La Úrvalsdeild kvenna 2020, indicata ufficialmente Pepsi Max deild kvenna 2020 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 49ª edizione della massima divisione del campionato islandese di calcio femminile.
Úrvalsdeild kvenna 2020 Pepsi Max deild kvenna | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Úrvalsdeild kvenna | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 49ª | ||||
Organizzatore | KSÍ | ||||
Date | dal 12 giugno 2020 al 18 novembre 2020 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 10 | ||||
Formula | Girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Breiðablik (18º titolo) | ||||
Retrocessioni | FH Hafnarfjarðar KR Reykjavík | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||||
Incontri disputati | 78 | ||||
Gol segnati | 278 (3,56 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il torneo, iniziato il 12 giugno già in ritardo rispetto alle precedenti edizioni a causa delle restrizioni a seguito della pandemia di COVID-19, originariamente avrebbe dovuto concludersi il 17 ottobre, tuttavia la chiusura del campionato era stata fatta slittare per un nuovo acuirsi della pandemia in Islanda. Il 30 ottobre 2020 la KSÍ ha annunciato la sospensione definitiva del campionato[1]. La classifica finale è stata redatta sulla base della media punti conquistati per partita, assegnando così la vittoria del campionato al Breiðablik, che era in testa alla classifica al momento dell'interruzione del torneo[2].
Dalla Úrvalsdeild kvenna 2019 sono stati retrocessi il Keflavík e l'HK/Víkingur, mentre dalla 1. deild kvenna sono stati promossi l'FH Hafnarfjarðar e il Þróttur.
Le dieci squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 18 giornate. La prima classificata è campione d'Islanda ed è ammessa alla UEFA Women's Champions League 2021-2022 assieme alla seconda classificata. Le ultime due classificate sono retrocesse in 1. deild kvenna.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Breiðablik | Kópavogur | Kópavogsvöllur | 2º posto in Úrvalsdeild |
FH Hafnarfjarðar | Hafnarfjörður | Kaplakriki | 1º posto in 1. deild kvenna |
Fylkir | Reykjavík | Fylkisvöllur | 6º posto in Úrvalsdeild |
ÍBV Vestmannæyja | Vestmannaeyjar | Hásteinsvöllur | 8º posto in Úrvalsdeild |
KR Reykjavík | Reykjavík | KR-völlur | 7º posto in Úrvalsdeild |
Selfoss | Selfoss | Selfossvöllur | 3º posto in Úrvalsdeild |
Stjarnan | Garðabær | Stjörnuvöllur | 5º posto in Úrvalsdeild |
Þór/KA | Akureyri | Thórsvöllur | 5º posto in Úrvalsdeild |
Þróttur | Reykjavík | Eimskipsvöllurinn | 2º posto in 1. deild kvenna |
Valur | Reykjavík | Vodafonevöllurin | Campione d'Islanda |
Fonte: sito ufficiale KSÍ[3][4].
Pos. | Squadra | PF | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
2,80 | 44 | 15 | 14 | 0 | 1 | 66 | 3 | +63 |
2. | ![]() |
2,50 | 40 | 16 | 13 | 1 | 2 | 43 | 11 | +32 | |
3. | ![]() |
1,40 | 21 | 15 | 5 | 6 | 4 | 22 | 29 | -7 | |
4. | ![]() |
1,38 | 22 | 16 | 7 | 1 | 8 | 24 | 20 | +4 | |
5. | ![]() |
1,13 | 18 | 16 | 4 | 6 | 6 | 28 | 34 | -6 | |
6. | ![]() |
1,13 | 18 | 16 | 5 | 3 | 8 | 25 | 34 | -9 | |
7. | ![]() |
1,13 | 18 | 16 | 5 | 3 | 8 | 20 | 37 | -17 | |
8. | ![]() |
1,06 | 17 | 16 | 5 | 2 | 9 | 16 | 39 | -23 | |
![]() | 9. | ![]() |
1,00 | 16 | 16 | 5 | 1 | 10 | 19 | 35 | -16 |
![]() | 10. | ![]() |
0,71 | 10 | 14 | 3 | 1 | 10 | 15 | 36 | -21 |
Legenda:
Note:
Bre | FH | Fyl | ÍBV | KR | Sel | Stj | TKA | Thr | Val | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Breiðablik | –––– | 3-0 | n.d. | 8-0 | 6-0 | 1-2 | 3-1 | 7-0 | 5-0 | 4-0 |
FH | 0-7 | –––– | 3-1 | 0-1 | 4-2 | 0-2 | 3-2 | n.d. | 1-2 | n.d. |
Fylkir | 0-4 | n.d. | –––– | 1-1 | n.d. | 1-0 | 2-1 | 4-2 | 2-2 | 0-7 |
ÍBV Vestmannæyja | 0-4 | 1-3 | 2-2 | –––– | n.d. | 3-2 | 0-1 | 1-0 | 4-3 | 1-3 |
KR Reykjavík | n.d. | 3-0 | 1-3 | 3-0 | –––– | 0-5 | 0-2 | n.d. | 0-0 | 0-1 |
Selfoss | 0-2 | 1-0 | 0-1 | n.d. | 2-1 | –––– | 2-3 | 2-1 | 1-3 | 1-2 |
Stjarnan | n.d. | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 2-3 | 1-4 | –––– | 1-1 | 5-5 | 0-3 |
Þór/KA | 0-7 | 0-1 | 2-2 | 4-0 | 2-1 | 1-0 | 4-1 | –––– | n.d. | 0-2 |
Þróttur | 0-4 | 2-2 | 2-1 | 0-2 | 5-0 | 0-0 | n.d. | 1-1 | –––– | 1-2 |
Valur | 0-1 | 3-1 | 1-1 | 4-0 | 3-0 | n.d. | 3-0 | 6-0 | 3-1 | –––– |
Fonte: sito ufficiale[4] e soccerway.com[5]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
14 | ![]() |
Breiðablik | ||
14 | ![]() |
Breiðablik | ||
13 | ![]() |
Valur | ||
12 | ![]() |
Breiðablik | ||
11 | ![]() |
Valur | ||
10 | ![]() |
Breiðablik | ||
10 | ![]() |
Fylkir | ||
10 | ![]() |
Þróttur | ||
9 | ![]() |
Selfoss | ||
6 | ![]() |
Þór/KA | ||
6 | ![]() |
FH | ||
6 | ![]() |
Stjarnan | ||
6 | ![]() |
Þróttur | ||
6 | ![]() |
Þróttur |
![]() |