sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sofia Vinci (Siracusa, 25 marzo 1966) è un'ex cestista e dirigente sportiva italiana.

Sofia Vinci
Sofia Vinci a colloquio con Vittorio Tracuzzi
Nazionalità  Italia
Altezza 175 cm
Pallacanestro
Ruolo Guardia
Termine carriera 2003
Carriera
Squadre di club
1982-2003Trogylos Priolo378+ (1.848+)
Nazionale
1982 Italia Cadette13 (66)
1983-1984 Italia Juniores17 (91)
1984-1987 Italia17 (26)
Palmarès
Serie A1 femminile 2 scudetti
Coppa dei Campioni 1 vittoria
Per maggiori dettagli vedi qui
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Guardia di 175 cm[1], ha giocato in Serie A1 con Priolo e con la Nazionale italiana.

Con 74 gare disputate in 12 diverse stagioni, è la cestista siciliana più presente nelle coppe europee[2].


Carriera



Nei club


Sofia Vinci nel 1989.
Sofia Vinci nel 1989.

È stata una delle protagoniste dei due scudetti dell'Enichem Priolo di Santino Coppa, nel 1988-89 e nel 1999-00, e della vittoria dell'Eurolega nel 1990. Si è ritirata nel 2003. La sua maglia, la 14, è stata ufficialmente ritirata nel corso dei festeggiamenti dei vent'anni della squadra in Serie A1[3].


In Nazionale


Ha disputato tre europei giovanili. Nell'EuroBasket Cadette 1982[4] e nell'EuroBasket Juniores 1983[5] ha conquistato la medaglia di bronzo; nel 1984[6] la Nazionale juniores chiude quinta.

Notata da Vittorio Tracuzzi[7], fino al 1989 ha disputato 17 gare con le azzurre.


Come dirigente


Dopo il ritiro, è stata prima team manager[8], poi responsabile delle giovanili del Priolo[9]. Nell'estate 2011 è stata anche allenatrice ad interim della prima squadra, poi ripresa in mano da Santino Coppa[10].

Nel 2017 con il contemporaneo ripescaggio della Nuova Trogylos Priolo in Serie B le viene affidato il progetto tecnico di rilancio del club[11].


Statistiche



Statistiche in campionato


Dati aggiornati al 30 giugno 2003[12][13][14][15][16][17][18][19][20][21][22][23][24][25][26][27][28]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1982-1983 Trogylos Priolo Serie A2
1983-1984 Trogylos Priolo Serie A2
1984-1985 Trogylos Priolo Serie A2
1985-1986 Trogylos Priolo Serie A2
1986-1987 Polenghi Priolo Serie A1 32361
1987-1988 Ibla Priolo Serie A1 16142
1988-1989 Enichem Priolo Serie A1 28174
1989-1990 Trogylos Priolo Serie A1 2558744/1193/1449/80463339146
1990-1991 Enichem Priolo Serie A1 3060357/1361/973/1144024190
1991-1992 Enichem Priolo Serie A1 2630621/483/920/372011871
1992-1993 Enichem Priolo Serie A1 2871546/10913/4242/7244243173
1993-1994 Trogylos Priolo Serie A1 1420610/280/27/132011127
1994-1995 Isab Priolo Serie A1 131353/122/103/4101215
1995-1996 Isab Energy Priolo Serie A1 2746023/5310/2625/3626028101
1996-1997 Isab Energy Priolo Serie A1 132325/154/1214/19151936
1997-1998 Isab Energy Priolo Serie A1 2565928/7615/3643/58421121144
1998-1999 Isab Energy Priolo Serie A1 193646/204/209/141851133
1999-2000 Isab Energy Priolo Serie A1 3150422/547/3222/302152387
2000-2001 Isab Energy Priolo Serie A1 2438910/407/2424/362881965
2001-2002 Trogylos Priolo Serie A1 1832412/353/1623/272741056
2002-2003 Acer Priolo Serie A1 91056/122/49/1390627
Totale carriera3785.589293/75774/256363/553366722641.848

Statistiche nelle coppe europee


Dati aggiornati al 30 giugno 2003[29]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1986-1987 Polenghi Priolo Ronchetti 449
1987-1988 Ibla Priolo Ronchetti 327
1988-1989 Enichem Priolo Ronchetti 528
1989-1990 Enimont Priolo C. Campioni 1272
1990-1991 Enichem Priolo Ronchetti 546
1991-1992 Enichem Priolo Ronchetti 9381/80/02/463130
1992-1993 Enichem Priolo Ronchetti 1352/90/24/41038
1994-1995 Isab Priolo Ronchetti 5690/30/32/20043
1997-1998 Isab Energy Priolo Ronchetti 61249/171/46/855333
1998-1999 Isab Energy Priolo Ronchetti 102114/111/1112/1886823
1999-2000 Isab Energy Priolo Ronchetti 2232/61/20/01117
2000-2001 Isab Energy Priolo Eurolega 1221915/312/1311/1417111147
Totale carriera7471933/855/3530/50382631373

Cronologia presenze e punti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -  Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
05/07/1984MessinaItalia 70 - 63 SpagnaTorneo amichevole5[30]
06/07/1984MessinaItalia 77 - 60 FranciaTorneo amichevole0[30]
07/07/1984MessinaItalia 73 - 77 UngheriaTorneo amichevole7[30]
08/07/1984MessinaItalia 64 - 55 FranciaTorneo amichevole0[30]
09/07/1984MessinaItalia 79 - 78 UngheriaTorneo amichevole4[30]
05/07/1985MessinaItalia 75 - 57 FranciaTorneo amichevole0[31]
06/07/1985MessinaItalia 79 - 73 SpagnaTorneo amichevole0[31]
07/07/1985MessinaItalia 52 - 80 Unione SovieticaTorneo amichevole0[31]
28/06/1986VisegrádItalia 66 - 73 A.I.A. (USA)Torneo amichevole2[32]
29/06/1986VisegrádItalia 74 - 63 Jugoslavia JunioresTorneo amichevole0[33]
30/06/1986VisegrádItalia 54 - 59 JugoslaviaTorneo amichevole0[33]
28/08/1986Le Temple-sur-LotItalia 62 - 59 FranciaTorneo amichevole0[33]
29/08/1986Le Temple-sur-LotItalia 66 - 70 UngheriaTorneo amichevole0[33]
30/08/1986Le Temple-sur-LotItalia 75 - 79 PoloniaTorneo amichevole8[33]
14/07/1987RapalloItalia 71 - 62 Germania OvestTorneo amichevole0[34]
15/07/1987RapalloItalia 87 - 59 FinlandiaTorneo amichevole0[35]
16/07/1987Santa Margherita LigureItalia 79 - 85 PoloniaAmichevole0[35]
Totale Presenze 17 Punti 26
Sofia Vinci nel 1982.
Sofia Vinci nel 1982.

Palmarès



Note


  1. Almanacco illustrato del basket 1990, p. 323.
  2. Quartarone, p. 235.
  3. Elena Cambiaghi; Paolo Scatà, Trogylos Priolo: 1985-2005 "20 anni in A1", in donnebasket.it, 13 dicembre 2005. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  4. Sofia Vinci - 1982 European Championship for Cadettes, su archive.fiba.com.
  5. Sofia Vinci - 1983 European Championship for Junior Women, su archive.fiba.com.
  6. Sofia Vinci - 1984 European Championship for Junior Women, su archive.fiba.com.
  7. Vittorio Tracuzzi, cuore da zingaro / 3, in basketcatanese.it, 18 marzo 2010. URL consultato il 22 aprile 2012.
  8. Acer Priolo Basket 2003 2004, su lasvolta.net. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  9. Andrea Magrì, Festa a Priolo, in La Sicilia, 15 dicembre 2005. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  10. Chiara Borzì, Roberto Quartarone, Aretusa Bk Cup - Parlano Coppa e Petitpierre [collegamento interrotto], in realbasketsicilia.it, 26 settembre 2011. URL consultato il 22 aprile 2012.
  11. Mascolo, p. 192.
  12. Mascolo, p. 199.
  13. Mascolo, p. 205.
  14. Statistiche di Squadra - 1989/1990 - Trogylos Priolo, su LBF. URL consultato il 30 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  15. Statistiche di Squadra - 1990/1991 - Enimont Priolo, su LBF. URL consultato il 30 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  16. Statistiche di Squadra - 1991/1992 - Enichem Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  17. Statistiche di Squadra - 1992/1993 - Enichem Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  18. Statistiche di Squadra - 1993/1994 - Trogylos Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  19. Statistiche di Squadra - 1994/1995 - Isab Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  20. Statistiche di Squadra - 1995/1996 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2014).
  21. Statistiche di squadra - 1996/1997 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  22. Statistiche di squadra - 1997/1998 - Isab En. Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  23. Statistiche di squadra - 1998/1999 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  24. Statistiche di squadra - 1999/2000 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  25. Statistiche di squadra - 2000/2001 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  26. Statistiche di squadra - 2001/2002 - Trogylos Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  27. Statistiche di squadra - 2002/2003 - Acer Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  28. Le statistiche includono quelle presenti su Quartarone, pp. 236-239 e (EN) SOFIA VINCI - ISAB ENERGY PRIOLO, su fibaeurope.com. Sul sito della FIBA Europe, non sono presenti le statistiche fino al 1991 e risultano incomplete le stagioni 1991-'92, 1994-'95 e 1997-'98. Sul libro, sono incompleti i dati del 1987-'88 (un tabellino mancante) e 1990-'91 (due).
  29. Mascolo, p. 441.
  30. Mascolo, p. 442.
  31. Mascolo, p. 444.
  32. Mascolo, p. 445.
  33. Mascolo, p. 446.
  34. Mascolo, p. 447.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии