sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giorgio Calcaterra (Roma, 11 febbraio 1972) è un ultramaratoneta e maratoneta italiano.

Giorgio Calcaterra
Nazionalità  Italia
Altezza 173 cm
Peso 63 kg
Atletica leggera
Specialità Ultramaratona, maratona
Società Calcaterra Sport
Record
Maratona 2h13'15" (2000)
100 km 6h23'19" (2012)
Carriera
Società
-2003 Atletica Villa Aurelia
2004-2005 Atletica Futura Roma
2006-2014 Running Club Futura
2015- Calcaterra Sport
Nazionale
 Italia
Palmarès
Mondiali di 100 km 3 0 2
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate all'11 novembre 2021

Si è aggiudicato per tre volte il titolo di campione mondiale della 100 km di ultramaratona ed ha vinto per 12 volte consecutive la 100 km del Passatore.


Biografia


Dopo il diploma di maturità scientifica, dal 1993 ha iniziato a svolgere il lavoro di tassista a Roma. Il 14 marzo del 1982 partecipa alla sua prima gara, la stracittadina della Maratona di Roma. Nel 1990, a 18 anni, partecipa alla Maratona di Roma completandola in 3h29'. Passano otto anni prima che Giorgio, nell'ottobre del 1998, torni a gareggiare in maratona a Grottazzolina (FM). Dopo il ritorno alla maratona Calcaterra inanella una serie di partecipazioni che lo rendono uno degli esponenti di massimo spicco a livello mondiale in termini di partecipazioni e distanze complessive percorse.

Corre 175 maratone in 10 anni, tra il 1998 ed il 2008. Completa ben 31 maratone solo nel 2004. Nel 2000 oltre a stabilire il suo personale sulla distanza (2h13'15"), stabilisce il record mondiale di maratone corse in un anno sotto le 2h20'00" (16), ricevendo per questo un prestigioso riconoscimento dalla rivista specializzata americana Runner's World. Nel 2006 Calcaterra partecipa per la prima volta alla 100 km del Passatore Firenze - Faenza vincendo in 6h45' conquistando il titolo italiano di 100 km. Nello stesso anno entra nel giro della Nazionale di ultramaratona con la quale partecipa ai campionati mondiali ed europei del 2006, 2007, 2008 e 2009. L'8 novembre del 2008 vince la terza edizione dell'Ultramaratona degli Etruschi a Tarquinia e si laurea campione mondiale ed europeo sui 100 km.[1]

Oltre alle medaglie conquistate in Italia nell'autunno 2008, Calcaterra ha ottenuto un bronzo mondiale ed un argento europeo nel campionato mondiale ed europeo del 2009 disputato a Torhout (Belgio) nella notte tra il 19 e il 20 giugno nella 100 km "Nacht van Vlaanderen", nota anche come "Night of Flanders" (Notte delle Fiandre).[2] Nel 2008-2009 Giorgio Calcaterra è protagonista di Top Runner documentario di Michele Cinque, Lorenzo Guarnieri e Alessandro Leonardi che racconta la sua vita di corridore: dai primi ricordi di bambino fino all'apoteosi del Mondiale conquistato a Tarquinia. Le riprese di questo documentario diretto da Michele Cinque, hanno avuto inizio poco prima del Mondiale/Europeo disputato a Tarquinia. Grazie all'intuizione dell'autore Lorenzo Guarnieri e che ha intravisto nel campionato mondiale ed europeo 2008 l'apogeo della carriera di Calcaterra, e alle riprese di Cinque e Leonardi, il documentario racconta il successo dell'atleta dal vivo.[3]

Il 21 marzo 2010 vince il campionato italiano alla 100 km di Seregno con il crono di 6h28'52". Dopo un breve periodo di stop dalle competizioni a causa di un'infiammazione al nervo sciatico, è tornato alle gare nella primavera del 2011 partecipando a diverse manifestazioni fra le quali la 50 km di Romagna (4º posto) e alla 100 km del Passatore stabilendo il record del tracciato in 6h25'49".[4] Il 10 settembre 2011, nei Paesi Bassi, conquista il suo secondo titolo mondiale ed europeo vincendo la 100 km di Winschoten con il tempo di 6h27'32", mentre il 22 aprile 2012 conquista nuovamente i due titoli a Seregno, stabilendo il nuovo personale in 6h23'21",[5] davanti ad Alberico Di Cecco, 3º. Nel 2014 vince per la nona volta consecutiva la 100 km del Passatore, confermando così di essere il vincitore con il maggior numero di vittorie. Con questo risultato, Giorgio Calcaterra consegue anche il primato di maggior numero di vittorie consecutive al mondo in una competizione di ultramaratona.[6] L'atleta romano guadagna la vittoria anche nelle successive edizioni del 2015, del 2016 e del 2017. Giorgio Calcaterra è stato nella "top list" mondiale, in base ai tempi, nella 100 km negli anni 2008, 2010, 2011 e 2012.


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2008 Mondiali di 100 km Tarquinia 100 km  Oro 6h37'41"
2009 Mondiali di 100 km Torhout 100 km  Bronzo 6h42'05"
2011 Mondiali di 100 km Winschoten 100 km  Oro 6h27'32"
2012 Mondiali di 100 km Seregno 100 km  Oro 6h23'20"
2015 Mondiali di 100 km Winschoten 100 km  Bronzo 6h36'49"

Campionati nazionali


2008
2015
2021

Altre competizioni internazionali


1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022

Onorificenze


Medaglia d'oro al valore atletico
«In riconoscimento dei meriti eccezionali in campo sportivo.»
 Roma, 19 luglio 2017

Note


  1. Biografia, su giorgiocalcaterra.com.
  2. (FR) ChronoRace - Electronic Timing - Chronométrage électronique et service de traitement de données, su chronorace.be.
  3. Opuscolo DVD "Top Runner", su toprunner.lazyfilm.it. URL consultato il 14 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2015).
  4. 100 giorni di Stop, su giorgiocalcaterra.com, 20 novembre 2010.
  5. Il fenomeno Calcaterra, su dicorsa.corriere.it, 22 aprile 2012.
  6. Calcaterra ha "suonato" la nona, su 100kmdelpassatore.it, 25 maggio 2014.
  7. Albo d'oro, su arrs.run.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Giorgio Calcaterra

Giorgio Calcaterra (* 11. Februar 1972 in Rom, Italien) ist ein italienischer Langstrecken- und Ultramarathonläufer.
- [it] Giorgio Calcaterra

[ru] Калькатерра, Джорджо

Джорджо Калькатерра (итал. Giorgio Calcaterra; род. 11 февраля 1972[1], Рим) — итальянский легкоатлет, специалист по бегу на длинные дистанции, марафону и сверхмарафону. Выступает на профессиональном уровне с 1998 года, трёхкратный чемпион мира и Европы по бегу на 100 км, 12-кратный победитель забега Флоренция—Фаэнца[it], трёхкратный победитель Wings for Life World Run.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии