sport.wikisort.org - AtletaSilvia Lotti (San Miniato, 17 giugno 1992) è una pallavolista italiana, schiacciatrice del San Casciano.
Carriera
Club
La carriera di Silvia Lotti comincia in alcuni club minori: nella stagione 2009-10 fa il suo esordio nella pallavolo professionistica con il Verona, in Serie A2, mentre in quella successiva passa al Santa Croce[1], sempre in serie cadetta.
Nell'annata 2011-12 viene ingaggiata dal Busto Arsizio[2], in Serie A1, con la quale vince la Coppa Italia, la Coppa CEV e lo scudetto; già nella stagione seguente però viene ceduta nuovamente al club di Verona, in Serie A2; nell'annata 2013-14 passa al San Casciano[3], sempre in serie cadetta, con cui vince la Coppa Italia di categoria ed ottiene la promozione in massima divisione dopo la vittoria dei play-off promozione: tuttavia resta ancora in Serie A2 per la stagione 2014-2015 giocando per la Beng Rovigo[4].
Nella stagione 2015-16 torna in in massima serie, ingaggiata dalla Savino Del Bene[5], per poi essere ceduta a metà annata al VolAlto Caserta[6], in serie cadetta. Si trasferisce in Francia, nello Stade Français, per la stagione 2016-17, in Ligue A: a metà annata ritorna tuttavia in patria per giocare con la Hermaea[7] di Olbia, in Serie A2. Milita nella stessa divisione anche per la stagione successiva, che disputa con la Wealth Planet Perugia[8], e nell'annata 2018-19, iniziata nel Cutrofiano[9] prima di passare, a metà campionato, nell'Olimpia Teodora[10].
Sempre in seconda serie nazionale, nella stagione 2019-20 è impegnata con la maglia del CUS Torino[11], in quella successiva con il Soverato[12] e nella stagione 2020-21 con l'Assitec di Sant'Elia Fiumerapido[13]. Nella stagione 2022-23 ritorna in Serie A1 con il San Casciano[14].
Nazionale
Nel 2009 entra a far parte della nazionale Under-18. Nel 2010 con la selezione Under-19 vince la medaglia d'oro al campionato europeo[15], mentre nel 2011 con la Under-20 il campionato mondiale[16].
Palmarès
Club
- 2011-12
- 2011-12
- 2013-14
- 2011-12
Nazionale (competizioni minori)
Note
- Biancoforno Santa Croce: la società annuncia Silvia Lotti, su legavolleyfemminile.it, 10 luglio 2010. URL consultato il 6 novembre 2022.
- Silvia Lotti nuova farfalla, su volleybusto.com, 29 luglio 2011. URL consultato il 6 novembre 2022.
- Il Bisonte San Casciano: primi tre colpi di mercato. A San Casciano arrivano la bomber dell’ultima A2 Elena Koleva, la palleggiatrice Giorgia Vingaretti e la schiacciatrice Silvia Lotti, su legavolleyfemminile.it, 3 giugno 2013. URL consultato il 6 novembre 2022.
- Beng Rovigo: Silvia Lotti e il settimo samurai, su legavolleyfemminile.it, 17 luglio 2014. URL consultato il 6 novembre 2022.
- Savino Del Bene Scandicci: Silvia Lotti torna a casa, su legavolleyfemminile.it, 13 giugno 2015. URL consultato il 7 novembre 2022.
- Kioto, questo è un colpo da novanta. Ingaggiata la schiacciatrice Silvia Lotti, su legavolleyfemminile.it, 20 gennaio 2016. URL consultato il 6 novembre 2022.
- (FR) Silvia Lotti et le Stade Français se séparent, su leparisien.fr, 6 gennaio 20117. URL consultato l'8 novembre 2022.
- Silvia Lotti: “Ci aspetta un campionato equilibrato”, su wealthplanet.it, 4 agosto 2017. URL consultato l'8 novembre 2022.
- Mercato Serie A2: Silvia Lotti, nuovo tassello per il Cuore di Mamma Cutrofiano!, su cutrofianovolley.it, 10 luglio 2018. URL consultato l'8 novembre 2022.
- La Conad Ravenna ha siglato l’accordo con Silvia Lotti, su olimpiateodora.it, 23 gennaio 2019. URL consultato l'8 novembre 2022.
- SERIE A2 F – BARRICALLA CUS TORINO VOLLEY: SILVIA LOTTI ALLA CORTE CUSSINA, su collegnovolley.it, 5 luglio 2019. URL consultato il 12 settembre 2020.
- VOLLEY SOVERATO: UFFICIALIZZATO L'ORGANICO 2020/2021, su volleysoverato.com, 24 giugno 2020. URL consultato il 12 settembre 2020.
- Assitec Volleyball: sogni, ambizioni ed emozioni nella presentaizone del Team A2, su legavolleyfemminile.it, 10 ottobre 2021. URL consultato l'8 novembre 2022.
- She's back, Silvia Lotti torna a Il Bisonte Firenze, su azzurravolleyfirenze.it, 22 settembre 2022. URL consultato l'8 novembre 2022.
- (EN) Match Report, su www-old.cev.eu, 11 settembre 2010. URL consultato l'8 novembre 2022.
- (EN) Match result - FIVB Women's Junior World Championship 2011 (PDF), su fivb.org, 31 luglio 2011. URL consultato l'8 novembre 2022.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Pallavolo |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии