sport.wikisort.org - SquadraIl Breiðablik Kópavogur, meglio noto come Breiðablik, Breidablik o con l'acronimo UBK, è la squadra di calcio femminile della polisportiva islandese Breiðablik, avente sede nella città di Kópavogur. È la squadra di calcio femminile islandese più vincente, avendo trionfato 17 volte nella Úrvalsdeild kvenna, massima serie nazionale, e 9 volte nella Bikar kvenna, la coppa nazionale.
Breiðablik UBK Calcio  |
|
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Verde, bianco |
Dati societari |
Città |
Kópavogur |
Nazione |
Islanda |
Confederazione |
UEFA |
Federazione |
KSÍ |
Fondazione |
1950 |
Presidente |
Ólafur Hrafn Ólafsson |
Allenatore |
Þorsteinn Halldórsson |
Stadio |
Kópavogsvöllur (3 500 posti) |
Sito web |
www.breidablik.is |
Palmarès |
Titoli nazionali |
18 campionati islandesi |
Trofei nazionali |
12 Bikar kvenna |
Dati aggiornati al 26 novembre 2020 Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
La squadra di calcio femminile della polisportiva Breiðablik ha partecipato a tutte le edizioni della massima serie del campionato islandese di calcio femminile, ad eccezione della stagione 1988 in cui ha disputato la seconda serie. Ha vinto il campionato per 16 volte, dominando la scena nella prima metà degli anni ottanta e per gli interi anni novanta[1]. Grazie alla vittoria del campionato 2000 ebbe la possibilità di partecipare alla prima edizione della UEFA Women's Cup, ma, a causa della mancanza dei fondi necessari, dovette rinunciare, venendo sostituito dal KR Reykjavík. Al contrario, grazie alla vittoria del campionato 2001, partecipò alla UEFA Women's Cup 2002-2003, senza però superare la fase a gironi: vittoria sul FC Codru Chişinău e sconfitta dal Fortuna Hjørring e dal Babrujčanka. La vittoria del campionato 2005 consentì al Breiðablik di partecipare alla UEFA Women's Cup 2006-2007: dopo aver superato sia la prima sia la seconda fase a gironi, arrivò ai quarti di finale, dove fu eliminato dall'Arsenal, squadra che poi conquistò il trofeo[2]. Grazie al secondo posto conquistato nel campionato 2009 e all'ottavo posto dell'Islanda nel ranking UEFA, il Breiðablik poté partecipare alla UEFA Women's Champions League 2010-2011: dopo aver superato la fase a gironi come migliore seconda, fu eliminata nei sedicesimi di finale dalle francesi del Juvisy.
Cronistoria
Cronistoria del Breiðablik |
|
- Vince la Coppa d'Islanda. (1º titolo)
- Vince la Coppa d'Islanda. (2º titolo)
- Vince la Coppa d'Islanda. (3º titolo)
- 1984 - 2º nel girone A della 1. deild.
- 1985 - 2º in 1. deild.
- 1986 - 2º in 1. deild.
- Finale di Coppa d'Islanda.
- 1987 - 7º in 1. deild. Retrocesso in 2.deild
- 1988 - 1º in 2. deild. Promosso in 1.deild
- 1989 - 4º in 1. deild.
- 1990 - Campione d'Islanda. (7º titolo)
- 1991 - Campione d'Islanda. (8º titolo)
- 1992 - Campione d'Islanda. (9º titolo)
- Finale di Coppa d'Islanda.
- 1993 - 2º in 1. deild.
- 1994 - Campione d'Islanda. (10º titolo)
- Vince la Coppa d'Islanda. (4º titolo)
- 1995 - Campione d'Islanda. (11º titolo)
- 1996 - Campione d'Islanda. (12º titolo)
- Vince la Coppa d'Islanda. (5º titolo)
- 1997 - 2º in Úrvalsdeild.
- Vince la Coppa d'Islanda. (6º titolo)
- 1998 - 3º in Úrvalsdeild.
- Vince la Coppa d'Islanda. (7º titolo)
- 1999 - 2º in Úrvalsdeild.
- Finale di Coppa d'Islanda.
- 2000 - Campione d'Islanda. (13º titolo)
- Vince la Coppa d'Islanda. (8º titolo)
- 2001 - Campione d'Islanda. (14º titolo)
- Finale di Coppa d'Islanda.
- 2002 - 2º in Úrvalsdeild.
- Fase a gironi della UEFA Women's Cup 2002-2003.
- 2003 - 4º in Úrvalsdeild.
- 2004 - 4º in Úrvalsdeild.
- 2005 - Campione d'Islanda. (15º titolo)
- Vince la Coppa d'Islanda. (9º titolo)
- 2006 - 2º in Úrvalsdeild.
- Finale di Coppa d'Islanda.
- Quarti di finale della UEFA Women's Cup 2006-2007.
- 2007 - 3º in Úrvalsdeild.
- 2008 - 3º in Úrvalsdeild.
- 2009 - 2º in Úrvalsdeild.
- Finale di Coppa d'Islanda.
- 2010 - 3º in Úrvalsdeild.
- Sedicesimi di finale della UEFA Women's Champions League 2010-2011.
- Vince la Coppa d'Islanda. (10º titolo)
- Vince la Coppa d'Islanda. (11º titolo)
- Sedicesimi di finale della UEFA Women's Champions League 2016-2017.
- Vince la Coppa d'Islanda. (12º titolo)
- Ottavi di finale della UEFA Women's Champions League 2019-2020.
- Vince la Coppa d'Islanda. (13º titolo)
|
Calciatrici
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Breiðablik.
Palmarès
- 1977, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1990, 1991, 1992, 1994, 1995, 1996, 2000, 2005, 2001, 2015, 2018, 2020
- 1981, 1982, 1983, 1994, 1996, 1997, 1998, 2000, 2005, 2013, 2016, 2018, 2021
Organico
Rosa 2022
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da siti UEFA[3] e Federcalcio islandese[4], aggiornati al 3 luglio 2022.
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
1 |
 |
P |
Sonný Lára Þráinsdóttir |
4 |
 |
C |
Bergþóra Sól Ásmundsdóttir |
5 |
 |
D |
Hafrún Rakel Halldórsdóttir |
7 |
 |
A |
Írena Héðinsdóttir |
8 |
 |
D |
Heiðdís Lillýardóttir |
9 |
 |
C |
Taylor Ziemer |
12 |
 |
P |
Telma Ívarsdóttir |
13 |
 |
D |
Ásta Eir Árnadóttir |
14 |
 |
C |
Karen Sigurgeirsdóttir |
15 |
 |
A |
Vigdís Lilja Kristjánsdóttir |
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
16 |
 |
A |
Tiffany McCarty |
17 |
 |
C |
Karitas Tómasdóttir |
18 |
 |
D |
Kristín Dís Árnadóttir |
19 |
 |
A |
Birta Georgsdóttir |
20 |
 |
C |
Áslaug Munda Gunnlaugsdóttir |
21 |
 |
C |
Hildur Antonsdóttir |
23 |
 |
C |
Vigdis Edda Friðriksdóttir |
24 |
 |
D |
Hildur Thóra Hákonardóttir |
27 |
 |
C |
Selma Sól Magnúsdóttir |
55 |
 |
P |
Birna Kristjánsdóttir |
|
Rosa 2020
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito KSI[5], aggiornati al 28 settembre 2020.
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
17 |
 |
A |
Sveindís Jane Jónsdóttir |
18 |
 |
D |
Kristín Dís Árnadóttir |
19 |
 |
A |
Esther Rós Arnarsdóttir |
20 |
 |
C |
Áslaug Munda Gunnlaugsdóttir |
21 |
 |
C |
Hildur Antonsdóttir |
22 |
 |
A |
Rakel Hönnudóttir |
23 |
 |
C |
Vigdís Edda Friðriksdóttir |
24 |
 |
D |
Hildur Þóra Hákonardóttir |
26 |
 |
P |
Íris Dögg Gunnarsdóttir |
27 |
 |
C |
Selma Sól Magnúsdóttir |
29 |
 |
C |
Andrea Rán Snæfeld Hauksdóttir |
|
Rosa 2019
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito UEFA[6] e KSI[7], aggiornati all'11 agosto 2019.
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
15 |
 |
A |
Sólveig Jóhannesdóttir Larsen |
16 |
 |
C |
Alexandra Jóhannsdóttir |
18 |
 |
D |
Kristín Dís Árnadóttir |
19 |
 |
A |
Esther Rós Arnarsdóttir |
20 |
 |
C |
Áslaug Munda Gunnlaugsdóttir |
21 |
 |
C |
Hildur Antonsdóttir |
22 |
 |
A |
Þórhildur Þórhallsdóttir |
24 |
 |
D |
Hildur Þóra Hákonardóttir |
26 |
 |
P |
Ásta Vigdís Guðlaugsdóttir |
27 |
 |
C |
Selma Sól Magnúsdóttir |
29 |
 |
C |
Andrea Rán Snæfeld Hauksdóttir |
|
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
[en] Breiðablik women's football
The Breiðablik women's football team is the women's football department of the Breiðablik UBK multi-sport club. It is based in Kópavogur, Iceland, and currently plays in the Úrvalsdeild kvenna, the top-tier women's football league in Iceland. They finished second in the league in 2017[2] and first in 2018.[3]
- [it] Breiðablik Kópavogur (calcio femminile)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии