I Campionati europei a squadre di atletica leggera (nome ufficiale in inglese European Athletics Team Championships) sono una competizione riservata alle squadre nazionali che si svolge a cadenza biennale in Europa. La prima edizione si è tenuta il 20 e 21 giugno 2009 a Leiria in Portogallo.
Campionati europei a squadre di atletica leggera | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre nazionali |
Categoria | Seniores |
Federazione | EAA |
Continente | Europa |
Organizzatore | European Athletic Association |
Titolo | Campione europeo a squadre |
Cadenza | Biennale |
Sito Internet | european-athletics.com |
Storia | |
Fondazione | 2009 |
Numero edizioni | 9 (al 2021) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | 2021 |
Prossima edizione | 2023 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La competizione ha sostituito la Coppa Europa di atletica leggera, manifestazione fondata nel 1965. A differenza della vecchia Coppa Europa, per la quale si disputava un'edizione maschile e una femminile, i campionati europei a squadre prevedono un'unica competizione con un solo vincitore.
Edizione | Anno | Sede Super League | Sede First League | Sede Second League | Sede Third League | Data |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2009 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 20 - 21 giugno |
2 | 2010 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 19 - 20 giugno |
3 | 2011 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 18 - 19 giugno |
4 | 2013 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 22 - 23 giugno |
5 | 2014 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 21 - 22 giugno |
6 | 2015 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 20 - 22 giugno |
7 | 2017 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 23 - 25 giugno |
8 | 2019 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 9 - 11 agosto |
9 | 2021 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 29 - 30 maggio (Super League) 19 - 20 giugno (First, Second e Third League) |
10 | 2023 | ![]() | - | 23 - 25 giugno (1ª divisione) 20 - 22 giugno (2ª e 3ª divisione) |
Si tratta di una manifestazione continentale di atletica leggera per squadre nazionali che raggruppa tutti i paesi europei (con federazioni membri della European Athletic Association).
La struttura della manifestazione, ereditata per certi aspetti dalla vecchia Coppa Europa ha tuttavia subito diverse modifiche rispetto alla formula proposta da quest'ultima competizione. Le maggiori novità consistono nell'attribuzione di un trofeo unico (non più quindi uno maschile e uno femminile), nell'allargamento della competizione a 12 nazionali (con tre retrocessioni in First League) e la creazione di un vero e proprio ranking delle nazioni europee. Inoltre sono introdotte delle innovazioni (tipo eliminazioni) in alcune singole gare.
La classifica per determinare la qualificazione alla prima edizione del 2009 è stata stilata combinando i risultati sia maschili che femminili dell'ultima edizione di Coppa Europa (2008). Dato che i paesi partecipanti sono 46, sono stati assegnati 46 punti al vincitore, 45 al secondo e così via.
Resta il regolamento del 2009, ma viene annullata l'eliminazione progressiva nelle gare di corsa e nei concorsi tutti hanno a disposizione almeno 3 tentativi, mentre viene confermato che solo i primi 4 hanno a disposizione un 4º tentativo. Nel 2021 si ritorna alla formula ad 8 squadre.
Tre divisioni invece di 4 leghe, le 2 prime divisioni essendo composte di 16 squadre ciascuna.
Edizione | Anno | Vincitore Super League | Vincitore First League | Vincitore Second League | Vincitore Third League |
---|---|---|---|---|---|
1 | 2009 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
2 | 2010 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
3 | 2011 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
4 | 2013 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
5 | 2014 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
6 | 2015 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
7 | 2017 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
8 | 2019 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
9 | 2021 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Di seguito sono elencati i piazzamenti ottenuti dalle varie nazioni in Super League:[2]
Nazione | 2009 | 2010 | 2011 | 2013 | 2014 | 2015 | 2017 | 2019 | 2021 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 9 | 10 | 12 | 9 | 10 | ||||
![]() | 12 | 11 | 11 | ||||||
![]() | 3 | 4 | 4 | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 6 |
![]() | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 2 | 4 |
![]() | 2 | 2 | 5 | 2 | 5 | 5 | 4 | 5 | 3 |
![]() | 9 | 11 | 10 | 9 | 10 | ||||
![]() | 5 | 6 | 8 | 7 | 7 | 6 | 6 | 4 | 2 |
![]() | 10 | 11 | 12 | ||||||
![]() | 11 | 11 | |||||||
![]() | 4 | 7 | 6 | 4 | 3 | 4 | 2 | 1 | 1 |
![]() | 11 | 11 | 7 | ||||||
![]() | 10 | 9 | 10 | 7 | 8 | ||||
![]() | 8 | 1 | 2 | 3 | 2 | 1 | sq | ||
![]() | 7 | 8 | 7 | 8 | 8 | 8 | 5 | 6 | 5 |
![]() | 12 | 12 | 9 | 10 | 9 | ||||
![]() | 12 | ||||||||
![]() | 9 | 12 | |||||||
![]() | 6 | 5 | 3 | 6 | 6 | 7 | 8 | 7 | np |
Statistiche aggiornate a Chorzów 2021.[3]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
100 m piani | 9"95 (+1,0 m/s) | Christophe Lemaitre | ![]() |
18 giugno 2011 | ![]() |
200 m piani | 20"20 (+1,3 m/s) | Ramil Guliyev | ![]() |
25 giugno 2017 | ![]() |
400 m piani | 44"99 | Jonathan Borlée | ![]() |
19 giugno 2010 | ![]() |
800 m piani | 1'45"11 | Giordano Benedetti | ![]() |
21 giugno 2015 | ![]() |
1 500 m piani | 3'37"74 | Jakub Holuša | ![]() |
21 giugno 2014 | ![]() |
3 000 m piani | 7'50"99 | Richard Ringer | ![]() |
22 giugno 2014 | ![]() |
5 000 m piani | 13'17"23 | Yemaneberhan Crippa | ![]() |
29 maggio 2021 | ![]() |
3 000 m siepi | 8'25"50 | Yoann Kowal | ![]() |
22 giugno 2014 | ![]() |
110 m ostacoli | 13"20 (+1,0 m/s) | Sergej Šubenkov | ![]() |
22 giugno 2014 | ![]() |
13"20 (+0,2 m/s) | Orlando Ortega | ![]() |
25 giugno 2017 | ![]() | |
400 m ostacoli | 48"46 | Karsten Warholm | ![]() |
24 giugno 2017 | ![]() |
Salto in alto | 2,35 m | Dmytro Demjanjuk | ![]() |
18 giugno 2011 | ![]() |
Salto con l'asta | 6,01 m | Renaud Lavillenie | ![]() |
21 giugno 2009 | ![]() |
Salto in lungo | 8,38 m (+0,1 m/s) | Miltiadīs Tentoglou | ![]() |
19 giugno 2021 | ![]() |
Salto triplo | 17,59 m (+0,6 m/s) | Nelson Évora | ![]() |
21 giugno 2009 | ![]() |
Getto del peso | 21,83 m | Michał Haratyk | ![]() |
10 agosto 2019 | ![]() |
Lancio del disco | 68,76 m | Gerd Kanter | ![]() |
20 giugno 2010 | ![]() |
Lancio del martello | 82,98 m | Paweł Fajdek | ![]() |
30 maggio 2021 | ![]() |
Lancio del giavellotto | 96,29 m | Johannes Vetter | ![]() |
29 maggio 2021 | ![]() |
Staffetta 4×100 m | 38"08 | Chijindu Ujah Zharnel Hughes Daniel Talbot Harry Aikines-Aryeetey |
![]() Squadra nazionale |
24 giugno 2017 | ![]() |
Staffetta 4×400 m | 3'00"47 | Mame-Ibra Anne Teddy Venel Mamoudou Hanne Thomas Jordier |
![]() Squadra nazionale |
21 giugno 2015 | ![]() |
Statistiche aggiornate a Chorzów 2021.[4]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
100 m piani | 11"11 (+1,4 m/s) | Ivet Lalova-Collio | ![]() |
20 giugno 2015 | ![]() |
200 m piani | 22"45 (-0,4 m/s) | Dafne Schippers | ![]() |
21 giugno 2015 | ![]() |
400 m piani | 50"37 | Femke Bol | ![]() |
19 giugno 2021 | ![]() |
800 m piani | 1'58"62 | Yuliya Krevsun | ![]() |
20 giugno 2009 | ![]() |
1 500 m piani | 4'05"32 | Hanna Miščenko | ![]() |
20 giugno 2010 | ![]() |
3 000 m piani | 8'45"24 | Sifan Hassan | ![]() |
21 giugno 2014 | ![]() |
5 000 m piani | 15'09"31 | Elvan Abeylegesse | ![]() |
20 giugno 2010 | ![]() |
3 000 m siepi | 9'23"00 | Julija Zaripova | ![]() |
19 giugno 2010 | ![]() |
100 m ostacoli | 12"62 (+1,3 m/s) | Ėl'vira Herman | ![]() |
20 giugno 2021 | ![]() |
400 m ostacoli | 53"70 | Vanja Stambolova | ![]() |
18 giugno 2011 | ![]() |
Salto in alto | 2,04 m | Blanka Vlašić | ![]() |
21 giugno 2009 | ![]() |
Salto con l'asta | 4,75 m | Anna Rogowska | ![]() |
18 giugno 2011 | ![]() |
Silke Spiegelburg | ![]() |
18 giugno 2011 | ![]() | ||
20 giugno 2015 | ![]() | ||||
Salto in lungo | 6,95 m (+1,6 m/s) | Dar'ja Klišina | ![]() |
21 giugno 2015 | ![]() |
Salto triplo | 14,87 m (+1,7 m/s) | Ekaterina Koneva | ![]() |
20 giugno 2015 | ![]() |
Getto del peso | 19,82 m | Christina Schwanitz | ![]() |
21 giugno 2015 | ![]() |
Lancio del disco | 68,58 m | Sandra Perković | ![]() |
10 agosto 2019 | ![]() |
Lancio del martello | 78,28 m | Anita Włodarczyk | ![]() |
21 giugno 2015 | ![]() |
Lancio del giavellotto | 69,19 m | Christin Hussong | ![]() |
30 maggio 2021 | ![]() |
Staffetta 4×100 m | 42"47 | Lara Matheis Alexandra Burghardt Gina Lückenkemper Rebekka Haase |
![]() Squadra nazionale |
24 giugno 2017 | ![]() |
Staffetta 4×400 m | 3'23"76 | Ksenija Zadorina Natalya Ivanova Natal'ja Antjuch Kseniya Aksyonova |
![]() Squadra nazionale |
20 giugno 2010 | ![]() |
Altri progetti
![]() |