sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Vladimir Aceti (Petrozavodsk, 16 ottobre 1998) è un velocista italiano specializzato nei 400 metri piani, campione europeo under 20 a Grosseto 2017.

Vladimir Aceti
Nazionalità  Italia
Altezza 181 cm
Peso 74 kg
Atletica leggera
Specialità 400 metri piani
Società Fiamme Gialle
Record
200 m 20"86 (2022)
200 m 21"73 (indoor - 2017)
300 m 32"70 (2022)
400 m 45"58 (2021)
400 m 46"55 (indoor - 2021)
800 m 1'52"36 (2016)
4×400 m 2'58"81 (2021)
Carriera
Società
2006 Atletica Vis Nova Giussano
2009-2018 Atletica Vis Nova Giussano
2018-Fiamme Gialle
Nazionale
2017- Italia8
Palmarès
Europei U20 2 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2022

Biografia


Nativo della Carelia, regione della Russia nord-occidentale, è stato adottato a 5 anni da una famiglia lombarda e, dopo aver praticato diverse discipline sportive (calcio, nuoto e sci alpino), ha iniziato a praticare atletica leggera nel 2006, all'età di 8 anni (categoria esordienti), nell'Atletica Vis Nova di Giussano, città dove vive e si allena.[1]

Dopo essere stato assente nel 2012 ai campionati italiani cadetti, l'anno successivo gareggia nella stessa rassegna nazionale giovanile e si laurea vice-campione italiano under 16 dei 300 metri, dietro a Samuele Puca.

Nel 2014, prima annata nella categoria allievi, disputa entrambe le finali (indoor e outdoor) dei 400 metri ai campionati italiani under 18 (finendo quarto agli indoor, ad un centesimo dal bronzo di Leonardo Mariottini, e ottavo all'aperto).

Il 2015 lo vede partecipare ai Mondiali allievi di Cali: nella prova individuale dei 400 metri arriva sino alla semifinale, mentre con la staffetta 4×400 mista (due uomini e due donne) conclude al settimo posto.

In Italia vince entrambi i titoli nazionali under 18 dei 400 metri, realizzando la migliore prestazione italiana under 18 dei 400 metri indoor con 48"86.

Nel 2016, primo anno da junior, prende parte ai Mondiali under 20 di Bydgoszcz: esce in semifinale nei 400 metri e poi disputa la finale con la staffetta 4×400 m (chiusa all'ottavo posto in 3'10"03 e poi squalificata per invasione di corsia).

Esordisce agli assoluti sia indoor di Ancona che all'aperto di Rieti, uscendo entrambe le volte in batteria.

Nel 2017 il 25 giugno esordisce con la maglia della Nazionale seniores in occasione della Super League degli Europei a squadre tenutasi in Francia a Villeneuve-d'Ascq-Lille Métropole: prende parte alla staffetta 4x400 metri in cui viene schierato in prima frazione, consegnando poi il testimone a Michele Tricca, quindi segue Brayan Lopez e infine Fausto Desalu in ultima frazione, che porta quindi il testimone oltre il traguardo; dopo le due serie della "staffette del miglio", il quartetto italiano chiude al settimo posto complessivo[2].

Il 22 luglio vince la medaglia d'oro nei 400 metri agli Europei under 20 di Grosseto con il nuovo primato italiano juniores di 45"92, migliorando di 17 centesimi il 46"09 che valse a Michele Tricca il bronzo nell'edizione di Tallinn 2011 e diventando il primo junior italiano di sempre a scendere sotto i 46"[3], nonché il più veloce under 20 europeo della stagione sulla distanza[4] (dopo aver chiuso la stagione indoor al terzo posto continentale nelle liste juniores dei 400 m al coperto col nuovo personale di 47"32[5]), undicesimo under 20 mondiale stagionale sul giro di pista[6].

Il 23 luglio contribuisce, come primo frazionista, alla vittoria della medaglia d'oro con la staffetta 4x400 metri, insieme nell'ordine ad Edoardo Scotti, Klaudio Gjetja e Alessandro Sibilio col tempo finale di 3'08"68, miglior crono mondiale stagionale under 20[7] e anche terzo tempo italiano juniores di sempre[8].

Ai campionati italiani del 2017 vince nell'ordine due medaglie d'oro ai nazionali juniores (prima indoor e poi all'aperto con un notevole vantaggio), quindi si laurea vicecampione assoluto a Trieste sui 400 m.

Oltre la leadership nazionale juniores nei 400 m, sulla stessa distanza, è presente in altre top ten italiane di sempre di categoria: secondo, dietro Michele Tricca, tra gli juniores indoor con 47"32 (2017)[9]; migliore tra gli allievi indoor con 48"86 (2015[10], primo e sino ad ora unico allievo italiano ad essere sceso sotto i 49" sui 400 m al coperto[11]); sesto tra gli allievi con 47"77 (2015)[12].

Dal 2014 ad oggi ogni anno sta sempre migliorando entrambi i primati personali nei 400 m (indoor e outdoor)[13].

Viene allenato da Alessandro Simonelli[1].


Record nazionali


Seniores
Juniores (under 20)

Progressione



400 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
202245"87 Chaux-de-Fonds3-7-2022
202145"58 Chaux-de-Fonds14-8-202176º
202045"65 Chaux-de-Fonds15-8-202020º
201946"71 Rovereto27-8-2019
201846"26 Lignano11-7-2018
Lede26-5-2018
201745"92 Grosseto22-7-2017146º
201647"13 Bressanone11-6-2016
201547"77 Milano21-6-2015

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2015 Mondiali U18 Cali 400 m piani Semifinale 48"59
4×400 m mista 3'25"29 [14]
2016 Mondiali U20 Bydgoszcz 400 m piani Semifinale 47"41
4×400 m Finale sq [15]
2017 Europei U20 Grosseto 400 m piani  Oro 45"92
4×400 m  Oro 3'08"68 [16]
2018 Europei Berlino 4×400 m 3'02"34 [17]
2019 Europei indoor Glasgow 4×400 m 3'09"48
Europei U23 Gävle 400 m piani 47"16
4×400 m Finale sq
Mondiali Doha 4×400 m 3'02"78
2021 Europei indoor Toruń 400 m piani Semifinale 46"55
4×400 m 3'07"37
World Relays Chorzów 4×400 m 3'05"11
Giochi olimpici Tokyo 4×400 m 2'58"81
4×400 m mista Batteria 3'13"51
2022 Mondiali Eugene 4×400 m Batteria 3'03"43
Europei Monaco 4×400 m 3'03"04

Campionati nazionali


2017
2018
2019
2020
2021
2022

Altre competizioni internazionali


2020

Onorificenze


Medaglia di bronzo al merito sportivo CONI
«6º classificato nel campionato mondiale e campione italiano staffetta 4 x 400 m.»
 2019
Medaglia di bronzo al merito sportivo CONI
«Campione italiano staffetta 4 x 400 m.»
 2018

Note


  1. Profilo su FIDAL.it
  2. Europei a squadre, Trost 1,94, Donato KO - La cronaca delle gare - 4x400m uomini, FIDAL.it, 25 giugno 2017
  3. Vladimir Aceti 45.92: un record tutto d'oro!, FIDAL.it, 22 luglio 2017
  4. (EN) U20 outdoor top list 2017 - Men - 400 m, European-Athletics.org
  5. (EN) U20 indoor top list 2017 - Men - 400 m, European-Athletics.org
  6. (EN) U20 outdoor 2017 - 400 metres men, IAAF.org
  7. (EN) European Athletics U20 Championships 2017 - 4x400 m Relay Men, European-Athletics.org
  8. Liste italiane juniores di sempre - Gare maschili - 4x400 metri, FIDAL.it, 16 luglio 2017
  9. Liste juniores indoor all-time - 400 metri, FIDAL.it, 31 maggio 2017
  10. Allievi indoor di sempre - 400 metri, FIDAL.it, 7 febbraio 2017
  11. Andrea Benatti, Intervista a Vladimir Aceti, il primo allievo italiano sotto i 49" nei 400 indoor, AtleticaLive.it, 22 marzo 2015
  12. http://www.fidal.it/upload/files/GIOVANI/U18nancy2017.pdf Liste italiane allievi di sempre - 400 metri, FIDAL.it, 20 giugno 2017
  13. Vladimir Aceti - Risultati, FIDAL.it
  14. Con Ilaria Verderio, Linda Olivieri e Andrea Romani.
  15. Con Umberto Mezzaluna, Brayan Lopez e Alessandro Sibilio.
  16. Con Edoardo Scotti, Klaudio Gjetja e Alessandro Sibilio.
  17. In questa occasione ha gareggiato unicamente in batteria; il tempo indicato si riferisce alla finale.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[es] Vladimir Aceti

Vladimir Aceti (16 de octubre de 1998) es un deportista de Italia que compite en atletismo. Ganó una medalla de oro en el Campeonato Europeo de Atletismo por Naciones de 2021, en la prueba de 4 × 400 m.[1]

[fr] Vladimir Aceti

Vladimir Aceti (né le 16 octobre 1998 à Petrozavodsk) est un athlète italien, spécialiste du 400 m.
- [it] Vladimir Aceti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии