sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Hannelore Wenzel detta Hanni (Straubing, 14 dicembre 1956) è un'ex sciatrice alpina liechtensteinese, campionessa olimpica nello slalom gigante e nello slalom speciale a Lake Placid 1980, campionessa mondiale nello slalom speciale a Sankt Moritz 1974 e nella combinata a Lake Placid 1980 e vincitrice di due Coppe del Mondo generali e tre di specialità. Fa parte del ristretto novero di atleti capaci di imporsi in almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità previste durante la loro carriera agonistica[1] e fu la prima persona a vincere una medaglia d'oro per il Liechtenstein ai Giochi olimpici[2].

Hanni Wenzel
Hanni Wenzel nel 1978
Nazionalità  Liechtenstein
Altezza 165 cm
Peso 57 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SC Schaan
Termine carriera 1984
Palmarès
Olimpiadi 2 1 1
Mondiali 4 3 2
Coppa del Mondo 2 vittorie
Coppa del Mondo - Gigante 2 vittorie
Coppa del Mondo - Slalom 1 vittoria
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Hanni Wenzel proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è sorella di Andreas e Petra, moglie di Harti Weirather, madre di Tina Weirather e zia di Jessica Walter, tutti a loro volta atleti di alto livello[3][4]. La famiglia Wenzel, originaria della Germania, si trasferì in Liechtenstein e, dopo i primi successi sportivi di Hanni e di suo fratello Andreas, ricevette la cittadinanza del principato[3][4].


Carriera sciistica



Stagioni 1972-1977

Sciatrice polivalente in grado di primeggiare in tutte le specialità dello sci alpino, Hanni Wenzel ottiene i suoi primi punti in Coppa del Mondo il 1º marzo 1972 a Heavenly Valley chiudendo 10ª in slalom gigante e il 20 dicembre dello stesso anno salì per la prima volta sul podio nello slalom gigante di Saalbach, piazzandosi 3ª alle spalle dei Annemarie Moser-Pröll e Monika Kaserer. La prima vittoria in Coppa del Mondo, nella stessa specialità, arrise alla Wenzel esattamente un anno dopo, il 20 dicembre 1973, a Zell am See, all'inizio della stagione 1973-1974, al termine della quale giunse prima nella classifica di Coppa del Mondo di slalom gigante, risultato che le consegnò la sua prima coppa di cristallo di specialità con 3 punti di vantaggio su Fabienne Serrat, e 3ª in quella generale. Sempre nel 1974 conquistò il suo primo titolo mondiale, a diciassette anni, ai Mondiali di Sankt Moritz nello slalom speciale; vinse inoltre la medaglia d'argento nella combinata e si classificò 13ª nella discesa libera e 7ª nello slalom gigante.

Nella stagione 1974-195 in Coppa del Mondo si piazzò 2ª sia nella classifica generale sia in quella di slalom speciale, superata rispettivamente dalla Moser-Pröll e da Lise-Marie Morerod di 106 e di 4 punti. Esordì ai Giochi olimpici invernali a Innsbruck 1976, dove si aggiudicò la medaglia di bronzo, valida anche ai fini dei Mondiali di quell'anno, nello slalom speciale, piazzandosi dietro alla campionessa tedesca occidentale Rosi Mittermaier e all'italiana Claudia Giordani; vinse anche con la medaglia di bronzo nella combinata, riconosciuta solo per i Mondiali, e si classificò 11ª nella discesa libera e 20ª nello slalom gigante.


Stagioni 1978-1980

Nella stagione 1977-1978 in Coppa del Mondo vinse la sua prima Coppa del Mondo assoluta (con 7 punti di margine sulla Moser-Pröll), la Coppa del Mondo di slalom speciale (con 5 punti di vantaggio su Perrine Pelen) e fu 2ª in quella di slalom gigante (superata dalla vincitrice Morerod di 9 punti); nella stessa stagione ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 conquistò la medaglia d'argento nella combinata e fu 5ª nello slalom gigante e 6ª nello slalom speciale. Nella stagione 1978-1979 in Coppa del Mondo si piazzò 2ª sia nella classifica generale sia in quella di slalom speciale, superata rispettivamente dalla Moser-Pröll e da Christa Kinshofer di 3 e di 13 punti.

L'apice della sua già prestigiosa carriera giunse nel 1980, quando andò a medaglia in tutte le gare che disputò ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, sua ultima presenza olimpica: vinse l'oro nello slalom gigante e nello slalom speciale e l'argento nella discesa libera, alle spalle della Moser-Pröll, medaglie valide anche per i Mondiali 1980; si aggiudicò inoltre la medaglia d'oro anche nella combinata, valida ai soli fini iridati. In quella stagione 1979-1980 in Coppa del Mondo Hanni e il fratello Andreas entrarono nella storia dello sci vincendo entrambi la coppa di cristallo assoluta, rispettivamente maschile e femminile: fu la prima volta in cui due fratelli s'imposero nelle classifiche generali di Coppa del Mondo, non solo nello stesso anno ma in assoluto. Nella classifica generale la Wenzel superò la Moser-Pröll di 52 punti; vinse anche la Coppa di slalom gigante (con 30 punti di vantaggio su Marie-Thérèse Nadig e Perrine Pelen) e la classifica della combinata, che all'epoca non prevedeva l'assegnazione di una coppa di cristallo, e fu 2ª in quella di slalom speciale, superata dalla Pelen di 20 punti.


Stagioni 1981-1984

In Coppa del Mondo nella stagione 1980-1981 si piazzò 3ª sia nella classifica generale sia in quella di slalom gigante, mentre nella successiva stagione 1982-1983 fu 2ª nella classifica generale, superata da Tamara McKinney di 32 punti, e si impose nuovamente nella classifica di combinata.

Gareggiò ancora una stagione, cogliendo il 20 marzo 1984 l'ultima vittoria in Coppa del Mondo (nonché ultimo podio) a Zwiesel; nella stessa località, il giorno seguente, ottenne il suo ultimo piazzamento nel Circo bianco, arrivando 8ª nello slalom gigante di Coppa del Mondo, prima del ritiro.


Altre attività


Dopo il ritiro avviò un'impresa di sponsorizzazioni nello sci assieme al marito Harti Weirather[4].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
20 dicembre 1973Zell am See AustriaGS
21 febbraio 1975Naeba GiapponeSL
14 marzo 1975Sun Valley Stati UnitiSL
19 gennaio 1977Schruns AustriaKB
15 dicembre 1977Madonna di Campiglio ItaliaGS
10 gennaio 1978Les Mosses SvizzeraGS
22 gennaio 1978Maribor JugoslaviaSL
24 gennaio 1978Berchtesgaden Germania OvestSL
25 gennaio 1978Berchtesgaden Germania OvestSL
2 marzo 1978Stratton Mountain Stati UnitiGS
12 dicembre 1978Piancavallo ItaliaGS
3 febbraio 1979Pfronten Germania OvestSL
4 febbraio 1979Pfronten Germania OvestKB
8 febbraio 1979Maribor JugoslaviaSL
8 dicembre 1979Limone Piemonte ItaliaGS
14 dicembre 1979Limone Piemonte ItaliaKB
10 gennaio 1980Berchtesgaden Germania OvestGS
16 gennaio 1980Arosa SvizzeraGS
21 gennaio 1980Bad Gastein AustriaSL
21 gennaio 1980Bad Gastein AustriaKB
23 gennaio 1980Maribor JugoslaviaSL
26 gennaio 1980Saint-Gervais-les-Bains FranciaGS
28 febbraio 1980Waterville Valley Stati UnitiGS
27 gennaio 1981Les Gets FranciaKB
8 febbraio 1981Zwiesel Germania OvestKB
12 dicembre 1981Piancavallo ItaliaSL
30 gennaio 1983Les Diablerets SvizzeraKB
18 marzo 1983Furano GiapponeGS
21 dicembre 1983Haus AustriaDH
22 dicembre 1983Haus AustriaGS
13 gennaio 1984Bad Gastein AustriaDH
14 gennaio 1984Bad Gastein AustriaKB
20 marzo 1984Zwiesel Germania OvestSL

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata


Campionati svizzeri



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom giganteSlalom specialeCombinataPodi totali
19720
1973112
1974111115
197511211219
1976112
197712126
19783131210
197913211311
19803512122218
198122127
19821113
198311122119
19842111117
Totale203010129911111084989
51303221

Onorificenze


Commendatore dell'Ordine al merito del principato del Liechtenstein
 6 settembre 2017[7]

Note


  1. Non conquistò tuttavia vittorie in supergigante, specialità introdotta durante l'ultimo scorcio della sua carriera.
  2. (EN) 1980 Winter Olympics/Alpine Skiing/Giant Slalom, Women, su olympedia.org. URL consultato il 19 settembre 2022.
  3. (EN) Hanni Wenzel, su olympedia.org. URL consultato il 18 settembre 2022.
  4. Paolo De Chiesa, I miei campioni: Hanni e Andreas Wenzel [collegamento interrotto], in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 23 maggio 2003. URL consultato il 22 novembre 2014.
  5. La Coppa del Mondo di combinata in quelle stagioni non venne assegnata; la Wenzel quindi vinse due volte la classifica di combinata senza ricevere alcun trofeo.
  6. Gli atleti liechtensteinesi possono aggiudicarsi medaglie ai Campionati nazionali svizzeri
  7. (EN) Alois and Sophie Award Order of Merit, su luxarazzi.com, 6 settembre 2017. URL consultato il 18 settembre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 84716779 · ISNI (EN) 0000 0004 4888 2209 · GND (DE) 118829955 · WorldCat Identities (EN) viaf-84716779
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Hanni Wenzel

Johanna «Hanni» Wenzel, verheiratete Johanna Weirather (* 14. Dezember 1956 in Straubing), ist eine ehemalige liechtensteinische Skirennläuferin. Sie ist die bislang einzige Olympiasiegerin ihres Landes.

[en] Hanni Wenzel

Hannelore (Hanni) Wenzel[1] (born 14 December 1956) is a retired Liechtensteiner alpine ski racer. Weirather is a former Olympic, World Cup, and world champion. She won Liechtenstein's first-ever Olympic medal at the 1976 Winter Olympics in Innsbruck, Austria, and its first two Olympic gold medals four years later in Lake Placid, New York.[2][3][4]
- [it] Hanni Wenzel

[ru] Венцель, Ханни

Ханнелоре «Ханни» Венцель (нем. Hannelore "Hanni" Wenzel, род. 14 декабря 1956 года, Штраубинг, ФРГ) — лихтенштейнская горнолыжница, двукратная олимпийская чемпионка 1980 года (единственная обладательница олимпийского золота в истории Лихтенштейна), многократная чемпионка мира, двукратная обладательница Кубка мира в общем зачёте. Одна из сильнейших универсалов в истории горнолыжного спорта, успешно выступавшая как в скоростных дисциплинах, так и технических.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии