sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La 100 km del Passatore è una competizione podistica di ultramaratona che si svolge annualmente nell'ultimo sabato di maggio con partenza da Firenze e arrivo a Faenza. La gara, che si è svolta per la prima volta nel 1973, è intitolata al Passatore, popolare figura della storia e del folclore romagnolo.

100 km del Passatore
Sport Atletica leggera
TipoIndividuale
CategoriaSeniores
Paese Italia
LuogoFirenze (partenza)
Faenza (arrivo)
CadenzaAnnuale
DisciplineUltramaratona
Sito Internet100kmdelpassatore.it
Storia
Fondazione1973
Numero edizioni48 (al 2022)

Storia


100 km del Passatore edizione 2018.
100 km del Passatore edizione 2018.

Nel 1969 Alteo Dolcini ha fondato la Società del Passatore insieme con Paolo Babini, Pietro Crementi (1931-2021)[1] e Primo Solaroli.

L'idea di una corsa di 100 km è stata sviluppata da Alteo Dolcini e Francesco Calderoni partendo dal progetto di organizzare una maratona nel Faentino. Alteo Dolcini, cofondatore anche dell'Ente Vini di Romagna, ha proposto di unire la terra del Sangiovese alla terra del Chianti.

L'idea è stata lanciata alla stampa alla taverna di Oriolo dei Fichi dai giornalisti Renato Cavina (Corriere dello Sport - Stadio, La Gazzetta dello Sport) e Carlo Raggi (il Resto del Carlino).

Nel 1973 l'Unione operai escursionisti italiani (UOEI) sotto la presidenza di Checco Calderoni, l'Ente Vini e la Società del Passatore hanno organizzato la prima edizione della gara, chiamata "100 km del Passatore Firenze-Faenza". La prima sede dell'organizzazione è stata la casa di Angela Bettoli, all'epoca segretaria dell'UOEI, presidente della manifestazione era Elio Assirelli, direttore di gara, fin dalla prima edizione, è Pietro Crementi.

La corsa ha assegnato il titolo del Campionato del mondo di ultramaratona nel 1991, del Campionato europeo di ultramaratona nel 1997 e nel 2004 e numerosi titoli del Campionato italiano FIDAL.


Percorso


Originariamente la corsa seguiva per intero il tracciato della strada statale 302 Brisighellese Ravennate, con partenza da Piazza della Signoria a Firenze e arrivo a Faenza in piazza del Popolo, attraversando i comuni di Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella.

Snodandosi attraverso l'Appennino tosco-romagnolo, il percorso è caratterizzato da notevoli dislivelli e raggiunge il punto più alto al passo della Colla di Casaglia a 913 metri.[2]

In seguito, per ragioni legate essenzialmente al traffico automobilistico, la prima parte del tracciato è stata cambiata. Da Firenze, anziché imboccare direttamente la via Faentina e proseguire lungo la valle del Mugnone sulla SR 302, il percorso esce dalla città in direzione di Fiesole, attraversa la cittadina e prosegue sulla via dei Bosconi, che si riallaccia alla SR 302 in prossimità del passo della Vetta le Croci (518 m s.l.m.). Sino a questo punto il percorso è chiuso al traffico automobilistico. Dopo di che la gara prosegue sul tracciato storico ed è permesso il transito ai veicoli.

Lungo il percorso sono presenti tre traguardi intermedi, a Borgo San Lorenzo 195 m (31,5 km), Colla di Casaglia 913 m (48 km) e a Marradi 328 m (65 km).

L'altimetria è la seguente:

LocalitàAltitudine (m)
Firenze, Piazza della Signoria52
Fiesole295
Olmo515
Vetta Le Croci518
Faltona223
Borgo San Lorenzo195
Panicaglia289
Ronta364
Razzuolo635
Passo della Colla di Casaglia913
Casaglia754
Crespino535
Stazione Fantino525
Marradi328
San Adriano240
San Cassiano229
Strada Casale220
Fognano124
Brisighella115
Errano62
Faenza, arrivo in Piazza del Popolo35

Albo d'oro


AnnoGara maschileGara femminile
VincitoreNazioneTempoVincitriceNazioneTempo
1973Romano Baccaro Italia7h51'18"Maria Pia Tellini Italia12h37'15"
1974Attilio Liberini Italia7h34'15"Maria Antonietta Marconato Italia14h12'29"
1975Helmut Urbach Germania Ovest7h17'03"Paola Zumerle Italia12h11'06"
1976Vito Melito Italia7h07'46"Renata Ortolani Italia12h56'51"
1977Vito Melito Italia6h50'02"Maria Tazzari Italia11h43'56"
1978Vito Melito Italia6h40'31"Edith Holdener Svizzera9h30'01"
1979Donald Ritchie Regno Unito6h52'33"Edith Holdener Svizzera9h31'22"
1980Donald Ritchie Regno Unito6h54'14"Klathilde Klingner Germania Ovest10h03'32"
1981Vito Melito Italia6h53'15"Giuseppina Randi Italia9h59'43"
1982Luciano Ceni Italia7h29'53"Giuseppina Randi Italia10h08'50"
1983Mauro Cilia Italia6h57'00"Anna Zacchi Italia9h45'00"
1984Fausto Coletti Italia6h52'44"Anna Zacchi Italia9h29'51"
1985Fausto Coletti Italia7h04'12"Carla Nannini Italia10h12'55"
1986Jean Marc Bellocq Francia7h06'05"Simonetta Cartoni Italia9h46'17"
1987Jean Marc Bellocq Francia6h52'42"Simonetta Cartoni Italia9h26'33"
1988Normanno Di Gennaro Italia6h37'10"Monika Kuno Germania Ovest8h32'28"
1989Roland Vuillemenot Francia7h01'31"Amabile Salarino Italia10h00'38"
1990Jamont Premizlaw Polonia6h38'53"Marta Vass Ungheria7h57'25"
1991Valmir Nunes Brasile6h35'39"Eleanor Robinson Regno Unito7h52'15"
1992Valmir Nunes Brasile6h53'03"Irina Petrova Russia8h12'57"
1993Aleksej Kononov Russia6h48'04"Irina Petrova Russia8h02'50"
1994Aleksej Kononov Russia6h49'11"Irina Petrova Russia8h20'48"
1995Aleksej Kononov Russia6h53'58"Irina Mogarova Russia8h27'23"
1996Anatolij Kruglikov Russia7h01'55"Irina Petrova Russia8h30'54"
1997Aleksej Kononov Russia6h47'35"Olga Lapina Russia8h13'49"
1998Stefano Sartori Italia6h59'22"Anke Drescher Germania8h43'02"
1999Valerij Siniušchkin Russia7h10'01"Anke Drescher Germania8h45'19"
2000Aleksej Kononov Russia7h09'16"Anke Drescher Germania8h57'18"
2001Aleksej Kononov Russia7h02'01"Monica Casiraghi Italia8h11'43"
2002Stefano Sartori Italia7h09'48"Maria Luisa Costetti Italia8h55'02"
2003Mario Fattore Italia6h54'02"Monica Casiraghi Italia7h59'41"
2004Mario Ardemagni Italia6h31'44"Monica Casiraghi Italia8h03'03"
2005Mario Fattore Italia7h02'46"Paola Sanna Italia8h59'19"
2006Giorgio Calcaterra Italia6h45'24"Monica Carlin Italia7h51'38"
2007Giorgio Calcaterra Italia6h49'02"Paola Sanna Italia8h33'38"
2008Giorgio Calcaterra Italia6h37'45"Monica Carlin Italia7h39'42"
2009Giorgio Calcaterra Italia6h56'36"Irina Vishnevskaya Russia7h50'03"
2010Giorgio Calcaterra Italia6h51'29"Sonia Ceretto Italia8h13'40"
2011Giorgio Calcaterra Italia6h25'47"Monica Carlin Italia7h45'28"
2012Giorgio Calcaterra Italia6h44'51"Monica Carlin Italia7h35'07"
2013Giorgio Calcaterra Italia6h39'59"Marija Vrajic Croazia8h06'50"
2014Giorgio Calcaterra Italia7h05'08"Marija Vrajic Croazia7h51'43"
2015Giorgio Calcaterra Italia7h08'04"Nikolina Sustic Croazia7h41'44"
2016Giorgio Calcaterra Italia6h58'14"Nikolina Sustic Croazia7h40'39"
2017Giorgio Calcaterra Italia7h03'54"Nikolina Sustic Croazia7h34'36"
2018Andrea Zambelli Italia6h54'36"Nikolina Sustic Croazia7h53'37"
2019Marco Menegardi Italia7h12'48"Nikolina Sustic Croazia7h31'05"
2020non disputata[3]
2021non disputata[4]
2022Lee Grantham Regno Unito7h03'28"Eleonora Corradini Italia8h29'06"

Plurivincitori


Ci sono stati 21 vincitori diversi nella gara maschile:

Atleta Vittorie
Giorgio Calcaterra 12
Aleksej Kononov 6
Vito Melito 4
Fausto Coletti 2
Mario Fattore 2
Stefano Sartori 2

Ci sono state 27 vincitrici diverse nella gara femminile:

Atleta Vittorie
Nikolina Sustic 5
Irina Petrova 4
Monica Carlin 4
Anke Drescher 3
Monica Casiraghi 3

Vittorie per nazione


Nazione Uomini Donne Totale
Italia 30 25 55
Russia 8 7 15
Croazia 0 7 7
Germania 1 5 6
Regno Unito 3 1 4
Francia 3 0 3
Brasile 2 0 2
Svizzera 0 2 2
Polonia 1 0 1
Ungheria 0 1 1

Record di partecipazioni


Dalla quinta edizione è stato istituito il premio speciale "Io c'ero" per i concorrenti riusciti ad arrivare al traguardo 5, 10, 15, 25, 30, 35, 40, 45 volte. Come da tradizione faentina il premio è una ceramica creata da Vittoria Monti. Al 2018, due concorrenti hanno portato la gara a termine 45 volte: Walter Fagnani di Verona e Marco Gelli di Sesto Fiorentino; entrambi furono assenti solamente alla prima edizione del 1973.[5] Nel campo femminile questa particolare classifica conduce Natalina Masiero di Padova che nel 2017 ha concluso 35 edizioni della manifestazione.


Note


  1. Morto Pietro Crementi, uno dei fondatori della 100 km del Passatore, su atleticanotizie.myblog.it. URL consultato il 24 dicembre 2021.
  2. Marco Salvo e Daniele Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, in Guida dei Monti d'Italia, CAI / TCI, 2003, p. 444. URL consultato il 19 maggio 2020.
  3. E anche l'ultramaratona del Passatore (100 km) diventa online, in Corriere della Sera, 15 maggio 2020.
  4. 100 chilometri del Passatore 2021: la marea dei corridori invade l’Autodromo, in il Resto del Carlino, 23 maggio 2021.
  5. In 2.015 alla 100km del Passatore, fidal.it, 24 maggio 2013.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии