGara a squadre
con Jan Eichhorn, Patric Leitner e Alexander Resch
21 novembre 2004Sigulda LettoniaSingolo
4 dicembre 2004Lake Placid Stati UnitiGara a squadre
con David Möller, Sebastian Schmidt e André Forker
2 gennaio 2005Oberhof GermaniaGara a squadre
con Sebastian Schmidt, André Forker e David Möller
6 gennaio 2005Königssee GermaniaSingolo
6 novembre 2005Sigulda LettoniaSingolo
10 dicembre 2005Calgary CanadaSingolo
17 dicembre 2005Lake Placid Stati UnitiSingolo
7 gennaio 2006Königssee GermaniaGara a squadre
con Patric Leitner, Alexander Resch e Georg Hackl
15 gennaio 2006Igls AustriaSingolo
19 novembre 2006Cesana Torinese ItaliaSingolo
2 dicembre 2006Park City Stati UnitiSingolo
17 dicembre 2006Nagano GiapponeSingolo
17 dicembre 2006Nagano GiapponeGara a squadre
con David Möller, Patric Leitner e Alexander Resch
7 gennaio 2007Königssee GermaniaSingolo
7 gennaio 2007Königssee GermaniaGara a squadre
con Patric Leitner, Alexander Resch e David Möller
14 gennaio 2007Oberhof GermaniaSingolo
21 gennaio 2007Altenberg GermaniaSingolo
11 febbraio 2007Winterberg GermaniaGara a squadre
con Patric Leitner, Alexander Resch e David Möller
18 febbraio 2007Sigulda LettoniaSingolo
17 novembre 2007Lake Placid Stati UnitiSingolo
6 gennaio 2008Königssee GermaniaGara a squadre
con Patric Leitner, Alexander Resch e David Möller

Campionati tedeschi



Note


  1. (EN) Olympic silver medalist will race as Silke Kraushaar-Pielach in the future, in www.fil-luge.org, 21 agosto 2006. URL consultato il 2 dicembre 2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 55015609 · ISNI (EN) 0000 0000 1230 3376 · GND (DE) 121906000 · WorldCat Identities (EN) viaf-55015609
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Silke Kraushaar-Pielach

Silke Kraushaar-Pielach (born Silke Kraushaar on 10 October 1970 in Sonneberg, Thuringia) is a German luger who competed from 1995 to 2008. In June 2008, she was named sports manager for the luge section of Bob- und Schlittenverband für Deutschland (BSD - German bobsleigh, luge, and skeleton federation).
- [it] Silke Kraushaar-Pielach

[ru] Краусхар-Пилах, Зильке

Зильке Краусхар-Пилах (нем. Silke Kraushaar-Pielach, 10 октября 1970, Зоннеберг, Германия) — титулованная немецкая саночница, выступавшая за сборную Германии с 1995 по 2008 год. Принимала участие в трёх зимних Олимпийских играх и выиграла три медали разного достоинства, золотую в Нагано (1998), бронзовую в Солт-Лейк-Сити (2002) и серебряную в Турине (2006) — всё в женских одиночных заездах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии