sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Uberto Luigi de Morpurgo (in tedesco Hubert Louis de Morpurgo; Trieste, 12 gennaio 1896Ginevra, 26 febbraio 1961) fu un tennista italiano che rappresentò a livello internazionale l'Austria-Ungheria, suo Paese di nascita, fino al 1920. È l'unico atleta ad avere vinto una medaglia olimpica nel tennis per l'Italia[2].

Uberto de Morpurgo
Uberto de Morpurgo nella semifinale europea della Coppa Davis 1928 contro la Gran Bretagna
Nazionalità  Austria-Ungheria
 Italia
Tennis
Termine carriera 1939
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti 0
Miglior ranking 8º (1930)[1]
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros SF (1930)
 Wimbledon QF (1928)
 US Open
Altri tornei
 Giochi olimpici (1924)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti 0
Miglior ranking
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti 1
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros
 Wimbledon F (1925)
 US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Biografia



Ambiente familiare e inizi


Il padre apparteneva a un'antica famiglia ebrea triestina, quella dei Morpurgo, che si fregiava del titolo baronale, mentre la madre era inglese. Va a studiare a Oxford dove si avvicina al tennis. Consegue i primi successi nella categoria juniores in Gran Bretagna a partire dal 1911; nel 1915 è campione studentesco a Parigi, dove fissa la sua residenza[2].

Partecipa alla Grande Guerra, inquadrato nell'aviazione austriaca. Con il passaggio di Trieste al Regno d'Italia, assume la cittadinanza italiana ma torna a giocare a tennis solo alla fine del 1921[3].


Carriera


Sconosciuto ai dirigenti italiani della Federtennis, è tesserato soltanto alla fine del 1923 su segnalazione del giovane Giorgio De Stefani che lo aveva conosciuto in un torneo in Svizzera[2]. Per tale motivo non era stato convocato alla prima apparizione della squadra italiana di Coppa Davis, nel 1922[1].

Nel 1924 partecipa alle Olimpiadi di Parigi e perde in semifinale contro Vinnie Richards, futura medaglia d'oro, mentre nello spareggio per il terzo posto sconfigge Jean Borotra, fresco campione di Wimbledon, conquistando così la medaglia di bronzo[2].

Al Torneo di Wimbledon 1925 raggiunge, insieme all'americana Elizabeth Ryan, la finale del doppio misto, unico italiano ad aver realizzato l'impresa ai Championships in questa specialità. Nell'ultimo atto viene sconfitto dal team francese formato da Suzanne Lenglen e Jean Borotra.

Nel 1928 diventa il primo tennista italiano a disputare gli ottavi e i quarti di finale al torneo di Wimbledon dove è poi sconfitto da René Lacoste, futuro vincitore del torneo[3].

Nel 1929 disputa i quarti di finale agli Internazionali di Francia, risultato prima di allora senza precedenti nel tennis italiano. Dopo aver superato negli ottavi l'austriaco Herman Von Artens, viene sconfitto da Bill Tilden che rimonta uno svantaggio di due set.

Sempre nel 1929, raggiunge la finale al torneo di Montecarlo, altra prima assoluta per il tennis italiano, dove viene sconfitto da Henri Cochet in tre set.

L'anno successivo si spinge fino in semifinale agli Internazionali di Francia, primo tennista italiano ad aver disputato il penultimo atto di una prova del Grande Slam, grazie al successo ottenuto nei quarti di finale contro Edgar Moon, prima di una nuova sconfitta subita contro Henri Cochet, che gli concede soltanto otto game.[4]

Sempre nel 1930, agli Internazionali d'Italia raggiunge la finale in tutte le specialità: singolare, doppio e doppio misto. Nel singolare è sconfitto da Bill Tilden[3], nel doppio maschile, insieme a Placido Gaslini, si arrende a Tilden e Coen. Nel doppio misto conquista invece il titolo insieme a Lilí de Álvarez, sconfiggendo in finale Lucia Valerio e Pat Hughes.

In Coppa Davis, nonostante la delusione per non essere stato convocato nel 1922, partecipa consecutivamente nel periodo 1923-1933 vincendo 39 match in singolare con 14 sconfitte e vincendo 16 incontri di doppio con 10 sconfitte. È tuttora al quarto posto come numero di presenze dopo Nicola Pietrangeli, Adriano Panatta e Orlando Sirola. Il miglior risultato da lui raggiunto sono le finali interzone perse contro gli Stati Uniti, nel 1928 e nel 1930, con il medesimo risultato di 1-4. In entrambi i casi l'unico punto dell'Italia fu ottenuto da De Morpurgo.

Nel 1931 e nel 1932 le sue presenze sui campi da tennis si fanno sporadiche e tutte all'estero. A inizio del 1933, De Morpurgo abbandona temporaneamente l'attività agonistica per poi tornare a giocare nel 1935, in Gran Bretagna. Partecipa per l'ultima volta al torneo di Wimbledon ma è sconfitto al primo turno dal giapponese Jiro Yamagishi, in tre set e, tranne alcune rarissime apparizioni, decide di mettere fine alla propria carriera[3].

In graduatoria mondiale raggiunse l'ottavo posto nel 1930, il nono nel 1928 e il decimo nel 1929. Il suo nome è stato inserito nell'International Jewish Sports Hall of Fame[5].

Muore a Ginevra il 26 febbraio 1961, a 65 anni.


Statistiche



Singolare



Finali per il bronzo olimpico



Vittorie (1)

Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1924 Olimpiadi di Parigi Terra battuta Jean Borotra 1–6, 6–1, 8–6, 4–6, 7–5

Finali perse (2)


Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1929 Monte-Carlo Terra battuta Henri Cochet 6–8, 4–6, 4–6
1930 Internazionali d'Italia Terra battuta Bill Tilden 1–6, 1–6, 2–6

Doppio



Finali perse (1)

Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1930 Internazionali d'Italia Terra battuta Placido Gaslini Wilbur Coen
Bill Tilden
0–6, 3–6, 3–6

Doppio misto



Vittorie (1)

Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1930 Internazionali d'Italia Terra rossa Lilí de Álvarez Lucia Valerio
Pat Hughes
4–6, 6–4, 6–2

Finali perse (1)

Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1925 Torneo di Wimbledon Erba Elizabeth Ryan Suzanne Lenglen
Jean Borotra
3–6, 3–6

Note


  1. I più grandi - Uberto de Morpurgo federtennis.it
  2. De Morpurgo su SportOlimpico
  3. Uberto de Morpurgo su Tennis Archive
  4. Uberto de Morpurgo su Tennis Archive
  5. Profilo di De Morpurgo nel sito dell'IJSHoF

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316738050 · ISNI (EN) 0000 0004 5099 3477 · BNF (FR) cb166940198 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316738050
Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Uberto De Morpurgo

Uberto De Morpurgo (12 January 1896 – 26 February 1961) was a male tennis player from Italy.[2]

[fr] Umberto de Morpurgo

Le baron Umberto Luigi de Morpurgo (ou Hubert Louis) est un joueur italien de tennis né le 12 janvier 1896 à Trieste et mort le 26 février 1961 à Genève.
- [it] Uberto de Morpurgo

[ru] Де Морпурго, Умберто

Умберто (Уберто) Луиджи де Морпурго (итал. Uberto Luigi De Morpurgo); (12 января 1896 – 26 февраля 1961) ― итальянский теннисист. Восьмая ракетка мира в 1930 году, бронзовый призёр Олимпийских игр 1924 года, финалист Уимблдонского турнира (1925) в миксте. Член Международного еврейского спортивного зала славы с 1993 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии